• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Le risorse sulla Luna potrebbero non bastare. Come regolamentarne l’accesso?

Simone Locatelli by Simone Locatelli
Novembre 26, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Luna, News, Scienza, Space economy
Il cratere lunare Shackleton, situato al Polo Sud lunare e costantemente in ombra, sarà uno dei luoghi principali dove cercare ghiaccio Credits: NASA

Il cratere lunare Shackleton, situato al Polo Sud lunare e costantemente in ombra, sarà uno dei luoghi principali dove cercare ghiaccio Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Con il crescere dell’interesse lunare, potrebbero crescere anche tensioni internazionali relative allo sfruttamento delle risorse del nostro satellite. Questo è quello che afferma un nuovo studio pubblicato sul “Philosophical Transactions of the Royal Society A”. In questo articolo un gruppo di ricercatori, guidati dal “Center for Astrophysics | Harvard & Smithsonian”, ha riscontrato un potenziale problema in merito alla gestione delle risorse lunari. Secondo gli studi condotti, non ci sono abbastanza risorse disponibili per i futuri progetti di colonizzazione se ogni player agisse indipendentemente.

Martin Elvis, astronomo del Center for Astrophysics | Harvard & Smithsonian e autore principale dell’articolo ha evidenziato come il problema potrebbe emergere dal fatto “che non esiste una legge per regolamentare chi può utilizzare le risorse, e ci sono un numero significativo di agenzie spaziali e altri nel settore privato che alluneranno entro i prossimi cinque anni.”

Le leggi spaziali

E’ bene innanzitutto evidenziare che in questi casi con la parola “sfruttamento” ci si riferisce anche alle attività scientifiche e a quelle senza scopo di lucro. Per una permanenza duratura sulla Luna ci sarà bisogno ad esempio di sfruttare i depositi di ghiaccio ai poli o la regolite e il terreno lunare. Questo rappresenta in ogni caso dello sfruttamento delle risorse lunari.

Attualmente le leggi internazionali sullo spazio sono governate dal Trattato sullo spazio extra-atmosferico che tra le altre cose vieta che la Luna possa essere di proprietà di un singolo stato. Allo stesso tempo però, non stabilisce dei criteri precisi per lo sfruttamento delle risorse della Luna che ormai sono ritenute accessibili e sfruttabili dai singoli stati anche nel rispetto del trattato extra-atmosferico. A questo provano ad aggiungere un piccolo tassello gli Accordi Artemis firmati ad oggi da otto Paesi. Questi, nonostante il nome, non sono dei veri e propri accordi ma dei principi, basati ancora sul Trattato sullo spazio extra-atmosferico.

Fra gli Accordi, uno in particolare definisce la possibilità di sfruttare le risorse lunari, rispettando il trattato Extra-atmosferico, in particolare gli articoli II, VI e XI del Trattato.

Accordi Artemis
Gli 8 paesi durante la firma pubblica degli Accordi Artemis.

Risorse limitate

Gli astronomi dell’Center for Astrophysics | Harvard & Smithsonian hanno però trovato dei punti critici nello sfruttamento delle risorse, sopratutto nella loro quantità. Ci sono infatti poche aree di interesse per l’estrazione di materiale, e dopo un’analisi più attenta è stato notato che le aree contenenti i materiali di maggiore interesse sono proprio quelle di superficie minore.

La presenza di elio-3 sulla Luna è già nota dall’analisi della regolite prelevata durante le missioni Apollo, da quel momento, la costruzione di una base lunare, è stata considerata una valida ipotesi. A rafforzarla, le numerose ricerche condotte fino ad oggi. Oltre all’ He-3 è infatti nota la presenza di acqua e ferro. Alanna Krolikowski, assistente professore di scienza e tecnologia politica (Missouri S&T) ha affermato :” Il problema più grande è che tutti stanno mirando agli stessi siti e stesse risorse; stati, compagnie private, tutti. Ma i siti e le risorse sono limitate. Non abbiamo una seconda Luna su cui poterci spostare. Questo è l’unico satellite su cui possiamo lavorare.”

Sfruttamento risorse lunari Artemis
Questa mappa topografica è stata realizzata con le immagini scattate dal Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA. Sovrapposte mostra le possibili zone in cui si riuscirebbe ad installare un telescopio. Credits: NASA / Goddard Space Flight Center / DLR / ASU; Sovrapposizione: M. Elvis, A. Krosilowski, T. Milligan

Le soluzioni?

Una soluzione, secondo Alanna Krolikowski, potrebbe essere quella di ampliare i regolamenti già in vigore. La probabilità che si creino veri regolamenti internazionali nel breve periodo è però piuttosto bassa secondo Krolikowski. Un’altra opzione, più attuabile, potrebbe essere quella di creare dei gruppi di player fra chi avrà interessi lunari nei successivi 10 anni. Con loro si potrebbero definire dei trattati più forti e specifici per ciascun sito e ciascuna risorsa presente sulla Luna. Ad oggi permane però il rischio che gli studi condotti siano poco accurati, e che le quantità e qualità di risorse a nostra disposizione siano ancora minori di quanto crediamo.

Un aiuto alla comunità scientifica nel comprendere ancora meglio la superficie della Luna potrebbe arrivare presto dai campioni che riporterà a Terra la sonda cinese Chang’e 5. Questa, partita il 23 novembre, allunerà il 30, e tornerà “a casa” dopo aver recuperato delle rocce lunari il 15 dicembre.

L’idea generale è quella di mappare minuziosamente lo spazio a disposizione, per poi definire una politica di consumo ed evitare eventuali conflitti d’interesse. Mentre i ricercatori lavorano per migliorare le loro conoscenze degli spazi e delle risorse lunari, si è alla ricerca delle migliori soluzioni per gestire gli accordi. Il modo più semplice per farlo potrebbe essere estendere alcune politiche “terrestri”. Si pensi allo sfruttamento delle risorse sulle acque internazionali o a quelle di condivisione dello sfruttamento delle risorse delle piccole comunità locali. Tutto è regolamentato su una propria scala, e come qui, dovrebbe esserlo anche sulla Luna.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Accordi ArtemisArtemisLunaRisorseSfruttamento

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lancio della sonda Danuri.

La sonda KPLO della Corea del Sud è in viaggio verso la Luna

Agosto 5, 2022
Un render di Danuri in orbita intorno alla Luna. Credits: KARI

Sta per partire Danuri, la prima sonda interplanetaria della Corea del Sud: direzione Luna!

Agosto 2, 2022
La fossa sulla Luna osservata da LRO. In questa foto il Sole è alla sua massima elevazione. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

La NASA ha trovato delle zone ombreggiate sulla Luna, costantemente a 17 C°

Luglio 29, 2022
SLS della missione Artemis 1

La NASA ha aperto un contratto per rendere privato SLS

Luglio 27, 2022
NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

Luglio 25, 2022
viper

NASA rimanda il lancio del rover lunare VIPER al 2024

Luglio 20, 2022
Next Post
Antenna Starlink

L’italo-francese STMicroelectronics produrrà per SpaceX i chip di Starlink

ESA finanzia ClearSpace per la prima missione di rimozione attiva di detriti spaziali

ESA finanzia ClearSpace per la prima missione di rimozione attiva di detriti spaziali

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.