• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nuovo round da 5 milioni per l’italiana Apogeo Space. Obbiettivo: una costellazione di cubesat nel 2023

Astrospace.it di Astrospace.it
Maggio 25, 2022
in News, Space economy, Spazio Italiano, Startup Italiane
Nuovo round da 5 milioni per l’italiana Apogeo Space. Obbiettivo: una costellazione di cubesat nel 2023
Condividi su FacebookTweet

L’azienda italiana Apogeo Space (già GP Advanced Projects) ha concluso un round di finanziamento da 5 milioni di euro, grazie all’ingresso del fondo Primo Space. Questo finanziamento servirà principalmente alla costruzione di una costellazione di cubesat per la gestione di dati e dispositivi Internet of Things (IoT).

Questo investimento è finora il più grande mai effettuato da Primo Space, un fondo italiano (parte di Primo Ventures) specializzato nel settore della New Space Economy. Primo Space ha già investito in alcune startup italiane come Aiko, Leaf Space o Pangea Aerospace. L’azienda Apogeo Space, fondata come GP Advanced Projects nel 2015, dispone già del record per il più piccolo satellite rilasciato dalla ISS.

I satelliti di Apogeo Space

Apogeo Space utilizzerà il nuovo afflusso di capitali per consolidare la propria struttura tecnico-commerciale, realizzare gli sviluppi necessari alla produzione seriale dei satelliti della costellazione ed effettuare i lanci dei primi cubesat che saranno rilasciati a blocchi di 9 per volta. A fine 2023 più di 20 saranno già operativi dallo spazio. Già con questo primo dispiegamento di satelliti si potranno recuperare dati da dispositivi IoT in ogni punto del globo con attese massime di 30 minuti. La copertura continuativa si raggiungerà dal 2027 con un centinaio di satelliti. 

La costellazione di Apogeo Space sarà completamente costruita e progettata da una filiera industriale tutta italiana. Si tratterà di satelliti 1/3U, cioè di dimensioni di un terzo quelle di un cubesat standard, che ha invece una dimensione di 10x10x10 cm. Opereranno nella banda VHF, tipica dei dispositivi IoT. Questi oggetti sono letteralmente dei dispositivi capaci di connettersi ad Internet. Negli ultimi anni la loro applicazione è aumentata parecchio e attualmente è virtualmente infinita. Dispositivi IoT possono essere il forno smart di casa, ma anche i sensori di temperatura e umidità posizionati su terreni agricoli.

Il satellite FEE2 di GP Advanced Projects (ora Apogeo Space). Credits: Nanoracks/ GP Advanced Projects
Il satellite FEES2 di GP Advanced Projects (ora Apogeo Space). Credits: Nanoracks/ GP Advanced Projects

Guido Parissenti, CEO e co-founder di Apogeo Space, afferma: “L’Italia ha competenze riconosciute fin dagli esordi dell’esplorazione spaziale. Il nostro progetto cade in questo solco e siamo grati a Primo Space Fund di aver creduto nella nostra visione. L’evoluzione tecnologica permette oggi di offrire servizi che solo 10 anni fa sarebbero sembrati economicamente insostenibili. La nostra costellazione permetterà di fornire connettività satellitare a un’ampia gamma di applicazioni fino a ora escluse da barriere di costo e tecnologiche.” 

Questa manovra commerciale rappresenta un importante passo in avanti per il mercato italiano. Quella di Apogeo Space potrebbe infatti diventare presto la prima costellazione di cubesat completamente progettata e costruita da un’azienda italiana. Ciò inserisce l’Italia anche in questo settore. Sono infatti diverse le realtà che stanno puntando allo sviluppo di tecnologie, se non intere costellazioni, per il mercato IoT.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Apogeo SpaceItaliaPrimo SpaceStartup

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lancio del Terran 1

Relativity ha lanciato il primo razzo stampato in 3D arrivando, quasi, nello spazio

Marzo 23, 2023
Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
Looking Beyond. Guardare oltre. A Milano la mostra immersiva delle immagini CosmoSkyMed

Looking Beyond. Guardare oltre. A Milano la mostra immersiva delle immagini CosmoSkyMed

Febbraio 27, 2023
I due satelliti (a sinistra quello di Argotec, a destra quello di OHB) che costituiranno la costellazione IRIDE entro il 2024. Credits: ESA

Assegnati i contratti per la costruzione dei primi 22 satelliti della costellazione IRIDE

Dicembre 3, 2022
Ion Satellite Carrier

Apogeo Space lancerà i propri satelliti con D-Orbit. Tre lanci all’anno a partire dal 2023

Dicembre 1, 2022
I logo dell'ESA sullo sfondo della cupola della ISS. Credits: ESA

Le sfide (e richieste) spaziali europee al ESA Council at Ministerial level 2022

Novembre 21, 2022
Prossimo Post
Completata la quinta missione Transporter di SpaceX

Completata la quinta missione Transporter di SpaceX

36 galaxies Hubble

30 anni di osservazioni potrebbero convergere su un valore preciso della costante di Hubble. O forse no

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?