Ottenuta la mappa finora più dettagliata della distribuzione delle onde gravitazionali nell’Universo
Un team internazionale di ricercatori, guidato da astronomi della Swinburne University of Technology, ha prodotto la mappa più dettagliata mai ...
Un team internazionale di ricercatori, guidato da astronomi della Swinburne University of Technology, ha prodotto la mappa più dettagliata mai ...
Le millisecond pulsar e le loro controparti ancora più misteriose, le transitional millisecond pulsar, catturano l’interesse degli scienziati provenienti da ...
Una nuova immagine del telescopio a raggi X IXPE di NASA/ASI ha permesso di studiare la "pulsar wind nebula" Vela, ...
Utilizzando il telescopio spaziale Fermi sono state misurate le eclissi di raggi gamma in sette diversi sistemi "ragno". I sistemi ...
La ricerca di particelle cosmiche altamente energetiche e delle fonti in grado di produrle prosegue ormai da parecchi anni. Di ...
Il 9 Gennaio 1992 venne annunciata la scoperta di due esopianeti in orbita alla stella PSR B1257+12. Si tratta di ...
Le intense esplosioni radio provenienti da galassie lontane, dovute solitamente a fenomeni cosmici estremi che coinvolgono le stelle, sono classificate ...
Centouno anni fa nasceva una delle astrofisiche italiane più importanti della nostra storia scientifica, Margherita Hack. Il suo futuro tra ...
Le modulazioni che la gravità crea nello spaziotempo rendono l'Universo un aggregarsi di materia e radiazione in costante movimento. Sembrano ...
Quando una stella più massiccia del nostro Sole esaurisce il carburante nel suo nucleo, collassa sotto il suo stesso peso ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace