• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Dove e perchè vedere la missione Crew-1 di NASA e SpaceX

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Novembre 16, 2020
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Space economy, SpaceX
Dove e perchè vedere la missione Crew-1 di NASA e SpaceX
Condividi su FacebookTweet

La notte fra domenica 15 e lunedì 16 novembre è prevista la partenza della missione Crew-1. Questa missione prevede il lancio, con un Falcon 9, della capsula Crew Dragon di SpaceX. A bordo ci saranno 4 astronauti, che rimarranno a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per circa sei mesi. E’ la prima volta che la capsula di SpaceX porta nello spazio 4 persone e poi resta attraccata per sei mesi. Vediamo ora, un po’ di altri motivi, e dove approfondirli, per vedere questo lancio.

AGGIORNAMENTO: Il lancio di Crew-1 è stato un incredibile successo, la capsula Dragon è stata lanciata verso la ISS, dove arriverà verso Martedì mattina alle 4:30 circa (ora italiana). Tutti i dettagli su quello che è successo questa notte li trovate cliccando qui. 

I 4 astronauti. Shannon Walker, Victor Glover, Mike Hopkins, e Soichi Noguchi sono un equipaggio particolare. In questo articolo è possibile approfondire brevemente la loro storia. Mike Hopkins, ad esempio, sarà il primo astronauta della Space Force, e la sua nomina avverrà sulla ISS. Soichi Noguchi è l’unico non americano, eppure è l’unico dei quattro ad aver volato su un mezzo spaziale americano: lo Space Shuttle. Teoricamente potrebbe essere anche il primo astronauta a volare su Starship.

Crew-1 NASA SpaceX
Da sinistra, i quattro astronauti della missione Crew-1 a bordo della Dragon di SpaceX: Soichi Noguchi, Mike Hopkins, Shannon Walker, Victor Glover.  Credits: NASA/SpaceX.

La prima capsula privata certificata. Se la Dragon si comporterà come previsto, aprirà la strada al suo uso come capsula privata per il trasporto di turisti. La Dragon è infatti formalmente di proprietà di SpaceX, ma per questo volo è stata certificata al trasporto di umani dalla NASA. Certificazione necessaria per inserirsi sul mercato del turismo spaziale.

Un anno di Crew Dragon. Appena attraccherà alla ISS, inizierà un anno durante il quale ci sarà costantemente una capsula Dragon attraccata alla ISS. A dicembre partirà la prima Dragon in versione cargo, e questa primavera, la Dragon della missione Crew-2.

Gli approfondimenti per capire Crew Dragon e Falcon 9

I seguenti sono alcuni approfondimenti utili per capire un po’ meglio le tecnologie di SpaceX e il loro rapporto con le missioni della NASA. Cliccando sui titoli è possibile leggere l’approfondimento.

Come sopravvivere sulla Dragon, la funzione del supporto vitale. 
L’ultimo test per la Crew Dragon 2: come avverrà il rientro in atmosfera.
Ingegneri SpaceX ci hanno spiegato (un po’) come funziona il software della Dragon
Quanto è costata alla NASA la nuova Dragon di SpaceX?

Nel seguente video, una panoramica mozzafiato del Falcon 9 e della capsula Dragon.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/11/XbSv6WJllLBWbdqT.mp4

Dove vedere Crew-1 in diretta. In italiano e in inglese

La live dove seguire la missione Crew-1 con più attenzione è sicuramente quella di SpaceX. Verranno infatti mostrate le immagini del lancio, i dettagli, tutte le fasi precedenti alla partenza e ci sarà un commento tecnico. La live di SpaceX è raggiungibile a questo link. NASA terrà invece una live sul suo canale YouTube.  La live di NASA è invece raggiungibile a questo link.

Per seguire una live in italiano vi consigliamo invece quelle di Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio, Filippo Bonaventura, rispettivamente fisico, astronomo e astrofisico e gestori della pagina Facebook Chi ha paura del buio. La trovate sia su Facebook che su YouTube in diretta dalle 23:00. Per seguire il lancio in italiano su Twitch vi consigliamo invece la live del divulgatore scientifico Adrian Fartade e della community di Link2Universe, raggiungibile da qui. Questa diretta inizierà alle 21:30.

In alternativa potete seguire il lancio attraverso la copertura completa sul nostro canale Telegram, raggiungibile da qui.

Attenzione: Il meteo attualmente rimane favorevole al 50%, c’è quindi una possibilità che il lancio venga ancora rimandato.

Tags: Crew-1DragonISSNasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Giugno 28, 2022
La capsula Cygnus NG-17 attraccata alla ISS. Credits: NASA

Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

Giugno 27, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
SLS alla rampa 39B durante il test WDR. Credits: NASA

Il test WDR all’SLS è ufficialmente concluso. Ora si prepara Artemis 1

Giugno 24, 2022
Il Falcon 9 B1071 di SpaceX mentre atterra sulla LZ-4 durante la missione SARah-1.

Weekend di successo per SpaceX. Completati tre lanci in 36 ore

Giugno 22, 2022
Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Giugno 17, 2022
Next Post
Crew-1 nello spazio, cosa è successo questa notte

Crew-1 nello spazio, cosa è successo questa notte

Come riesce SpaceX a recuperare i primi stadi dei Falcon?

Come riesce SpaceX a recuperare i primi stadi dei Falcon?

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.