• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Walter Villadei è in orbita. Inizia la missione Ax-3

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Gennaio 18, 2024
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Space economy, SpaceX
Lancio Falcon9 Ax-3
Condividi su FacebookTweet

Alle 22:49 del 18 gennaio, quattro astronauti europei sono partiti dal complesso di lancio 39A per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale. Tra i membri dell’equipaggio anche il Colonnello Walter Villadei, che diventa così l’ottavo cittadino italiano a raggiungere l’orbita.

È così iniziata la terza missione organizzata dall’azienda statunitense Axiom Space e supportata da SpaceX. Si tratta di una spedizione spaziale totalmente privata, simbolo delle nuove modalità di accesso all’orbita terrestre bassa.

L’attracco alla ISS è previsto circa 36 ore dopo il decollo della capsula Dragon, ovvero verso le 11:15 del 20 gennaio. La capsula sarebbe dovuta partire il 17 gennaio, ma SpaceX ha preferito rinviare per “consentire ai team di completare i controlli pre-lancio e l’analisi dei dati sul veicolo”.

Durante la conferenza pre lancio Benji Reed, direttore senior del programma di volo spaziale umano di SpaceX, ha comunicato che avevano rilevato due problemi con la capsula. Uno legato alle cinghie che uniscono i parafreni con i paracadute principali, mentre il secondo riguarda i connettori tra la Dragon e il secondo stadio. In entrambi i casi, i tecnici hanno effettuato alcuni controlli aggiuntivi e risolto in poche ore i problemi.

I quattro astronauti rimarranno in orbita per circa 14 giorni, ma la data del loro rientro non è ancora stata stabilita. NASA e SpaceX devono valutare le condizioni meteo nei diversi luoghi di ammaraggio della capsula prima di programmare il loro ritorno sulla Terra. Presto salirà a 11 il numero di occupanti della Stazione Spaziale Internazionale e, a causa dell’esiguo numero di “posti letto”, Walter Villadei dormirà a bordo della Dragon.

Gli astronauti della terza missione di Axiom

L’equipaggio è composto dal comandante Michael López-Alegría, che possiede la doppia cittadinanza sia spagnola che statunitense, il pilota Walter Villadei, dell’Aeronautica Militare italiana, e gli specialisti di missione Alper Gezeravci, dalla Turchia e lo svedese Marcus Wandt. Per López-Alegría questa missione, denominata Ax-3, è il suo sesto viaggio nello spazio e la seconda gestita da Axiom, di cui ricopre anche il ruolo di direttore dello sviluppo commerciale. La NASA ha richiesto, per missioni private, che tra i membri dell’equipaggio vi sia sempre almeno un astronauta veterano. Per tale ragione López-Alegría ha preso parte ad Ax-3, e Ax-1 sebbene questa clausola non fosse stata ancora richiesta, mentre durante Ax-2 è tornata sulla ISS Peggy Whitson.

SpaceX and Ax-3 completed a full rehearsal of launch day activities pic.twitter.com/2tXkfUzmQJ

— SpaceX (@SpaceX) January 16, 2024

Marcus Wadt è stato selezionato come astronauta di riserva dell’ESA nel 2022 ed è il primo della nuova classe di astronauti a raggiungere lo spazio, oltre a essere il primo membro dell’ESA che prende parte a una spedizione privata. Proprio per l’Agenzia Spaziale Europea, Wadt dovrà svolgere diversi esperimenti durante la sua missione, che prende il nome di Munnin, ispirato alla mitologia norrena. A bordo della ISS, ad attendere l’arrivo dei quattro astronauti, vi è il danese Andreas Mogensen, che ha chiamato la sua missione Huggin. Munnin e Huggin sono i due corvi che, secondo la mitologia, seguono il dio Odino.

Alper Gezeravci permetterà alla Turchia di raggiungere lo spazio e la ISS per la prima volta. Anche Gezeravci avrà il compito di effettuare 13 esperimenti sulla stazione spaziale, diversi dei quali coordinati con l’agenzia spaziale turca, istituita nel 2018.

Ricerche Made in Italy

Gli esperimenti scientifici condotti dal Colonnello Walter Villadei per la sua missione, che prende il nome di Voluntas, sono stati sviluppati sia dall’Aeronautica Militare che con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana. La maggior parte ha come obbiettivo lo studio del comportamento del corpo umano in condizioni di microgravità.

