• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Le galassie starburst nell’Universo primordiale ci aiuteranno a mappare l’eco del Big Bang

Sfruttando l'array di telescopi IRAM NOEMA sulle Alpi Francesi, i ricercatori hanno osservato per la prima volta una galassia starbust in cui una nube di vapore acqueo, assorbendo la radiazione cosmica di fondo, ha aiutato a stimare la temperatura dell'Universo meno di un miliardo d'anni dopo il Big Bang. Se fosse possibile effettuare queste misurazioni in più periodi della storia del cosmo, riusciremmo a ricostruirne con più certezza l'intera evoluzione.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Febbraio 7, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Espansione Universo

Secondo la teoria oggi più accreditata, il Big Bang diede il via all'espansione dell'universo. Credits: Nicolle R. Fuller / Science Photo Library

Condividi su FacebookTweet

Circa 13,8 miliardi di anni fa l’Universo era estremamente caldo. La sua densità, inizialmente molto alta, descresceva nel tempo e con essa anche la temperatura. Il plasma di quark e gluoni e la radiazione termica hanno subito quindi un rapido raffreddamento. Dopo alcune centinaia di migliaia di anni, il plasma si era raffreddato a sufficienza per la formazione degli atomi, fino al punto in cui c’era pochissima interazione tra quegli atomi e la radiazione termica rimanente. Quella radiazione nelle microonde, Cosmic Microwave Background (CMB) o radiazione cosmica di fondo, ha continuato a propagarsi nello spazio e lo sta ancora facendo.

Ora con l’array di telescopi IRAM NOEMA, sulle Alpi francesi, i ricercatori hanno osservato per la prima volta un oggetto così distante che lo vediamo come era solo 880 milioni di anni dopo il Big Bang. Si tratta di una nube di vapore acqueo che assorbe la radiazione a microonde più calda, bloccando parte della radiazione cosmica di fondo. Responsabile della nube sarebbe la galassia starbust HFLS3, in cui il processo di formazione stellare è estremamente violento.

Il grado di oscuramento provocato dalla nube in HFLS3 rivela la temperatura della radiazione cosmica di fondo durante l’infanzia dell’Universo. Si tratta di un punto chiave per la nostra conoscenza dell’espansione ed evoluzione cosmica, nonché dell’analizzare la coerenza con i modelli cosmologici.

Cosa sono le galassie starburst?

Le galassie dette “starburst” sono così definite perché hanno prodotto un numero insolitamente alto di nuove stelle in un breve periodo di tempo. Solitamente questo accade dopo una collisione o un incontro ravvicinato con altre galassie: è infatti necessario concentrare una grande quantità di gas molecolare freddo in un piccolo volume di spazio. L’esatto meccanismo non è ancora del tutto chiaro.

Se il tasso di formazione stellare rimanesse invariato per un periodo lungo di tempo, le riserve di gas della galassia si esaurirebbero molto più in fretta rispetto alla sua normale evoluzione. Per questo motivo, si pensa che i fenomeni di starburst siano temporanei.

Galassie Antenne
Le Galassie Antenne sono un esempio di galassie starbast con un elevatissimo grado di formazione stellare. Credits: NASA/ESA

Un’ombra rivelatrice sulla radiazione cosmica di fondo

La galassia starburst oggetto dello studio, HFLS3, contiene una nube di vapore acqueo dalle dimensioni considerevoli. La radiazione cosmica di fondo si comporta come una fonte di luce che, dal punto di vista degli osservatori, si trova dietro la nuvola, più fredda del CMB.  Il risultato sono le cosiddette linee di assorbimento: lunghezze d’onda specifiche in cui la luce della radiazione cosmica viene assorbita dalla nube fredda d’acqua.

In un certo senso, è come se la nube proiettasse un’ombra sullo sfondo cosmico a microonde, qualcosa che gli astronomi non avevano mai visto prima nell’Universo primordiale. Nello spettro del CMB è visibile l’assorbimento dovuto al vapore acqueo, cosa che permette di stimare la temperatura della radiazione cosmica di fondo mentre attraversava la nuvola 880 milioni di anni dopo il Big Bang.

