• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Una galassia usata come “telescopio cosmico” per vedere l’Universo primordiale

Unendo la spettroscopia di campo integrale del Keck Cosmic Web Imager e una galassia allungata per effetto di lente gravitazionale, un team di ricercatori è riuscito a stimare la grandezza di due nubi gassose dell'Universo primordiale. Detti Damped Lyman-α, sono i vivai cosmici in cui si sono formate le prime stelle e galassie.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 24, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Gravitational lens

A fungere da potente "telescopio cosmico", se sfruttato nelle sue caratteristiche, è il fenomeno della lente gravitazionale. In questa foto, la gravità di una galassia rossa luminosa ha distorto gravitazionalmente la luce di una galassia blu molto più lontana. Solitamente, tale curvatura della luce si traduce in due immagini distinguibili della galassia lontana, ma qui l'allineamento della lente è così preciso che la galassia di sfondo è distorta in un "anello di Einstein" quasi completo. L'immagine è un'osservazione di follow-up scattata con la Wide Field Camera 3 del telescopio spaziale Hubble. Credits: ESA/NASA Hubble

Condividi su FacebookTweet

Secondo la teoria cosmologica del Big Bang come inizio al nostro Universo circa 13,8 miliardi di anni fa, l’Universo primordiale era pieno di enormi nubi di gas neutro diffuso. Queste particolari nubi gassose sono note come sistemi Damped Lyman-α, o DLA. I DLA nel cosmo appena nato, se le ricostruzioni finora avanzate dai ricercatori sono corrette, fungevano da vivai di giovani galassie. Infatti, i gas all’interno delle nubi si condensavano lentamente per alimentare la formazione di stelle e quindi l’aggregarsi delle galassie.

I DLA si possono osservare ancora oggi, ma non è facile. Rongmon Bordoloi, assistente professore alla North Carolina State University e autore di una recente ricerca sulle nubi di gas primordiale, afferma: “I DLA sono una chiave per capire come si formano le galassie nell’Universo, ma in genere sono difficili da osservare. Infatti le nuvole sono troppo diffuse e non emettono luce da sole.”

Catturare la luce dei Damped Lyman-α

Attualmente, gli astrofisici usano i quasar come “controluce” per rilevare le nuvole DLA. Questi giganteschi mostri celesti, nel cui cuore si trova un buco nero supermassiccio ma che emettono radiazione molto energetica e molto luminosa, possono aiutare a far luce sull’Universo primordiale. Questo metodo consente ai ricercatori d’individuare le posizioni DLA: la radiazione dei quasar filtra attraverso una nuvola enorme, ostacolando gli sforzi per misurare la dimensione e massa totale delle nubi primordiali.

Ma Bordoloi e John O’Meara, scienziato capo del WM Keck Observatory di Kamuela, Hawaii, hanno trovato un modo per aggirare il problema. Hanno pensato di utilizzare una combinazione di:

  • una galassia allungata con il fenomeno di lente gravitazionale
  • la spettroscopia di campo integrale (Integral Field Spectroscopy)

I ricercatori hanno così osservato due DLA (e le galassie ospiti all’interno delle nubi) che si sono formate circa 11 miliardi di anni fa, non molto tempo dopo il Big Bang.

Damped Lyman Alpha
Esempio di linee spettroscopiche che mostrano DLA (Damped Lyman-α).

Il vantaggio di sfruttare una galassia come telescopio cosmico

Le galassie con effetto di lente gravitazionale appaiono allungate e illuminate, perché c’è un oggetto molto massivo davanti alla galassia che piega la luce proveniente da essa mentre viaggia verso di noi. Quindi finiamo per guardare una versione estesa dell’oggetto. È come usare un telescopio cosmico che aumenta l’ingrandimento e ci consente una migliore visualizzazione. Bordoloi spiega:

Il vantaggio di questo è duplice. Per prima cosa, l’oggetto sullo sfondo è esteso attraverso il cielo e luminoso, quindi è facile eseguire letture dello spettro su parti diverse dell’oggetto. In secondo luogo, poiché l’obiettivo estende l’oggetto, è possibile sondare scale molto piccole. Ad esempio, se l’oggetto ha un diametro di un anno luce, possiamo studiare piccoli frammenti con una fedeltà molto elevata.

