• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un’idea tutta italiana per la produzione d’acqua dalla regolite lunare

Produrre acqua sulla Luna è possibile grazie ad una collaborazione tutta italiana tra OHB Italia e Politecnico di Milano, all'interno del programma ISRU indetto dall'ESA.

Francesco Durante di Francesco Durante
Maggio 7, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, News, Spazio Italiano
Moon Base

Rappresentazione artistica dello svolgimento di attività all'interno di una Base lunare. Credits. ESA - P. Carril

Condividi su FacebookTweet

Dall’Italia è arrivata una nuova idea e una nuova tecnica per la produzione di acqua sulla Luna. L’idea sfrutta un processo termochimico che “parte” dalla regolite lunare per terminare con la produzione d’acqua. La completa sostenibilità dell’esplorazione lunare sarà ottenuta anche sfruttando queste tecniche, necessarie per poter usufruire delle risorse del nostro satellite nel migliore dei modi.

Nei laboratori del PoliMi

In cosa consiste questo sofisticato sistema ed in che modo sfrutta un processo termochimico? La Professoressa Michèle Lavagna, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del PoliMi, illustra l’impianto in questione descrivendone sommariamente il funzionamento. Innanzitutto, chiariamo che non si tratta di estrazione d’acqua dal terreno, ma di un processo termochimico per trasportare Ossigeno dall’accoppiamento con una certa particella metallica fino all’accoppiamento con Idrogeno e quindi portarlo a “trasformarsi” in acqua.

L’esperimento è un impianto in cui viene inserita una miscela di gas ad alta pressione e, dopo un controllo, viene portato a bassa pressione. Quindi entra nell’elemento principale, ovvero un forno ad alta temperatura con all’interno una fornace, in cui viene inserita dall’alto la regolite lunare. Il passaggio di testimone si ottiene nell’interazione dei gas Metano ed Idrogeno con gli ossidi presenti nella regolite. L’Ossigeno si lega alle particelle di Carbonio e successivamente fuorisce dalla sommità del cilindro sottoforma di Anidride carbonica.

Lavagna Team @astrateampolimi with OHB-I, thanks to the system built in the @aerospacepolimi labs, produced water from the lunar sand. The important result, supported by #ESA, contributes to Italy’s role in the development of the technologies for the next human lunar missions. pic.twitter.com/hGQfsLPH4y

— Aerospace Polimi (@AerospacePoliMI) May 7, 2021

A questo punto, il gas procede verso un secondo stadio sempre ad alte temperature ma più basse delle precedenti in modo tale da elaborare l’Ossigeno, questa volta accompagnato al Carbonio per poi trasferirlo all’Idrogeno. Dalla seconda reazione si passa all’ultimo stadio, che consiste di un frigorifero che abbassa la temperatura ben sotto lo zero, portando a solidificazione. Il solido è quindi presente nel condensatore in forma di ghiaccio: la separazione dell’acqua avviene col raggiungimento di zero gradi.

Un’idea tutta italiana

A realizzare questa serie di esperimenti sono stati il Politecnico di Milano ed OHB Italia, prime contractor all’interno del programma “In-Situ Resource Utilisation (ISRU) Demonstration Mission” indetto dall’ESA. Altresì fondamentale si è dimostrato l’appoggio dell’ASI per lo sviluppo tutto italiano di questa nuova tecnologia. Il programma ISRU ha l’obiettivo di sfruttare le risorse presenti in-situ, per permettere all’essere umano di condurre missioni a lungo termine sul suolo lunare. Come Prime Contractor, OHB Italia ha collaborato con Università, Istituti di Ricerca e comparto industriale spaziale affinchè l’ambizioso progetto venisse rispettato. OHB Italia S.P.A, ex Carlo Gavazzi Space, con sedi a MIlano ed uffici a Roma e Benevento, dal 2017 è parte del gruppo tedesco Orbitale Ochtechnologie Bremen.

Fondata nel 1981, OHB Italia è uno dei maggiori sviluppatori di sistemi di integrazione satellitari e leader nazionale nell’Osservazione Terrestre, sviluppo satellitare, elettronica, meccanica e tecnologia spaziale più in generale. La società ha 210 dipendenti ed un alto livello di specializzazione all’interno dello staff, con il 78% di laureati. Le specializzazioni in questione partono dall’Ingegneria Aerospaziale, passando da Matematica e Fisica fino all’Ingegneria Elettronica. Tutte queste discipline si sono unite in uno sforzo congiunto con il Politecnico di Milano per la realizzazione di un sistema in grado di produrre acqua sulla Luna.

PoliMi team
Il team del Politecnico di Milano guidato dalla Professoressa Michèle Lavagna. Credits. PoliMi

Un po’ di Italia sulla Luna

Produrre acqua sulla Luna e in futuro su Marte sarà di fondamentale importanza per la permanenza dell’essere umano in ambienti così ostili. Al contempo, questa tecnologia sarà importante per lasciare la superficie, in quanto estrarre ossigeno dalla regolite sarà fondamentale per produrre il propellente stesso per i vettori che riporteranno gli astronauti sulla Terra o che li porteranno su Marte. Con questo contributo, l’Italia “scende in campo” nell’ambito delle future missioni Artemis fornendo un componente fondamentale per la loro storica riuscita.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AsiESAEsplorazione LunareLunaNewsOHB Italia

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione RAMSES verso l'asteroide Apophis. Credits: ESA-Science Office

Possibile collaborazione tra ESA e JAXA per la missione RAMSES verso l’asteroide Apophis

Agosto 28, 2025
A sinistra, il lanciatore Vega-C dell'italiana Avio. A destra, Spectrum della norvegese Isar Aerospace.

L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

Agosto 27, 2025
Render della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo di Venere. Credits: ESA/Lightcurve Films/R. Andres

La sonda JUICE riprende i contatti con la Terra dopo un blackout, e si prepara al flyby di Venere

Agosto 26, 2025

Il secondo Ariane 6 del 2025 ha portato in orbita il satellite MetOp-SG-A1, con Sentinel-5

Agosto 13, 2025

L’Italia ha firmato un accordo con SpaceX per trasportare degli esperimenti su Marte con Starship

Agosto 7, 2025
A sinistra, un render della sonda Hera. A destra, uno stacking di diverse riprese dell'asteroide (1126) Otero ottenute l'11 maggio 2025 quando la sonda si trovava a 2.8 milioni di km di distanza. Credits: ESA/Science Office, composizione Astrospace.it

La missione Hera ha osservato i suoi primi asteroidi, mentre è in viaggio verso Didymos

Agosto 6, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162