La temperatura del CMB e l’espansione cosmica

Dalle osservazioni, i ricercatori deducono che il CMB in quel momento doveva avere una temperatura compresa tra 16,4 e 30,2 Kelvin. Una stima coerente con la temperatura di 20 Kelvin prevista dagli attuali modelli cosmologici per l’Universo di meno di un miliardo di anni. Questo è un risultato importante, vista la connessione diretta tra il raffreddamento del CMB e la storia dell’espansione cosmica.

Dal momento in cui la radiazione cosmica di fondo è stata rilasciata a oggi, infatti, l’Universo si è espanso di un fattore di circa 1100. Il CMB, originariamente a una temperatura di circa 3000 Kelvin, in questi giorni, raggiunge la Terra come radiazione a microonde a bassa energia.

CMB
La radiazione cosmica di fondo (CMB) ci raggiunge dalla fine della fase calda seguita alla nascita dell’Universo e può essere rilevata in tutto il cielo. La galassia HFLS3 analizzata nel presente studio getta un’ombra sulla CMB, a lunghezze d’onda associate alla radiazione delle molecole d’acqua. Tali informazioni possono essere utilizzate per ottenere una misurazione della temperatura della radiazione cosmica di fondo nel momento in cui è passata da quella lontana galassia, circa 1 miliardo di anni dopo il Big Bang. Credits: MPIA Graphics Department, ESA/Planck, D. Riechers, Universität zu Köln

Il legame diretto tra l’espansione del nostro universo e la temperatura CMB rende la radiazione cosmica di fondo portatrice d’informazioni molto preziose. Se potessimo misurare la temperatura del CMB in momenti diversi della storia cosmica, potremmo ricostruire come, in dettaglio, il nostro cosmo si è espanso.

Dominik Riechers, ricercatore dell’Università di Colonia e autore principale dello studio, afferma: “Se dovessero esserci deviazioni dalle tendenze previste, ciò potrebbe avere anche implicazioni dirette sulla natura dell’elusiva energia oscura“. In particolare, ci si aspetterebbe una sostanziale differenza nel modo in cui l’energia oscura “decade”, secondo i modelli teorici, trasferendo parte della sua energia alla materia ordinaria e alla radiazione nell’Universo.

Le galassie starburst: nuove intuizioni sull’evoluzione dell’Universo

La tecnica utilizzata dai ricercatori con la galassia HFLS3 tornerà utile in futuro per analizzare ulteriormente la temperatura dell’Universo primordiale. Questo sarà senz’altro d’aiuto per poter avanzare ipotesi più certe sull’evoluzione del cosmo. Altre galassie come HFLS3 sono note nell’universo primordiale. Molte di esse contengono nubi di vapore acqueo. I ricercatori quindi stanno utilizzando NOEMA per cercare ulteriori esempi e poter sfruttare lo stesso metodo di HFLS3. Questo potrebbe consentire loro di mappare il raffreddamento della radiazione cosmica di fondo durante l’infanzia del cosmo, quindi l’eco del Big Bang.

Lo studio completo, pubblicato su Nature, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Big banggalassieRadioastronomia

Potrebbe interessarti anche questo:

NGC4568 e NGC4567

La nuova suggestiva immagine di due galassie a spirale sul punto di fondersi

Agosto 10, 2022
ammasso SMACS james webb

Il James Webb ha migliorato un modello della distribuzione di massa negli ammassi galattici

Agosto 6, 2022
galassia Cartwheel vista da MIRI e NIRCam

La galassia Cartwheel vista da Webb: nuovi dettagli senza precedenti

Agosto 3, 2022
Il James Webb sta già riscrivendo i libri di astrofisica, osservando galassie più lontane del record di Hubble

Il James Webb sta già riscrivendo i libri di astrofisica, osservando galassie più lontane del record di Hubble

Luglio 30, 2022
Radiotelescopio SKA-Mid

Simulazioni e studi in attesa di SKA, il più grande radiotelescopio mai realizzato

Luglio 27, 2022
Fast Radio Burst

Di chi è il “battito del cuore” cosmico da una galassia a miliardi di anni luce dalla Terra?

Luglio 14, 2022
Next Post
un render del Mars Ascent Vehicle. Credits: NASA.

La NASA ha assegnato il contratto per la costruzione del Mars Ascent Vehicle (MAV)

Render del James Webb Space Telescope

I primi fotoni rilevati dal James Webb Space Telescope

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.