• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

E’ italiano, di GP Advanced Projects il più piccolo satellite mai rilasciato nello spazio dalla ISS

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Gennaio 28, 2022
in News
Il sistema di Nanoracks per il rilascio di satelliti dalla ISS fotografato nel 2014.

Il sistema di Nanoracks per il rilascio di satelliti dalla ISS fotografato nel 2014.

Condividi su FacebookTweet

Proviene da Brescia il più piccolo satellite mai rilasciato dalla Stazione Spaziale Internazionale. Si chiama FEES2 (Flexible Experimental Embedded Satellite-2) e lo ha realizzato la GP Advanced Projects, una startup italiana. Il rilascio è avvenuto mentre in Italia erano le 13:00 del 26 gennaio ed è stato possibile grazie al Nanoracks CubeSat Deployer (NRCSD). Si tratta di un dispositivo che permette di rilasciare nello spazio piccoli satelliti, precedentemente caricati sul NRCSD direttamente dagli astronauti a bordo della ISS. Il rilascio è avvenuto dal modulo giapponese Kibo.

Una volta che i satelliti sono posizionati sul NRCSD ed esposti allo spazio, il braccio robotico del modulo afferra il dispositivo di Nanoracks per portarlo in posizione di rilascio. FEES2 aveva raggiunto la Stazione Spaziale a bordo della capsula Dragon durante la missione CRS-24 partita il 21 dicembre. Insieme al cubesat bresciano, Nanoracks ha rilasciato anche altri 4 satelliti.

La costellazione italiana per l’Internet of Things

FEES2 è il secondo satellite prodotto dalla GP Advanced Projects (GPAP) che raggiunge l’orbita terrestre. Si tratta di un cubesat che misura solamente 10x10x3cm con una massa di 300 grammi. Una dimensione indicata come 1/3U. L’obbiettivo iniziale di GPAP è quello di testare i diversi sistemi dei suoi satelliti, dal controllo dell’assetto alla ricezione del segnale GPS, oltre ai pannelli solari per far funzionare il tutto.

In futuro l’obbiettivo è formare una costellazione per fornire connettività ai dispositivi dell’Internet of Things. I satelliti infatti potranno ricevere e ritrasmettere dati da piccoli dispositivi situati in zone in cui la connessione è quasi assente. FEES2 inoltre, si appoggia alla rete IRIDIUM, permettendo quindi la trasmissione delle informazioni anche senza un collegamento diretto con le stazioni di terra. L’alimentazione del satellite è fornita da due piccoli pannelli solari. Un sensore inoltre consente a FEES di orientarsi in modo ottimale verso il Sole per ricaricare la batteria. La piattaforma satellitare inoltre è sviluppata in modo tale che in futuro possano essere aggiunti altri sensori e dispositivi.

Il satellite FEE2 di GP Advanced Projects. Credits: Nanoracks/ GP Advanced Projects
Il satellite FEES di GP Advanced Projects. Credits: Nanoracks/ GP Advanced Projects

I servizi offerti da Nanoracks

Il rilascio di FEES2 è stato possibile grazie ai servizi offerti da Nanoracks Space Outpost Europe srl, con sede a Torino. L’azienda offre diverse soluzioni per immettere i satelliti in orbita. Tre di questi sistemi di rilascio si trovano sulla ISS e il loro funzionamento è molto simile tra loro. Una volta che i satelliti raggiungono la ISS a bordo delle diverse capsule cargo, vengono prima prelevati dagli astronauti. A seconda delle dimensioni sono poi installati sugli appositi sistemi di rilascio. Il NRCSD viene utilizzato per i carichi più piccoli, mentre per quelli più voluminosi vi sono il Kaber e il Bishop. Quest’ultimo è un intero modulo in grado d’interfacciarsi sia con l’interno della ISS che con l’esterno, ed è il primo elemento della ISS completamente gestito da un’azienda privata.

Gli astronauti hanno il compito di posizionare i satelliti, controllarli e rimuovere eventuali parti utilizzate come protezione. Una volta installati sugli appositi dispositivi di rilascio, raggiungono l’esterno della ISS passando per l’airlock, una camera intermedia che collega l’interno con il vuoto dello spazio. I dispositivi   NRCSD e Kaber vengono portati in posizione di rilascio mediante uno dei bracci robotici presenti sulla ISS. Insieme a FEES2 sono stati rilasciati anche altri 4 satelliti. Tre di questi sono progetti universitari, ovvero GASPACS, PATCOOL e TARGIT. Il quarto invece è di proprietà della Aerospace Corporations, un cubesat con l’obiettivo di studiare l’atmosfera terrestre.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CubesatGPISSStartup Italiane

Potrebbe interessarti anche questo:

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
FlyFuture23: la seconda edizione torna il 23 e 24 maggio a Roma

FlyFuture23: la seconda edizione torna il 23 e 24 maggio a Roma

Maggio 16, 2023
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Rinviato a luglio il lancio della prima missione con equipaggio di Starliner

Marzo 30, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
crew-6 falcon 9

Inizia la missione Crew-6, quattro astronauti verso la ISS con una Dragon al quarto volo

Marzo 2, 2023

I più letti

  • Einstein Telescope

    L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?