• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Hubble ha aiutato a tracciare la distribuzione della materia oscura nella galassia nana del Drago

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 11, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
A sinistra: immagine tratta dal Digitized Sky Survey (DSS), che presenta una visione più ampia della regione entro cui si trova la galassia nana del Drago. Le due immagini a destra sono viste di Hubble della galassia nana. Credits: NASA, ESA, Eduardo Vitral, Roeland van der Marel e Sangmo Tony Sohn (STScI), DSS; Elaborazione delle immagini: Joseph DePasquale (STScI)

A sinistra: immagine tratta dal Digitized Sky Survey (DSS), che presenta una visione più ampia della regione entro cui si trova la galassia nana del Drago. Le due immagini a destra sono viste di Hubble della galassia nana. Credits: NASA, ESA, Eduardo Vitral, Roeland van der Marel e Sangmo Tony Sohn (STScI), DSS; Elaborazione delle immagini: Joseph DePasquale (STScI)

Condividi su FacebookTweet

A partire da 18 anni di osservazioni della galassia nana del Drago, situata a circa 250mila anni luce dalla Terra, effettuate con il telescopio spaziale Hubble, i ricercatori sono riusciti a creare la mappa tridimensionale più accurata finora dei moti stellari all’interno di questa piccola galassia.

Le misurazioni migliorate stanno aiutando a “far luce” sulle qualità, il comportamento e la distribuzione della materia oscura. Oltre a rappresentare uno dei più grandi enigmi dell’astrofisica moderna, infatti, si pensa che la materia oscura costituisca la maggior parte della massa delle galassie.

Sondare la materia oscura nelle galassie

La materia oscura è materia a noi non visibile, perché non interagisce con la radiazione elettromagnetica, che costituisce circa l’85% della materia totale dell’Universo. Sono state le curve di rotazione delle galassie, che mostrano stelle ai bordi muoversi più velocemente del previsto e indicano più massa di quella che vediamo, a suggerire la presenza di materia oscura.

Curva di rotazione di una tipica galassia a spirale. La curva rossa rappresenta la previsione della legge di gravitazione di Newton; quella bianca rappresenta il grafico delle misure sperimentali. La curva bianca può essere compresa solo se la distribuzione di massa si estende ben oltre quella della luce stellare visibile.
Curva di rotazione di una tipica galassia a spirale. La curva rossa rappresenta la previsione della legge di gravitazione di Newton; quella bianca rappresenta il grafico delle misure sperimentali. La curva bianca può essere compresa solo se la distribuzione di massa si estende ben oltre quella della luce stellare visibile.

Questa materia oscura, per la nostra comprensione attuale del cosmo, sembra formare insieme all’idrogeno una vera e propria rete di filamenti, detta ragnatela cosmica, ai cui nodi le galassie si agglomerano. Gli effetti della sua interazione gravitazionale con il resto della materia sono il solo modo che abbiamo, attualmente, per mapparla.

Le simulazioni al computer suggeriscono che la materia oscura dovrebbe accumularsi al centro delle galassie, formando una struttura “a cuspide”. Tuttavia, osservazioni precedenti hanno indicato una distribuzione più uniforme all’interno delle galassie, tra l’alone e il centro, creando una discrepanza tra modelli teorici e dati osservativi. Questa discrepanza ha spinto gli scienziati a cercare metodi più precisi per studiarne la distribuzione.

Inseguendo le stelle per mappare la materia oscura

Un team di ricerca, guidato da Eduardo Vitral dello Space Telescope Science Institute (STScI) di Baltimora, ha utilizzato una tecnica innovativa per analizzare i moti stellari nella galassia nana del Dragone.

Questa galassia è stata scelta per diversi motivi. Innanzitutto, presenta un alto contenuto di materia oscura, perché le galassie nane sono note per avere una proporzione più elevata di materia oscura rispetto ad altri tipi di galassie. Inoltre, è una galassia nana sferoidale, e la sua forma relativamente semplice facilita la modellazione e l’analisi dei moti stellari. Infine, è un satellite della Via Lattea, perciò offre l’opportunità di studiare anche le interazioni con la nostra Galassia.

