• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

L’asteroide della fascia principale che forse è anche una cometa

Uno studio recente sull'asteroide (248370) 2005 QN137 della Fascia Principale ne ha studiato l'attività, scoprendo che potrebbe trattarsi di una cometa. Esso sarebbe uno dei pochi esempi di un raro tipo di oggetto celeste che potrebbe anche aiutarci a comprendere l'origine della vita sulla Terra.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Ottobre 9, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Cometa asteroide

Immagine composita di 248370 2005 QN173 scattata il 12 luglio 2021 con il telescopio Hale al Palomar Observatory in California. Il nucleo della cometa è nell'angolo in alto a sinistra, con la coda che si estende verso il basso a destra. Le stelle appaiono come brevi linee tratteggiate per il movimento apparente degli oggetti del Sistema Solare rispetto alle stelle di sfondo, nel sommare diverse immagini. Credits: Henry H. Hsieh (PSI), Jana Pittichovà (NASA/JPL-Caltech)

Condividi su FacebookTweet

Si chiama (248370) 2005 QN137, è un asteroide della Fascia Principale di asteroidi e le osservazioni di luglio 2021 suggeriscono sia un oggetto cosmico attivo, e che sia stato attivo in più occasioni. Tuttavia questo comportamento lo classificherebbe non come un asteroide, bensì come una cometa. L’attività di 248370, infatti, sarebbe dovuta alla sublimazione del materiale ghiacciato. Sarebbe uno dei circa 20 oggetti attualmente sospettati di essere comete nella fascia principale, e solo uno degli otto asteroidi finora scoperti essere attivi nella fascia principale, il gruppo di asteroidi che orbitano fra Marte e Giove.

Il curioso e raro oggetto 248370, è stato scoperto attivo il 7 luglio 2021 dall’indagine ATLAS (Asteroid Terrestrial-Impact Last Alert System) e studiato recentemente dallo scienziato Henry Hsieh del Planetary Science Institute. Il lavoro è stato finanziato da una sovvenzione al PSI dal programma Solar System Observations della NASA.

Asteroide, cometa o entrambi?

Hsieh afferma:

248370 può essere pensato sia come un asteroide che come una cometa. O più specificamente, un asteroide della fascia principale che è stato recentemente riconosciuto come una cometa. Si adatta alle definizioni fisiche di una cometa, in quanto è probabilmente ghiacciata e sta espellendo polvere nello spazio, anche se ha anche l’orbita di un asteroide. Questa dualità è una parte fondamentale di ciò che rende questi oggetti così interessanti.

Asteroide cometa orbita
Diagramma che mostra l’orbita di (248370) 2005 QN173 insieme alla fascia principale degli asteroidi e le orbite di Giove, Saturno, Urano e Nettuno e la cometa di Halley per confronto. Mostra anche che le comete “tradizionali” come la cometa di Halley trascorrono molto più tempo lontano da il Sole nel freddo Sistema Solare esterno rispetto a (248370) 2005 QN173. La sua orbita infatti lo mantiene molto più vicino al Sole e quindi in un ambiente molto più caldo per tutto il tempo. Credits: Henry H. Hsieh (PSI).

Le caratteristiche di 248370

Dalle osservazioni del 7 luglio 2021, Hsieh ha scoperto che:

  • La parte solida che costituisce la testa della cometa, circondata da una nuvola di polvere, misura 3,2 chilometri di diametro;
  • La lunghezza della coda era di 720000 chilometri (poco meno del doppio della distanza Terra-Luna);
  • La coda era larga 1400 chilometri.

Questo significa che la coda è estremamente stretta, cosa che suggerisce come le particelle di polvere che si trovano attorno al nucleo solido viaggino a velocità estremamente basse. Di conseguenza il flusso di gas, che normalmente estenderebbe nello spazio la coda della cometa, è molto debole.

“Queste basse velocità normalmente renderebbero difficile la fuoriuscita della polvere dalla gravità del nucleo stesso. Questo suggerisce che qualcos’altro potrebbe aiutare la polvere a fuoriuscire” spiega Hsieh. “Ad esempio, il nucleo potrebbe ruotare abbastanza velocemente da aiutare a lanciare la polvere nello spazio che è stata parzialmente sollevata dal gas in fuga.”

Saranno tuttavia necessarie altre informazioni per confermare la rotazione del nucleo.

Nella fascia principale non dovrebbero esserci comete

L’attività di una cometa è costituita dalla trasformazione del suo materiale ghiacciato in vapore acqueo a causa dell’aumento di temperatura. La maggior parte delle comete proverrebbe quindi dal Sistema Solare esterno, oltre l’orbita di Nettuno, e percorre orbite molto allungate fino ad avvicinarsi al Sole e alla Terra. Quando sono vicine a sufficienza, si riscaldano e sublimano, rilasciando gas che dona loro una chioma e una coda.

Gli asteroidi della Fascia Principale, invece, si pensa siano appartenuti al Sistema Solare interno, dentro l’orbita di Giove. Il ghiaccio di questi oggetti, perciò, dovrebbe essere sparito da tempo: l’attività cometaria non dovrebbe essere possibile!

2I/Borisov
La cometa interstellare 2I/Borisov osservata dallo Hubble Space Telescope il 12 ottobre 2019. Credits: NASA, ESA, D. Jewitt dell’UCLA

Invece, tra questi asteroidi ce ne sono alcuni, anche se rari, che contrastano queste ipotesi. Sono stati scoperti per la prima volta nel 2006 da Hsieh e David Jewitt e classificati come una nuova classe di comete.

Gli asteroidi-comete potrebbero spiegare la vita sulla Terra

È particolarmente interessante studiare questo tipo di oggetti celesti. Infatti, gli scienziati ritengono che una buona parte dell’acqua presente sulla Terra sia stata portata dagli asteroidi della Fascia Principale che sono precipitati sul nostro pianeta durante la sua formazione.

Siccome alcuni di questi oggetti si presentano attivi, essi potrebbero ancora contenere ghiaccio. Questo sarebbe un modo di testare l’ipotesi del trasporto di acqua da parte degli asteroidi, stimando l’abbondanza, distribuzione e proprietà del ghiaccio in oggetti del Sistema Solare interno. E così capire meglio l’origine della vita sulla Terra.

Lo studio completo è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AsteroideasteroidiCometaCometeSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Una fotografia ad alta risoluzione di Caronte, la luna più grande di Plutone, elaborata dai dati raccolti dagli strumenti della sonda New Horizon. Crediti: NASA / Johns Hopkins APL / SwRI

Una nuova spiegazione per la colorazione rossastra della calotta di Caronte

Giugno 29, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
DAVINCI

Nuovi dettagli sulla missione DAVINCI+, la prima che attraverserà e studierà l’atmosfera di Venere

Giugno 14, 2022
Urano e Nettuno confronto

Ecco perché Urano e Nettuno hanno due colori diversi

Maggio 31, 2022
Superifice Marte

Come sarebbe camminare sulla superficie di un altro pianeta del Sistema Solare?

Maggio 29, 2022
Psyche illustration

Un problema software fa slittare il lancio della missione Psyche con il Falcon Heavy

Maggio 29, 2022
Next Post
Render Terra antica

L'ossigeno nell'atmosfera terrestre prima della Grande Ossidazione

Lucy è pronta a partire. Sarà la prima sonda a raggiungere gli asteroidi troiani

Lucy è pronta a partire. Sarà la prima sonda a raggiungere gli asteroidi troiani

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.