• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

La NASA approva 4 nuove speciali missioni per la ricerca astrofisica

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 8, 2021
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza
Un'animazione della fusione di due stelle di neutroni e della conseguente produzione di raggi gamma. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center/CI Lab

Un'animazione della fusione di due stelle di neutroni e della conseguente produzione di raggi gamma. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center/CI Lab

Condividi su FacebookTweet

Sono quattro le nuove missioni spaziali approvate dalla NASA all’interno del programma Pioneers. Gli obbiettivi di questi quattro progetti sono ambiziosi e comprendono l’evoluzione delle galassie, lo studio di esopianeti, di neutrini ad alta energia e della fusione di stelle di neutroni. Questo nuovo programma della NASA si basa però su un approccio tutto nuovo per l’Agenzia. Il limite di spesa è stato fissato a 20 milioni di dollari, molto basso per missioni spaziali di ricerca di base.

L’obbiettivo è spingere all’innovazione e all’uso di nuove tecnologie, basandosi sul nuovo mercato commerciale dei piccoli satelliti piuttosto che su soluzioni già collaudate. Per questo le 4 missioni scelte dovranno superare ancora una definizione formale del progetto prima di essere finanziate completamente. “Ciascuno degli esperimenti proposti farebbe qualcosa che nessun altro telescopio o missione della NASA può fare, colmando importanti lacune nella nostra comprensione dell’universo nel suo insieme“. Così ha affermato Thomas H. Zurbuchen, direttore della divisione missioni scientifiche dell’Agenzia. Vediamole ora un po’ più nel dettaglio:

Aspera

Sarà uno SmallSat per lo studio dell’evoluzione delle galassie. Attraverso l’uso di misurazioni nell’ultravioletto osserverà il mezzo intergalattico (il gas che sei trova fra una galassia e l’altra). Oltre a questo, misurerà anche l’afflusso e il deflusso di gas dalle galassie stesse. Lo scienziato responsabile del progetto è Carlos Vargas dell’Università dell’Arizona.

Stelle missioni Pioneers
Un poster della missione Aspera. Credits: Carlos Vargas/ University of Arizona.
Pandora

Anche questo è uno SmallSat che studierà 20 stelle e i loro 39 esopianeti nella luce visibile e infrarossa. Ha lo scopo di differenziare i segnali dalle stelle e dalle atmosfere planetarie. Capire come i cambiamenti nella luce delle stelle influiscono sulle misurazioni degli esopianeti è infatti un problema molto sentito nella ricerca di pianeti oltre il sistema solare. L’investigatrice principale è Elisa Quintana del Goddard Space Flight Center della NASA.

StarBurst

Anche StarBust è uno SmallSat che rileverà i raggi gamma ad alta energia da eventi come le fusioni di stelle di neutroni. Ciò fornirebbe preziose informazioni su tali eventi, che vengono rilevati anche attraverso le onde gravitazionali dagli osservatori sulla Terra. In questi eventi si formano la maggior parte dei metalli pesanti nell’universo, come l’oro e il platino. Ad oggi, solo uno di questi eventi è stato osservato simultaneamente nelle onde gravitazionali e nei raggi gamma. StarBurst ne troverebbe fino a 10 all’anno. L’investigatore principale è Daniel Kocevski del Marshall Space Flight Center della NASA.

PUEO

PUEO sarà invece montato in un pallone aerostatico e lanciato dall’Antartide. Rileverà segnali da neutrini ad altissima energia. Queste sono particelle importanti, che portano molti indizi sui processi astrofisici ad alte energie, compresa la creazione di buchi neri e le fusioni fra stelle di neutroni. I neutrini viaggiano indisturbati attraverso l’universo, e trasportano quindi informazioni di eventi a miliardi di anni luce di distanza. PUEO sarà l’indagine più sensibile mai condotta sui neutrini cosmici ad altissima energia. L’investigatore principale è Abigail Vieregg dell’Università di Chicago.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicaEsopianetigalassieStelle di neutroni

Potrebbe interessarti anche questo:

NGC 5068

Come il James Webb scruta oltre la barriera di una galassia a spirale barrata

Giugno 7, 2023
Galassie osservate da Hubble

Spiare le galassie vicine per comprendere le galassie lontane

Maggio 15, 2023
Spettro di J160532

Il James Webb ha trovato il benzene in un disco di formazione planetaria

Maggio 11, 2023
Mini-Nettuno

Con Webb, lo sguardo più ravvicinato di sempre ad un mini-Nettuno

Maggio 11, 2023
Galassia Messier 84 (M84)

La strana struttura al centro della galassia M84 è prodotta da un enorme buco nero

Maggio 10, 2023
Esopianeti

E se esistessero esopianeti composti di materia oscura?

Aprile 24, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?