• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

OSIRIS-REx sta tornando sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 11, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Un render della sonda OSIRIS-REx sovrapposto ad una foto di Bennu scattata dalla stessa sonda. Credits: NASA

Un render della sonda OSIRIS-REx sovrapposto ad una foto di Bennu scattata dalla stessa sonda. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Ieri, 10 maggio 2021, in orbita attorno all’asteroide Bennu la sonda della NASA ha acceso correttamente i suoi motori per intraprendere un viaggio lungo quasi due anni e mezzo. La manovra è avvenuta alle 22:23, orario italiano, ed è durata sette minuti. La sonda si è così allontanata dall’asteroide ad una velocità di quasi 1000 km/h. L’arrivo è ora previsto per il 24 settembre del 2023 nel deserto dello Utah.

Un viaggio di miliardi di km calcolato al centimetro

Il viaggio di OSIRIS-REx verso la Terra è stato calcolato alla perfezione già prima che la missione lasciasse il nostro pianeta. Fino ad aprile, la sonda ha fotografato l’asteroide Bennu, cercando di ottenere una posizione precisa di dove si trovasse l’asteroide. Ottenerla permetteva di calcolare il momento esatto in cui accendere i motori per ottenere una congiunzione con la Terra. La data è stata quindi scelta per il 10 maggio. Ora OSIRIS-REx si sta quindi dirigendo non verso la Terra, ma verso la posizione nella quale ci sarà la Terra fra due anni e mezzo.

Il poster creato dalla NASA per la partenza di OSIRIS-REx da Bennu. Credits: NASA
Il poster creato dalla NASA per la partenza di OSIRIS-REx da Bennu. Credits: NASA

Non si è però concluso tutto con la manovra di ieri. Durante il viaggio la sonda è tenuta costantemente sotto controllo attraverso collegamenti radio effettuati con il Deep Space Network della NASA. Questi controlli permetteranno di effettuare altre piccole manovre intermedie per aggiustare la rotta, qualora ce ne fosse bisogno. Alcune di queste saranno effettuate proprio in vicinanza della Terra, per mettere alla sonda di rilasciare la capsula contenente i campioni di rocce nel modo adeguato. Se infatti la capsula impattasse con un angolo errato nella superficie terrestre potrebbe entrare con una velocità troppo elevata e danneggiarsi con l’attrito atmosferico. E’ pericoloso anche lo scenario opposto, dato che un angolo errato in modo contrario potrebbe far rimbalzare la capsula sull’atmosfera come un ciottolo su un lago, proiettandola nuovamente nello spazio in modo incontrollato.

Il passato e il futuro di OSIRIS-REx

In questo video la NASA ha condensato alcune delle manovre eseguite dalla sonda durante la permanenza in orbita attorno all’asteroide.

Parting is such sweet sorrow. Today our #OSIRISREx spacecraft says goodbye to Bennu after orbiting the asteroid for the past two-and-a-half years. What’s next for the mission? The spacecraft will come back to Earth with a sample. #ToBennuAndBackhttps://t.co/zD2rdMWKHu pic.twitter.com/LfLyKYQrwZ

— NASA Solar System (@NASASolarSystem) May 10, 2021

OSIRIS-REx si trovava attorno a Bennu dal dicembre del 2018, e una delle principali scoperte venne effettuata proprio all’arrivo attorno all’asteroide. Dalle osservazioni effettuate a Terra, in particolare analizzando la quantità di calore irradiato, ci si aspettava di trovare un asteroide piuttosto “levigato” con una superficie liscia. Bennu si è invece dimostrato essere ricoperto di rocce e detriti grandi diversi metri. Questa discrepanza, prima ha comportato uno studio più attento della superficie per effettuare la raccolta di campioni, e poi permetterà di correggere i modelli di analisi degli asteroidi basate dalle osservazioni a Terra.

Una conferma è invece arrivata della previsione che su Bennu ci fosse stata dell’acqua. O meglio, che il materiale che compone l’asteroide abbia interagito con dell’acqua quando era ancora parte di un corpo più grande. OSIRIS-REx ha infatti rilevato tracce di Idrossili, molecole contenenti legami di ossigeno e idrogeno.

Osiris-Rex
Le prime foto scattate dalla sonda Osiris-Rex a 44 metri sopra Bennu. In primo piano il braccio di raccolta dei campioni. Credits: Credit: NASA/Goddard/University of Arizona

Una volta rilasciata la capsula con i campioni sulla Terra, la missione non sarà però conclusa. La sonda dispone infatti di sufficiente carburante per tutte le manovre necessarie ad arrivare sulla Terra, ma ha un margine elevato per una missione secondaria. Una volta rilasciata la capsula potrebbe sfruttare la gravità terrestre per raggiungere un altro asteroide. Questa possibile estensione di missione verrà valutata dalla NASA a partire da questa estate.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AsteroideBennuNasaOsiris-Rex

Potrebbe interessarti anche questo:

La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023
Lancio due satelliti TROPICS.

Rocket Lab ha lanciato i primi satelliti TROPICS per studiare uragani e tempeste

Maggio 8, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?