Due diverse aziende italiane hanno realizzato due tute che permetteranno a Villadei di monitorare diversi parametri vitali. Una è stata realizzata da Spacewear ed è in grado di monitorare e trasmettere i parametri vitali dell’astronauta.

La startup pugliese REA Spazio invece, con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione (DEI) del Politecnico di Bari, ha sviluppato EMSi (Electrical Muscle Simulation). La tuta che collauderà Villadei è un primo prototipo, in grado di monitorare l’attività muscolare e, grazie al tessuto in fibra di carbonio e grafene, la tuta produrrà una compressione differenziale sui muscoli dell’astronauta per favorire la corretta distribuzione dei fluidi corporei. In futuro, EMSi sarà in grado di riprodurre nello spazio gli stessi stimoli muscolari che gli astronauti proverebbero sulla Terra.

Due ricerche, promosse dall’ASI, permetteranno di portare avanti gli studi sulle malattie neurodegenerative, osservando l’aggregazione delle proteine amiloide beta, e sulle cellule ovariche.

Con la partecipazione di Technogym e di Gvm Assistance, Villadei simulerà una consultazione medica a distanza, sfruttando i dati ottenuti dai dispositivi indossabili, per sviluppare una innovativa piattaforma di telemedicina. Anche Barilla arriverà sulla ISS, con 3 kg di pasta cotta in maniera tale da mantenere tutte le proprietà organolettiche.

Per il monitoraggio dei detriti spaziali, per la prima volta sulla stazione utilizzeranno il sistema software Italian Space Operations Centre, sfruttato dal centro Space Situational Awareness. I possibili impatti con detriti spaziali sono monitorati da Terra e, utilizzando questo software, testeranno se ciò sia possibile anche dalla ISS.

Dallara, che già aveva collaborato con SpaceX per la realizzazione dei sedili della Dragon, testerà in orbita una nuova tipologia di materiale per schermare e proteggere dalle radiazioni sia gli astronauti che la strumentazione di bordo.

Nuovo anno, nuovi obbiettivi di riutilizzo

Sia il Falcon 9 che la capsula Dragon con cui sono partiti i quattro astronauti sono riutilizzati. Per quanto riguarda il booster, questo ha completato con successo il suo quinto lancio, rientrando poi direttamente sulla terraferma.

Inizialmente i lanci della Dragon prevedevano un atterraggio del Falcon 9 su una chiatta in mezzo al mare ma, grazie ai dati ottenuti dalle numerose missioni Starlink, i tecnici di SpaceX hanno osservato che era possibile anche far atterrare i booster sulla Landing Zone di Cape Canaveral. Questo booster, con numero di serie B1080, è partito la prima volta a maggio dello scorso anno, trasportando in orbita gli astronauti di Ax-2. SpaceX lo ha poi utilizzato per lanciare Euclid, un’altra importante missione europea con la grande partecipazione dell’Italia.

Benji Reed, sempre durante la conferenza, ha annunciato che non prevedono di sfruttare Falcon 9 con più di 5 voli per il trasporto di astronauti. Intanto, l’azienda di Elon Musk ha in programma di certificare i booster per poterli lanciare fino a 40 volte.

La Dragon, chiamata Freedom, ha invece raggiunto l’orbita terrestre per la terza volta. Ha infatti trasportato sulla ISS prima gli astronauti della missione Crew-4, tra cui Samantha Cristoforetti, e successivamente quelli di Ax-2. Attualmente la flotta di SpaceX è composta da 4 Dragon e Reed ha comunicato che stanno lavorando per certificare la capsula ai 15 voli.

Per SpaceX, Ax-3 rappresenta già il sesto lancio completato con successo da inizio anno. L’obbiettivo è riuscire a effettuarne 12 al mese, per un totale di 144 missioni. Il 2023 si è concluso con 96 lanci, che hanno previsto l’utilizzo sia del Falcon 9 che del Falcon Heavy.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: axiomDragonESAISSItaliaSpaceXWalter Villadei

Potrebbe interessarti anche questo:

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 9, 2025

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Visita del Direttore Generale dell'ESA Josef Aschbacher alla Space Smart Factory di Thales Alenia Space a Roma, l'8 luglio 2025.

A Roma, quasi completata la Smart Factory di Thales Alenia Space

Luglio 8, 2025
Un render dei satelliti Globalstar

Globalstar continuerà a lanciare satelliti con SpaceX

Luglio 8, 2025

L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

Luglio 8, 2025
progressi di starship

Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

Luglio 5, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162