• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Scoperto il quasar attivo più distante mai osservato

Sfruttando il Very Large Telescope, gli astronomi hanno studiato nel dettaglio il quasar P172+18. Emette potenti getti a lunghezza d'onda radio e ha quasi 13 miliardi di anni. Potrebbe aiutarci a svelare nuovi segreti sull'infanzia del nostro Universo.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 8, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Scoperto il quasar attivo più distante mai osservato

Rappresentazione artistica di un quasar

Condividi su FacebookTweet

Tra i corpi celesti più affascinanti dell’universo, ci sono i quasar, oggetti molto luminosi che si trovano al centro di alcune galassie. Essi sono alimentati da buchi neri supermassicci che consumano il gas circostante, rilasciando una grande quantità di energia nella lunghezza d’onda radio. Questa firma ci permette di individuarli anche quando sono molto lontani. Usando il VLT (Very Large Telescope) dell’European Southern Observatory, un gruppo di astronomi ha individuato P172+18, il quasar attivo più distante mai osservato finora. Lo chiamano quasar radio brillante perché emette potenti getti di gas ionizzato, una caratteristica che pochissimi quasar hanno. La sua luce ha viaggiato ben 13 miliardi di anni per raggiungerci: noi lo vediamo com’era quando il nostro Universo aveva appena 780 milioni di anni.

Studiando P172+18 nel dettaglio, i ricercatori hanno scoperto che è alimentato da un buco nero supermassiccio grande 300 milioni di volte il nostro Sole. Questo mostro celeste sta consumando il gas a una velocità sbalorditiva. Gli astronomi sospettano che siano proprio i getti radio a permettergli di crescere così velocemente.

Come è stato scoperto il quasar P172+18

P172+18 è stato inizialmente identificato come una sorgente radio. Studi successivi con il Telescopio Magellano dell’Osservatorio Las Campanas in Cile hanno permesso ai ricercatori di riconoscere nella sorgente un quasar molto lontano. In particolar modo, un quasar che emette potenti getti di frequenza radio. “Non appena abbiamo ottenuto i dati, ci è bastata un’occhiata per capire di aver scoperto il quasar radio-brillante più distante conosciuto finora” spiega Eduardo Bañados, ricercatore al Max Planck Institute for Astronomy in Germania e co-autore della scoperta.

ANNUNCIO

Gli astronomi hanno poi sfruttato altri telescopi, tra cui il VLT dell’European Southern Observatory che ha permesso di scavare più a fondo nelle caratteristiche del quasar. In questo modo hanno ricavato la massa del buco nero supermassiccio che lo alimenta e la velocità con cui sta mangiando il materiale attorno a sé.

QuasarP172+18
Panoramica della regione di cielo che ospita il quasar P172+18 ottenuta con la Digitized Sky Survey 2. Il quasar si trova circa al centro dell’immagine e non è visibile, sono visibili invece molte altre galassie più vicine a noi. Credits: ESO e DSS2.

La rarità dei quasar radio brillanti

Solo il 10% dei quasar sono radio brillanti, ovvero emettono getti di gas ionizzato che brillano intensamente alle frequenze radio. Questi flussi di particelle ad alta energia, perpendicolari al disco di materiale che circonda il buco nero, emettono enormi quantità di materiale nell’ambiente circostante al buco nero.

Per generare getti brillanti di questo tipo, un quasar deve ruotare molto rapidamente. Eppure non tutti i quasar che ruotano rapidamente producono getti. La causa di questa differenza è ancora oggetto di studio. Quello che le osservazioni confermano è che sono molto più luminosi i quasar con potenti getti di gas energetico rispetto a quelli con getti deboli o inesistenti.

Struttura getti quasar
Illustrazione di un quasar alimentato da un buco nero supermassiccio che presenta attorno a sé un disco di accrescimento ed emette getti di gas ionizzato. Credits: Aurore Simonnet, Sonoma State University

P172+18 è quindi un tipo di quasar molto raro. Il fatto che sia lontano ben 13 miliardi di anni luce da noi potrebbe svelarci importanti indizi sull’attività dei primi oggetti celesti che hanno abitato l’Universo primordiale.

Un’altra caratteristica rende però P172+18 un oggetto molto interessante. “Il buco nero sta divorando la materia molto rapidamente. Sta crescendo in massa a uno dei tassi più alti mai osservati” nota l’astronoma Chiara Mazzucchelli, borsista dell’ESO in Cile e co-autrice della scoperta insieme a Bañados. I ricercatori pensano ci sia un collegamento tra la crescita rapida dei buchi neri supermassicci e i potenti getti radio di quasar come P172+18. Ritengono infatti che i getti riescano a disturbare il gas intorno al buco nero, aumentando la velocità con cui il gas cade. Studi futuri sui quasar radio brillanti forniranno altri indizi sul modo in cui i buchi neri possano essersi accresciuti così rapidamente subito dopo il Big Bang.

Forse possiamo spingerci ancora più in là

Negli ultimi decenni sono stati scoperti quasar più distanti di P172+18. Tuttavia è la prima volta che gli astronomi riescono a identificare segni inequivocabili della presenza di getti radio in un quasar che ha vissuto nel corso dell’infanzia dell’Universo. I ricercatori che hanno scoperto P172+18 sono entusiasti della scoperta. Sono però anche certi che sarà solo la prima di una lunga serie, e fiduciosi della possibilità di spingersi ancora più lontano, arrivando a distanze cosmologiche mai toccate finora.

Di grande aiuto saranno le osservazioni con il radiointerferometro ALMA in Cile, e con il futuro ELT (Extremely Large Telescope) dell’ESO. Attendiamo anche SKA, lo Square Kilometre Array in costruzione in Australia e Sudafrica. Queste strutture altamente innovative, saranno fondamentali per studiare nel dettaglio molti antichi corpi celesti come P172+18. Dalle parole di Mazzucchelli sullo studio: “Trovo esaltante fornire un ulteriore elemento costitutivo per comprendere l’Universo primordiale, da dove veniamo e, in ultima analisi, per capire noi stessi”.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

ANNUNCIO
Tags: buchi neribuco nerobuco nero supermassiccioquasarRadiotelescopio

Potrebbe interessarti anche questo:

Abell2744

Il James Webb e Chandra hanno trovato il buco nero più distante mai rilevato nei raggi X

Novembre 7, 2023
Arecibo

Sessant’anni fa l’inaugurazione dello storico radiotelescopio di Arecibo

Novembre 1, 2023
Leader scientifici, imprenditoriali e governativi degli Stati Uniti e della Germania si riuniscono davanti a una parte della struttura dell'gVLA presso lo stabilimento mtex Antenna Technology in Sassonia, Germania. Credits: NSF/AUI/NRAO/J.Malusky

È pronto il primo prototipo di antenna del Very Large Array di nuova generazione

Ottobre 10, 2023
Cronache dal James Webb - 2 ottobre

Galassie bambine e tripudi di stelle. Cronache dal James Webb

Ottobre 2, 2023
Buco nero supermassiccio con getto oscillante

Un getto oscillante nella galassia M87 conferma la rotazione del buco nero supermassiccio centrale

Settembre 28, 2023
Evento Swift J0230

Individuato un buco nero che consuma periodicamente una stella

Settembre 25, 2023

I più letti

  • Utopia Planitia vista da Zhurong

    Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Immagini satellitari rivelano una nuova esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?