Il team ha analizzato dati del telescopio Hubble che coprono un periodo di quasi due decenni, dal 2004 al 2022. Questa lunga serie temporale di osservazioni è cruciale per misurare con precisione i moti propri delle stelle.

Immagine del telescopio spaziale Hubble che rivela una sezione della galassia nana del Drago. Credits: NASA, ESA, Eduardo Vitral, Roeland van der Marel e Sangmo Tony Sohn (STScI)
Immagine del telescopio spaziale Hubble che rivela una sezione della galassia nana del Drago. Credits: NASA, ESA, Eduardo Vitral, Roeland van der Marel e Sangmo Tony Sohn (STScI)

Combinando le misurazioni della velocità radiale, ovvero della velocità lungo la linea di vista, con i moti propri delle stelle, quindi i loro movimenti nel piano del cielo, gli astronomi hanno ottenuto una visione tridimensionale senza precedenti della dinamica galattica.

La precisione raggiunta è straordinaria: equivale a misurare uno spostamento annuale poco inferiore alla larghezza di una pallina da golf vista sulla Luna dalla Terra.

Le implicazioni

I risultati ottenuti sembrano favorire un modello di distribuzione della materia oscura più simile a una cuspide, in accordo con le previsioni cosmologiche. Lo studio rappresenta quindi un importante passo avanti nella nostra comprensione della materia oscura e della formazione delle galassie.

Soprattutto perché la metodologia sviluppata per la galassia nana del Drago potrà essere applicata ad altre galassie in futuro, aprendo nuove prospettive di ricerca. Il team sta già analizzando osservazioni di Hubble relative alla galassia nana dello Scultore e a quella dell’Orsa Minore.

Inoltre, il telescopio spaziale europeo Euclid, che ha cominciato la sua indagine il 14 febbraio 2024, e il futuro Nancy Grace Roman della NASA promettono di rivelare nuovi dettagli sulle proprietà della materia oscura in diverse galassie, grazie alla loro capacità di osservare ampie porzioni di cielo.

Lo studio, accettato per la pubblicazione su The Astrophysical Journal, è reperibile qui.

In questo video approfondimento sul nostro canale YouTube abbiamo parlato di alcuni degli osservatori a Terra e nello spazio più importanti del prossimo decennio, tra cui il Roman:

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: galassia nanaHubbleHubble Space TelescopeMateria oscura

Potrebbe interessarti anche questo:

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Il pianeta Urano e le sue cinque lune più grandi: Titania, Oberon, Umbriel, Miranda e Ariel. È visibile anche l'ombra di Ariel, che è sovrapposta a Urano. Credits: NASA, ESA, STScI, Christian Soto (STScI)

Nuovi indizi sul comportamento delle lune di Urano, grazie a Hubble

Giugno 11, 2025
Diversi scenari futuri per Via Lattea e Andromeda. In basso a sinistra, le due si avvicinano solo a 1 milione di anni luce di distanza. In basso a destra, a 500mila anni luce di distanza, la materia oscura fornisce attrito che porta le galassie a un incontro ravvicinato. Al centro, una distanza di 100 mila anni luce porta a una collisione. Credits: NASA/ESA

Nuove simulazioni mettono in discussione la futura collisione tra la Via Lattea e Andromeda

Giugno 3, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Tre immagini del telescopio spaziale Hubble delle aurore su Urano nell'ottobre 2022. Queste osservazioni sono state fatte dallo Space Telescope Imaging Spectrograph (STIS) e includono dati sia visibili che ultravioletti. Credits: ESA/Hubble, NASA, L. Lamy, L. Sromovsky

Determinato con precisione senza precedenti il periodo di rotazione di Urano, grazie ad Hubble

Aprile 8, 2025
Fotomosaico della galassia di Andromeda realizzato a partire da 600 immagini del telescopio spaziale Hubble raccolte in due diversi indagini nell'arco di 10 anni e 1000 orbite dell'osservatorio. Credits: NASA, ESA, B. Williams (University of Washington)

Ottenuto con Hubble il più vasto mosaico mai realizzato della galassia di Andromeda

Gennaio 17, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162