• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Prodotta la simulazione virtuale dell’Universo più ampia e completa

Un team internazionale di ricercatori guidato dall'Università di Helsinki ha utilizzato un supercomputer per simulare l'intera evoluzione del cosmo, dal Big Bang ai giorni nostri. La simulazione, denominata SIBELIUS DARK, è la più grande e completa mai prodotta del nostro universo.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Marzo 9, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Simulazione SIBELIUS-DARK

Al centro della simulazione SIBELIUS-DARK (e del nostro Universo) ci sono la Via Lattea e la galassia di Andromeda (M31). Credits: Dr Stuart McAlpine

Condividi su FacebookTweet

Grazie a supercomputer e algoritmi ideati ad hoc, un team di ricercatori guidato dall’Università di Helsinki è riuscito a produrre una simulazione dell’intera evoluzione del cosmo, dal Big Bang ai giorni nostri. Gli scienziati hanno poi confrontato tale Universo virtuale con una serie di osservazioni sperimentali. Questo per rendere nella maniera più verosimile possibile le posizioni e le proprietà delle strutture cosmiche meglio conosciute.

La simulazione è chiamata SIBELIUS-DARK ed è parte del progetto Simulation Beyond the Local Universe (SIBELIUS). Si tratta della più ampia e completa rappresentazione virtuale dell’Universo fino a oggi. Ha permesso di scoprire che l’Universo locale, a noi più vicino, è piuttosto insolito. Infatti la SIBELIUS-DARK prevede in media un numero di galassie inferiore a quelle che noi vediamo, a causa di una sottodensità locale della materia su larga scala. Questo risultato potrebbe avere conseguenze nelle nostre interpretazioni standard di galassie e altri oggetti massicci.

Oltre 130 miliardi di corpi

SIBELIUS-DARK copre un volume fino a una distanza di 600 milioni di anni luce dalla Terra (200 Megaparsec) ed è rappresentata da oltre 130 miliardi di particelle simulate. Ciò richiede che molte migliaia di computer lavorino in tandem per diverse settimane e producano enormi quantità di dati. Per questo gli scienziati hanno utilizzato la  DiRAC Cosmology MACchine (COSMA) gestita dall’Institute for Computational Cosmology dell’Università di Durham.

Le simulazioni cosmologiche sviluppate dal team, comprendente anche scienziati dell’Università di Durham, utilizzano equazioni fisiche pertinenti per descrivere come la materia oscura e il gas cosmico si evolvono durante la vita dell’universo.

Simulazione Universo
Simulazione al computer del fluido cosmico di materia oscura e gas. Credits: Illustris Collaboration

Nella simulazione sono inclusi gli aloni di materia oscura

La materia oscura è un’ipotetica forma della materia, diversa da quella ordinaria che già conosciamo, che si pensa rappresenti una grande quantità di tutta la materia nell’Universo. Sembrerebbe che essa costituisse dei raggruppamenti, chiamati aloni, che nel tempo diventano abbastanza grandi da ospitare galassie come la nostra Via Lattea. Infatti, gli aloni attraggono gravitazionalmente il gas circostante. Esso si frammenta in stelle che aggregandosi vanno a formare galassie.

Negli ultimi 20 anni i cosmologi hanno sviluppato un modello cosmologico standard (Lambda-CDM theory, modello della materia oscura fredda) che può spiegare molti dati astronomici osservati. Tra essi, le proprietà del calore residuo del Big Bang (il Cosmic Microwave Background, radiazione cosmica di fondo), oltre al numero e la distribuzione spaziale delle galassie osservate ai giorni nostri.

I risultati di SIBELIUS-DARK non interferiscono con il modello cosmologico standard. Tuttavia, potrebbero generare implicazioni importanti sulla nostra interpretazione dello stesso, e dei dati sperimentali.

Una simulazione sola? No, molte

Le simulazioni effettuate nel progetto SIBELIUS sfruttando COSMA sono in realtà più di una. Utilizzando algoritmi avanzati, le simulazioni sono condizionate a riprodurre l’Universo locale, contenente così le strutture odierne nelle vicinanze della nostra galassia che gli astronomi hanno osservato nell’arco di decenni. Per esempio gli ammassi di galassie Vergine, Coma e Perseo, la Grande Muraglia e il Vuoto Locale.

Al centro della simulazione c’è forse la struttura più importante, una coppia di galassie, le controparti virtuali della nostra Via Lattea e della galassia a noi più vicina, quella di Andromeda.

Il professor Carlos Frenk, Ogden Professor of Fundamental Physics presso l’Institute for Computational Cosmology, presso l’Università di Durham, ha dichiarato:

È emozionante vedere le strutture familiari che sappiamo esistere intorno a noi emergere da un calcolo al computer. Le simulazioni rivelano semplicemente le conseguenze delle leggi della fisica che agiscono sulla materia oscura e sul gas cosmico durante i 13,7 miliardi di anni del nostro universo. Il fatto che siamo stati in grado di riprodurre queste strutture familiari fornisce un supporto impressionante per il modello standard della materia oscura fredda e ci dice che siamo sulla strada giusta per comprendere l’evoluzione dell’intero universo.

Gusci simulazione SIBELIUS-DARK
La distribuzione della materia oscura dell’intero volume di SIBELIUS-DARK, vista in sei gusci sferici centrati sulla Via Lattea (in verde-blu). Ogni sezione viene presentata come una mappa di tutto il cielo utilizzando il sistema di coordinate galattiche. I punti rossi sono le galassie dal campione 2M++. Vengono inoltre evidenziate le posizioni di dodici famosi cluster/concentrazioni. Credits: McAlpine et al.

Un progetto rivoluzionario

Il progetto di SIBELIUS è davvero rivoluzionario. Si tratta infatti di un test particolarmente importante delle leggi della fisica per come sono state pensate, scoperte, evolute e intrecciate tra loro nel corso del tempo. Molte delle nostre teorie prendono forma e si testimoniano indelebilmente vere.

Stuart McAlpine, ricercatore post-dottorato presso l’Università di Helsinki, ha dichiarato: “Simulando il nostro Universo locale, così come lo vediamo, siamo un passo più vicini alla comprensione della natura del nostro cosmo. Questo progetto fornisce un importante ponte tra decenni di teoria e osservazioni astronomiche.”

I risultati della simulazione SIBELIUS-DARK sono stati pubblicati nel Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (MNRAS) e sono reperibili qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: cosmologiasimulazioneuniversouniverso primordialeuniverso virtuale

Potrebbe interessarti anche questo:

Il James Webb sta già riscrivendo i libri di astrofisica, osservando galassie più lontane del record di Hubble

Il James Webb sta già riscrivendo i libri di astrofisica, osservando galassie più lontane del record di Hubble

Luglio 30, 2022
Misurare distanze cosmiche con GRB

Un nuovo metodo per misurare distanze cosmiche: i Gamma Ray Bursts

Luglio 26, 2022

Le prime cinque foto del Webb. L’universo come non lo abbiamo mai visto prima

Luglio 12, 2022
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2022
Fine alba cosmica

La fine dell’alba cosmica datata per la prima volta a 1,1 miliardi di anni dopo il Big Bang

Giugno 7, 2022
36 galaxies Hubble

30 anni di osservazioni potrebbero convergere su un valore preciso della costante di Hubble. O forse no

Maggio 26, 2022
Next Post
SpaceX mantiene una media di un lancio a settimana. Altri 48 Starlink in orbita

SpaceX mantiene una media di un lancio a settimana. Altri 48 Starlink in orbita

Foto dallo spazio pubblicate in uno schermo pubblico dalla tv di stato della Corea del Nord.

La Corea del Nord si sta preparando al lancio del suo primo satellite spia

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.