• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

LICIACube parte per la NASA. Obiettivo futuro è l’asteroide Didymos con la missione DART

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Luglio 12, 2021
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Spazio Italiano
Un render del satellite LICIACube dopo la separazione da DART. Credits: Argotec

Un render del satellite LICIACube dopo la separazione da DART. Credits: Argotec

Condividi su FacebookTweet

Il satellite italiano LICIACube sarà spedito in questi giorni alla NASA. Ne ha dato notizia Argotec, azienda italiana che è responsabile, assieme all’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), della progettazione e costruzione di questa missione. Il microsatellite è interamente realizzato negli stabilimenti di Argotec a Torino. Da qui, verrà consegnato alla NASA, che poi lo integrerà all’interno della sonda DART, la prima missione di difesa planetaria da futuri potenziali minacce da asteroidi. 

DART

La missione progettata dalla NASA ha l’obbiettivo primario di studiare la fattibilità di un metodo per deviare un eventuale asteroide in rotta di collisione con la Terra. Questo metodo consiste nello scontro di un oggetto artificiale contro l’asteroide stesso, in modo da deviarne l’orbita e quindi evitare un eventuale scontro col nostro pianeta.

La missione DART della NASA.
La missione DART della NASA.

Come bersaglio di test è stato scelto il sistema 65803 Didymos, formato da due diversi asteroidi. La sonda della NASA verrà lanciata a fine 2021 con a bordo il satellite italiano LICIACube. La finestra di lancio si apre a fine novembre e responsabile di portare la sonda nello spazio sarà il Falcon 9 di SpaceX. Una volta raggiunto il sistema dei due asteroidi il microsatellite verrà rilasciato e inizierà la sua missione. La sonda principale verrà invece fatta schiantare contro l’asteroide più piccolo dei due, chiamato 65803 Dimorphos.

L’obbiettivo di LICIACube sarà ora quello di fotografare l’evento e misurare le variazioni di orbita successive allo scontro sia di entrambi gli asteroidi. Proprio per questo motivo è stato scelto un sistema doppio, in modo che le alterazioni dell’orbita, anche se minime, potranno essere misurate sia in modo diretto su Dimorphos che in modo indiretto su Didymos.

L’impatto avverrà a velocità di circa 21.000 km/h, a circa 11 milioni di chilometri dalla Terra. E’ però giusto notare che il sistema di due asteroidi non è assolutamente pericoloso per la Terra, ed è stato scelto solo come sistema di test per le sue caratteristiche.

LICIACube

Il satellite italiano, dopo un viaggio di circa 11 mesi a bordo di DART, si separerà dalla sonda NASA qualche giorno prima dell’impatto per acquisire immagini ad alta risoluzione del cratere e dei detriti generati dalla collisione. Tutti i dati prodotti in questa fase della missione saranno fondamentali per verificare l’efficacia della capacità di variazione dell’orbita degli asteroidi tramite questa tecnica. Inoltre, i team scientifici italiani e americani utilizzeranno i dati acquisiti da DART e LICIACube per investigazioni sulla natura e composizione dell’asteroide. 

Il satellite LICIACube. Credits: Argotec.
Il satellite LICIACube. Credits: Argotec.

LICIACube ha le dimensioni di 30x20x10cm e utilizzerà un software basato sull’intelligenza artificiale. Sarà in grado di effettuare il riconoscimento degli oggetti celesti nel campo di vista della camera, di attuare in modo autonomo manovre orbitali e di catturare immagini e dati scientifici.

Come ha commentato David Avino, Managing Director di Argotec, l’importanza di LICIACube non è solo tecnologica e scientifica,

LICIACube sarà, inoltre, l’oggetto italiano che raggiungerà per la prima volta nella storia un target così remoto. Questi primati rappresentano per il team di Argotec una grande responsabilità ma al tempo stesso motivo di orgoglio per l’Italia. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e tutte le nostre interviste sul canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArgotecAsiasteroidiDARTLiciCubeNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render di Danuri in orbita intorno alla Luna. Credits: KARI

Sta per partire Danuri, la prima sonda interplanetaria della Corea del Sud: direzione Luna!

Agosto 2, 2022
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
SLS della missione Artemis 1

La NASA ha aperto un contratto per rendere privato SLS

Luglio 27, 2022
NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

Luglio 25, 2022
Ispace Lunar Lander

Ispace annuncia la partenza della sua prima missione lunare commerciale per novembre 2022

Luglio 22, 2022
Render del telescopio spaziale Nancy Grace Roman

La NASA ha selezionato il Falcon Heavy per il lancio del telescopio Nancy Grace Roman

Luglio 21, 2022
Next Post
Densità gas TNG

I buchi neri supermassicci permettono la nascita di nuove stelle nelle galassie satellite

Ingenuity fotografato dalla Mastcam-z di Perseverance il 15 giugno. Credits: Image Credit: NASA/JPL-Caltech/ASU

Dove è arrivato Ingenuity dopo nove voli su Marte?

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.