• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Giugno 23, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Sistema solare
Condividi su FacebookTweet

Mars Express è stata la prima missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) verso il Pianeta Rosso, lanciata esattamente 19 anni fa, il 2 giugno 2003.
In quasi due decenni di attività, ha rivoluzionato la nostra comprensione del passato, presente e futuro di Marte.

Tra i vari strumenti montati a bordo, ve n’è uno tutto italiano: MARSIS, che ha recentemente ricevuto un importante aggiornamento software. Acronimo di Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionospheric Sounding, MARSIS è uno strumento interamente finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ed operato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Il suo scopo è sfruttare onde radio a bassa frequenza per ricercare segni di acqua liquida sotto la superficie del Pianeta Rosso.

Esso si basa su due antenne, ciascuna lunga 20 metri, che si estendono in direzioni opposte dal corpo principale della sonda. Molte delle onde vengono riflesse dalla superficie, ma una quantità sufficiente penetra in profondità ed è riflessa dalle discontinuità tra i diversi materiali del sottosuolo, quali acqua, ghiaccio e rocce. L’analisi delle onde riflesse permette di mappare la composizione sotterranea e lo spessore dei vari strati, come ad esempio quello delle calotte polari.

Come spiega Andrea Cicchetti, Deputy PI e MARSIS Operation Manager all’INAF: “Dopo decenni di fruttuosa attività scientifica ed avendo raggiunto una buona comprensione di Marte, volevamo spingere le performance dello strumento oltre i limiti imposti quando la missione è iniziata.”

Cicchetti ha supervisionato lo sviluppo dell’aggiornamento, tutt’altro che banale, se si pensa che l’ambiente di programmazione originario era basato su Windows 98. Con questo nuovo pacchetto, ci si aspetta di raggiungere livelli di dettaglio ancora maggiori, sia per Marte che per la sua piccola luna Phobos.

Il primo grande vantaggio consiste nella capacità di processare dati in contemporanea con la ricezione e trasmissione dei segnali, mentre prima un’attività escludeva l’altra. E’ dunque notevole l’impatto positivo in termini di tempo netto che si può dedicare all’attività di raccolta dati.

MARSIS Marte acqua
La lunga antenna è lo strumento MARSIS a bordo della sonda Mars Express.

Due nuovi modi operativi

L’aggiornamento prevede l’introduzione di due nuovi modi operativi, ognuno dei quali dedicato ad un particolare corpo celeste. Il primo, Sub Surface Phobos (SSP), è progettato per le osservazioni della luna marziana Phobos, che inizialmente non figurava nemmeno tra gli obiettivi della missione Mars Express. Fino ad ora, l’attività verso Phobos produceva una enorme quantità di dati in un ridotto lasso di tempo, risultato della particolare configurazione che il software della sonda doveva adottare in queste circostanze. La conseguenza di ciò era che Phobos riceveva meno attenzioni rispetto a quante ne meritasse.

Con SSP, i dati inutili vengono scartati immediatamente e lo strumento può rimanere attivo per un tempo oltre cinque volte superiore al limite precedente (134 contro 25 secondi per ogni flyby), oltre a poter indagare una regione di spazio più ampia. Sarà inoltre possibile tenere attivi altri strumenti di Mars Express in contemporanea a MARSIS, quali PFS e SPICAM. Sub Surface Phobos è già operativo a bordo di Mars Express.

Il secondo modo, Sub Surface Mars (SSM), è invece dedicato al corpo principale. Anche in questo caso, a Terra vengono trasmessi solo i dati utili, salvando così banda utile per altre attività. Sul nostro pianeta giungono dunque meno dati, ma di qualità ed interesse maggiori, che possono essere processati in maniera più efficiente con nuovi algoritmi.

SSM permetterà ogni giorno di raccogliere fino a 90 minuti di eco radio, contro i 75 secondi precedentemente permessi, suddivisi in 3 osservazioni da 25 secondi. Come afferma Roberto Orosei, MARSIS Principal Investigator all’INAF: “Ci sono molte zone nella regione polare meridionale di Marte dove i dati di MARSIS suggeriscono ci possa essere acqua liquida. Il nuovo software di MARSIS ci permetterà d’investigarle più da vicino.”

SSM è quasi pronto e la fase di messa in attività inizierà presto.

Fonte

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AcquaAsiESAinafMars ExpressMartesonda

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione RAMSES verso l'asteroide Apophis. Credits: ESA-Science Office

Possibile collaborazione tra ESA e JAXA per la missione RAMSES verso l’asteroide Apophis

Agosto 28, 2025
A sinistra, il lanciatore Vega-C dell'italiana Avio. A destra, Spectrum della norvegese Isar Aerospace.

L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

Agosto 27, 2025
Render della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo di Venere. Credits: ESA/Lightcurve Films/R. Andres

La sonda JUICE riprende i contatti con la Terra dopo un blackout, e si prepara al flyby di Venere

Agosto 26, 2025
L'MTO di Blue Origin

Blue Origin ha presentato MTO, un orbiter di telecomunicazioni marziane

Agosto 14, 2025

Il secondo Ariane 6 del 2025 ha portato in orbita il satellite MetOp-SG-A1, con Sentinel-5

Agosto 13, 2025
Marte fotografato dall'orbiter Hope dell'UAE Space Agency. Credits: Noora Rashed Alsaeed, UAE Space Agency

Ottenuta la prima mappatura completa delle nuvole notturne su Marte, con la sonda Hope

Agosto 12, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162