Dalla spettroscopia di campo integrale a indizi sull’Universo primordiale

Leggere lo spettro elettromagnetico e analizzarlo consente agli astrofisici di “vedere” elementi nello spazio profondo che non sono visibili a occhio nudo. Per esempio i DLA gassosi diffusi e le potenziali galassie al loro interno. Normalmente, la raccolta di questo tipo di dati è un processo lungo e molto scrupoloso. Ma il team guidato da Bordoloi e O’Meara ha risolto il problema con la spettroscopia di campo integrale con il Keck Cosmic Web Imager.

La spettroscopia di campo integrale ha permesso ai ricercatori di ottenere uno spettro per ogni singolo pixel nella parte del cielo che mirava, rendendo la spettroscopia di un oggetto esteso nel cielo molto efficiente. Questa innovazione, combinata con la galassia sottoposta a lente gravitazionale allungata e illuminata, ha permesso al team di mappare il gas DLA diffuso nel cielo con altissima precisione. Attraverso questo metodo i ricercatori sono stati in grado di determinare non solo la dimensione dei due DLA, ma anche che entrambi contenevano galassie ospiti .

“Ho aspettato gran parte della mia carriera per questa combinazione. Un telescopio e uno strumento abbastanza potenti, e la natura ci ha dato un po’ di fortunati allineamenti per studiare non uno ma due DLA in un modo completamente nuovo” ha affermato O’Meara.

cosmic telescope
L’illustrazione artistica mostra come un ammasso di galassie (lensing cluster) agisca come una lente gravitazionale che ingrandisce ed estende la luce da una galassia di sfondo. Ciò si traduce in un’immagine proiettata (contrassegnata nel pannello rettangolare) che è più luminosa e più facile da rilevare con un telescopio. Questo metodo ha consentito agli astronomi di utilizzare lo strumento KCWI dell’Osservatorio Keck per ingrandire l’immagine proiettata e mappare il gas di due Damped Lyman-α giganti, due terzi delle dimensioni della Via Lattea. Credits: Osservatorio WM Keck/Adam Makarenko

La galassia telescopio svela enormi nubi di gas primordiale

I DLA scoperti dagli scienziati sono enormi, tra l’altro. Con diametri superiori a 17,4 kiloparsec, sono più di due terzi delle dimensioni della Via Lattea oggi. Per fare un confronto, 13 miliardi di anni fa, una tipica galassia avrebbe un diametro inferiore a 5 kiloparsec. Un parsec è 3,26 anni luce e un kiloparsec è 1000 parsec, quindi la luce impiegherebbe circa 56.723 anni per viaggiare attraverso ciascun DLA.

“Ma per me, la cosa più sorprendente dei DLA che abbiamo osservato è che non sono unici” ha detto Bordoloi. “Sembrano avere somiglianze nella struttura.” Infatti, le galassie ospiti che sono state rilevate in entrambe le nubi e le loro masse indicano che contengono abbastanza carburante per la prossima generazione di formazione stellare. “Con questa nuova tecnologia a nostra disposizione, saremo in grado di scavare più a fondo nel modo in cui le stelle si sono formate nell’Universo primordiale“.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: GalassiagalassieTelescopiouniverso primordiale

Potrebbe interessarti anche questo:

Galassia solitaria trovata con Chandra

Chandra ha scoperto una galassia solitaria, che (forse) ha fagocitato le galassie attorno a sé

Marzo 13, 2023
Anello di Einstein con ALMA

Il Webb ha trovato una galassia chimicamente molto ricca, dietro un “anello di Einstein”

Marzo 2, 2023
Buchi neri in rotta di collisione

Mirabilis, Elstir e Vinteuil: le galassie in fusione osservate da Chandra, con buchi neri in rotta di collisione

Febbraio 25, 2023
galassie massiccie scoperte con Webb

Il Webb ha veramente scoperto sei galassie “impossibili” nell’Universo primordiale?

Febbraio 24, 2023
NGC 1433

Intricate reti di gas e polveri nelle galassie vicine, svelate da Webb

Febbraio 18, 2023
Misurazioni di DESI della galassia Andromeda

Trovate tracce di una migrazione stellare di massa nella galassia di Andromeda

Febbraio 8, 2023
Prossimo Post
Biden durante una conferenza stampa in Giappone. Credits: New York Times.

Biden ha "offerto" al Giappone un volo a bordo del Lunar Gateway e sulla superficie lunare

Nuovo round da 5 milioni per l’italiana Apogeo Space. Obbiettivo: una costellazione di cubesat nel 2023

Nuovo round da 5 milioni per l'italiana Apogeo Space. Obbiettivo: una costellazione di cubesat nel 2023

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?