• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

La NASA approva 4 nuove speciali missioni per la ricerca astrofisica

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Gennaio 8, 2021
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza
Un'animazione della fusione di due stelle di neutroni e della conseguente produzione di raggi gamma. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center/CI Lab

Un'animazione della fusione di due stelle di neutroni e della conseguente produzione di raggi gamma. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center/CI Lab

Condividi su FacebookTweet

Sono quattro le nuove missioni spaziali approvate dalla NASA all’interno del programma Pioneers. Gli obbiettivi di questi quattro progetti sono ambiziosi e comprendono l’evoluzione delle galassie, lo studio di esopianeti, di neutrini ad alta energia e della fusione di stelle di neutroni. Questo nuovo programma della NASA si basa però su un approccio tutto nuovo per l’Agenzia. Il limite di spesa è stato fissato a 20 milioni di dollari, molto basso per missioni spaziali di ricerca di base.

L’obbiettivo è spingere all’innovazione e all’uso di nuove tecnologie, basandosi sul nuovo mercato commerciale dei piccoli satelliti piuttosto che su soluzioni già collaudate. Per questo le 4 missioni scelte dovranno superare ancora una definizione formale del progetto prima di essere finanziate completamente. “Ciascuno degli esperimenti proposti farebbe qualcosa che nessun altro telescopio o missione della NASA può fare, colmando importanti lacune nella nostra comprensione dell’universo nel suo insieme“. Così ha affermato Thomas H. Zurbuchen, direttore della divisione missioni scientifiche dell’Agenzia. Vediamole ora un po’ più nel dettaglio:

Aspera

Sarà uno SmallSat per lo studio dell’evoluzione delle galassie. Attraverso l’uso di misurazioni nell’ultravioletto osserverà il mezzo intergalattico (il gas che sei trova fra una galassia e l’altra). Oltre a questo, misurerà anche l’afflusso e il deflusso di gas dalle galassie stesse. Lo scienziato responsabile del progetto è Carlos Vargas dell’Università dell’Arizona.

Stelle missioni Pioneers
Un poster della missione Aspera. Credits: Carlos Vargas/ University of Arizona.
Pandora

Anche questo è uno SmallSat che studierà 20 stelle e i loro 39 esopianeti nella luce visibile e infrarossa. Ha lo scopo di differenziare i segnali dalle stelle e dalle atmosfere planetarie. Capire come i cambiamenti nella luce delle stelle influiscono sulle misurazioni degli esopianeti è infatti un problema molto sentito nella ricerca di pianeti oltre il sistema solare. L’investigatrice principale è Elisa Quintana del Goddard Space Flight Center della NASA.

StarBurst

Anche StarBust è uno SmallSat che rileverà i raggi gamma ad alta energia da eventi come le fusioni di stelle di neutroni. Ciò fornirebbe preziose informazioni su tali eventi, che vengono rilevati anche attraverso le onde gravitazionali dagli osservatori sulla Terra. In questi eventi si formano la maggior parte dei metalli pesanti nell’universo, come l’oro e il platino. Ad oggi, solo uno di questi eventi è stato osservato simultaneamente nelle onde gravitazionali e nei raggi gamma. StarBurst ne troverebbe fino a 10 all’anno. L’investigatore principale è Daniel Kocevski del Marshall Space Flight Center della NASA.

PUEO

PUEO sarà invece montato in un pallone aerostatico e lanciato dall’Antartide. Rileverà segnali da neutrini ad altissima energia. Queste sono particelle importanti, che portano molti indizi sui processi astrofisici ad alte energie, compresa la creazione di buchi neri e le fusioni fra stelle di neutroni. I neutrini viaggiano indisturbati attraverso l’universo, e trasportano quindi informazioni di eventi a miliardi di anni luce di distanza. PUEO sarà l’indagine più sensibile mai condotta sui neutrini cosmici ad altissima energia. L’investigatore principale è Abigail Vieregg dell’Università di Chicago.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicaEsopianetigalassieStelle di neutroni

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render artistico di come apparirebbe il sistema di TOI-178 se ci si trovasse sulla superficie del pianeta più esterno. Credits: ESO.

CHEOPS ha studiato il sistema stellare TOI-178, scoprendolo regolare e unico come nessun altro

Gennaio 25, 2021
Un esempio di lenti gravitazionali trovate analizzando i dati del DESI. Credits: KPNO/CTIO/NOIRLab/NSF/AURA/Legacy Imaging Survey

Trovate 1210 nuove lenti gravitazionali per conoscere più a fondo l’Universo

Gennaio 22, 2021
Un render del quasar J0313-1806, mostra il buco nero supermassiccio al centro. Credit:

Abbiamo scoperto il quasar più vecchio dell’Universo

Gennaio 18, 2021
Una realizzazione artistica, basata sui modelli matematici, del sistema Draco C1 . Credits: John Blondin, North Carolina State University

Ora sappiamo come vengono mangiate le giganti rosse nelle altre galassie

Gennaio 17, 2021
Tre immagini dell'esopianeta DH Tau b. L'immagine a sinistra mostra tutta la luce, sia non polarizzata che polarizzata. L'immagine centrale mostra solo la luce polarizzata. L'immagine a destra mostra anche la direzione della luce polarizzata. Nella terza immagine è visibile il pianeta DH Tau b con un disco di polvere e gas attorno. È visibile anche il disco attorno alla stella. (c) ESO / VLT / SPHERE / Van Holstein et al.

Misurata per la prima volta la luce polarizzata da un esopianeta

Gennaio 15, 2021
L'array di antenne che formano il telescopio ALMA, posto sulle montagne del Cile. Credits: ALMA/ESO.

La galassia morente in cui non potranno più nascere nuove stelle

Gennaio 11, 2021
Next Post
Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Il cantiere di Boca Chica, in primo piano. Sul fondo il pad dove testano le Starship. Credits: RGVAerialPhotography.

Boca Chica si sta per trasformare in un vero spazioporto (con resort)

Gli articoli più letti questa settimana

  • L'equipaggio della missione Ax-1. Da sinistra: Michael Lopez-Alegria; Mark Pathy; Larry Connor e Eytan Stibbe. Credits: Axiom Space.

    Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Completati gli aggiornamenti al software di Starliner. Volo di prova a Marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Attivata in Spagna la nuova antenna del Deep Space Network

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

Gennaio 24, 2021
Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.