Il lancio del James Webb Space Telescope sarà ricordato a lungo come uno degli eventi spaziali più rinviati della storia. Ovviamente ogni rinvio è sempre stato giustificato, dalla grande complessità del progetto e dalla sua irripetibilità. Finalmente si sta però avvicinando la data del lancio, prevista per il 25 dicembre 2021 alle 13:20 italiane.
Aggiornamento 23 dicembre 09:50:
Il lancio è stato confermato per il 25 dicembre alle ore 13:20 italiane. In fondo all’articolo tutti i link per poter seguire il lancio. Per tutti gli aggiornamenti sulla preparazione alla partenza e per foto e video del lancio, saranno forniti sul canale telegram di Astrospace.
Con il James Webb potremo esplorare come mai prima d’ora l’origine dell’universo. Nessun telescopio spaziale prodotto dall’uomo è in grado di avvicinarsi all’origine dell’universo come il Webb, e mantenere allo stesso tempo le caratteristiche per osservare tanti altri oggetti. Il Webb osserverà la formazione delle prime stelle dopo il Big Bang, ma andrà anche a caccia di esopianeti, un settore in grandissima crescita. Potrà quindi rispondere a domande sia sull’origine dell’universo sia sulla possibile formazione di vita in altre zone della nostra galassia. Sarà in poche parole rivoluzionario!
Il lancio del James Webb Space Telescope
Il lancio del telescopio spaziale della NASA sarà un evento storico per diversi motivi. In primo luogo per l’entità stessa del progetto. Attualmente il James Webb è infatti il telescopio spaziale più complesso, potente e ambizioso mai costruito dall’umanità, oltre a essere la singola struttura spaziale esclusivamente scientifica più costosa mai costruita. Per costruire il JWST la NASA, l’ESA e la CSA hanno impiegato un totale di poco meno di 12 miliardi di dollari. In questo articolo maggiori dettagli sui costi del Webb.
Seguire la partenza del Webb sarà importante anche per la delicatezza di quei momenti. In tutto il mondo ricercatori e ingegneri che in più di 20 anni hanno lavorato al progetto terranno il fiato sospeso, per molto tempo. Al contrario dei lanci classici, durante i quali la maggior parte del rischio di fallimento rientra nelle prime decine di minuti ed è dovuto a un eventuale fallimento del razzo, Webb rischierà di fallire per tutti i primi cinque mesi. Il lancio vero e proprio durerà infatti solamente 26 minuti, dopo i quali il telescopio si separerà dal secondo stadio del razzo europeo Ariane V.
Dopo la separazione inizieranno le sequenze di dispiegamento delle varie componenti del telescopio e il suo viaggio verso il punto lagrangiano L2, ad 1.5 milioni di km dalla terra. Il primo elemento a dispiegarsi sarà il pannello solare, seguito dalle antenne e dai cinque strati dello scudo termico. Per ultimo sarà dispiegato lo specchio secondario e poi i sei segmenti laterali dello specchio primario. Le prime foto scattate dal telescopio arriveranno dopo cinque mesi dalla partenza. In questo articolo maggiori dettagli su tutte le fasi di dispiegamento e sul viaggio del telescopio.
Il lancio del Webb sarà quindi un evento decisamente rischioso, il primo di molti, e sopratutto irripetibile. Da non perdere nonostante sia la vigilia di natale!
Per approfondire tutte le caratteristiche e la missione scientifica del Webb, questa è la guida completa al telescopio scritta dalla redazione di Astrospace:
Dove vedere il lancio
Il lancio sarà effettuato con un vettore Ariane V dallo spazioporto di Kourou in Guyana francese. Attualmente la partenza è prevista per il 24 dicembre alle ore 13:20 italiane. Innanzitutto per gli aggiornamenti precedenti al lancio ed eventuali variazioni data e orario consigliamo l’iscrizione al canale telegram di Astrospace.
Attualmente le prossime operazioni previste sono l’ultima review pre-lancio per il 21 dicembre, e se tutto andrà bene il 22 dicembre il razzo con il telescopio verranno trasportati alla rampa di lancio. Le live ufficiali dove seguire la partenza saranno disponibili a breve sul canale Youtube della NASA e di ArianeSpace. Ulteriori live saranno inserite man mano in questo elenco.
Live NASA a partire dalle 12:00
Il lancio del Webb sarà possibile seguirlo in televisione su RaiNews24 alle 13:20, per la conduzione di Andrea Bettini.
Una live in italiano consigliata da Astrospace è quella dei tre divulgatori scientifici Matteo Miluzio, Filippo Bonaventura e Lorenzo Colombo. La loro live è disponibile sul canale youtube e sulla pagina facebook Chi ha paura del buio? a partire dalle 10 di mattina. Su Twitch è possibile invece seguire la live del divulgatore scientifico Adrian Fartade.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.