Integral chiarisce il ruolo delle novae nel “problema del litio” della Via Lattea
Per la prima volta, è stata rilevata in modo diretto la presenza di berillio-7 nei raggi gamma emessi durante l’esplosione ...
Per la prima volta, è stata rilevata in modo diretto la presenza di berillio-7 nei raggi gamma emessi durante l’esplosione ...
Di recente, per la prima volta nella storia, gli scienziati sono riusciti a ricostruire una mappa tridimensionale dell’atmosfera di un ...
Dal 15 marzo al 2 giugno 2025 arriva alle OGR Torino "Macchine del Tempo. Il viaggio dell’Universo inizia da te", ...
Il 10 dicembre 2024 l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha annunciato che in data 6 dicembre lo European Southern Observatory ...
Il 5 giugno 2024 a Garching, in Germania, un consorzio internazionale guidato dall'Istituto Nazionale di AstroFisica (INAF) ha firmato un ...
Lanciato lo scorso 1 dicembre come parte della missione Transporter-9 di SpaceX e posto su un'orbita eliosincrona a 513 km ...
Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo ...
Sono le 7:14 del 30 Giugno 1908 quando un’esplosione paragonabile a 800 bombe atomiche provoca un'onda d’urto tale da abbattere ...
Mars Express è stata la prima missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) verso il Pianeta Rosso, lanciata esattamente 19 anni fa, ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace