• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Thales Alenia Space scelta da ASI per studiare nuove tecnologie lunari

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Aprile 8, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Spazio Italiano
Un render di un astronauta al lavoro sulla Luna. Credits: Thales Alenia Space/NASA

Un render di un astronauta al lavoro sulla Luna. Credits: Thales Alenia Space/NASA

Condividi su FacebookTweet

Thales Alenia Space si è aggiudicata un contratto dell’Agenzia Spaziale Italiana per uno studio di fattibilità di 16 diversi concept progettuali per la prossima esplorazione lunare. Il progetto di ASI fa parte della partnership conclusa fra l’Agenzia Italiana e quella americana (NASA) per supportare le prossime missioni Artemis.

I vari studi di cui si occuperà Thales Alenia Space riguardano tecnologie e applicazioni da usare non solo in orbita (sul Lunar Gateway ad esempio) ma anche per le successive missioni sulla superficie. In questo caso si è parlato ad esempio dello studio di uno Shelter, un modulo pressurizzato da posare sulla superficie lunare. Questo potrebbe essere usato come rifugio di emergenza durante le prime missioni e successivamente come punto d’inizio dell’esplorazione permanente sulla Luna. Ma questo sembra essere solo l’inizio.

Thales Alenia Space alla guida

Il recente progetto di ASI prevede l’assegnazione a Thales Alenia Space della guida di un consorzio di varie aziende, che collaboreranno per portare a termine questi studi di fattibilità. Queste sono: Aiko, Altec, Argotec, Design Gang, Enel, Fondazione Amaldi, Leonardo, Merlo, Nanoracks Europe, Pieno, Prima Additive, Qascom, Stellantis, Telespazio e Value Partners. Il progetto, come accennato prima, non prevede solo lo studio di un modulo per la superficie.

Fra le strutture e tecnologie che queste aziende sono chiamate a progettare, ci sono altri moduli pressurizzati con obbiettivi più specifici, come un laboratorio scientifico o moduli abitativi. Questi, in base alla loro funzione avranno caratteristiche strutturali diverse. Si studieranno poi sistemi di trasporto per esplorare la superficie e un rover automatizzato per il trasferimento di materie prime. Per quanto riguarda la futura base lunare si parla inoltre di un Lunar Data center e di una struttura di generazione di energia.

Gateway Thales Alenia Space
Un render del Lunar Gateway realizzato da Thales Alenia Space. In primo piano la capsula Orion, poi il modulo I-HAB, più il modulo HALO e il modulo PPE. Sulla destra una nuova versione aggiornata del modulo ESPRIT. Credits: Thales Alenia Space.

Non solo sulla superficie

Thales Alenia Space è attualmente particolarmente impegnata nella progettazione e costruzione della nuova stazione spaziale lunare. All’azienda europea spetta infatti la costruzione del modulo ESPRIT e del modulo I-HAB. Oltre a questo, si occuperanno del modulo pressurizzato dell’elemento HALO, il primo (assieme al PPE) che verrà lanciato nel 2023/2024.

In questi studi il consorzio di Thales Alenia Space dovrà occuparsi anche di una nuova cupola di osservazione da porre sul Lunar Gateway e un altro modulo abitativo per astronauti. La famosa cupola presente sulla ISS è stata costruita proprio da Thales Alenia Space a Torino. A questi si aggiungono anche studi per prossimi mezzi di trasporto dal Lunar Gateway alla superficie.

Si tratta quindi, nel suo complesso, di un impegno veramente importante, anche se per ora questo non vuol dire che vedremo concretizzarsi tutti questi progetti, anzi. ASI e il settore industriale italiano non vogliono però farsi trovare impreparati, consapevoli del ruolo di primo piano che l’Italia può avere nella prossima esplorazione lunare e presentando alla NASA e sul mercato, un progetto tecnologico ampio e strutturato.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AsiItaliaLunaThales Alenia Space

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lancio della sonda Danuri.

La sonda KPLO della Corea del Sud è in viaggio verso la Luna

Agosto 5, 2022
Un render di Danuri in orbita intorno alla Luna. Credits: KARI

Sta per partire Danuri, la prima sonda interplanetaria della Corea del Sud: direzione Luna!

Agosto 2, 2022
La fossa sulla Luna osservata da LRO. In questa foto il Sole è alla sua massima elevazione. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

La NASA ha trovato delle zone ombreggiate sulla Luna, costantemente a 17 C°

Luglio 29, 2022
NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

Luglio 25, 2022
viper

NASA rimanda il lancio del rover lunare VIPER al 2024

Luglio 20, 2022
Il doppio cratere lunare creatosi il 4 marzo. Credits: NASA/Goddard/Arizona State University

Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

Giugno 30, 2022
Next Post
Rappresentazione artistica di un sistema estrapolare con planetesimi residui

La turbolenza del disco planetario determina la dimensione degli asteroidi

L'anello di rilevazione dei muoni dell'esperimento Muon g-2 del Fermilab.

Evidenze di nuova fisica dall’esperimento Muon g-2 di Fermilab

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.