• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA permetterà a SpaceX di lanciare astronauti con Falcon e Crew Dragon già utilizzati

La NASA ha accettato di modificare il contratto di SpaceX in vigore dal 2014 per permettere il volo verso la ISS con Crew Dragon e Falcon riutilizzati.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 24, 2020
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Space economy, SpaceX
La NASA permetterà a SpaceX di lanciare astronauti con Falcon e Crew Dragon già utilizzati

Crew Dragon appena attraccata alla ISS durante la missione Demo-2

Condividi su FacebookTweet

NASA ha accettato di modificare il contratto con cui nel 2014 ha assegnato la costruzione della Crew Dragon a SpaceX. Una delle “clausole” di questo contratto era il vincolo per SpaceX di utilizzare sono Falcon 9 e capsule Dragon nuovi per lanciare astronauti verso la Stazione Spaziale Internazionale. Ora l’Agenzia Spaziale Americana sembra aver accettato la modifica di questa clausola proposta da SpaceX. Falcon 9 e capsule Dragon potranno essere riutilizzati ma solo dopo il terzo volo della capsula, attualmente previsto per metà 2021.

SpaceX ha progettato la capsula Dragon in modo da essere riutilizzabile, ma il vincolo della NASA non permetteva questo uso. Almeno non per i voli governativi. Per sopperire a questa perdita SpaceX decise di usare le capsule Dragon 2 usate come versioni cargo, pensionando completamente la prima Dragon. Anch’essa era riutilizzabile e alcune hanno volato sulla ISS fino a tre volte, senza nessun incidente. Quando si tratta di trasportare esseri umani tutto però cambia.

La versione cargo della Crew Dragon non disporrà dei sedili per l’equipaggio, dei display di comando, del sistema di supporto vitale e nemmeno dei motori SuperDraco. Questi sono montati sui fianchi della capsula e servono per allontanarla dal Falcon 9 in caso di aborto missione nelle prime fasi del lancio.

Crew Dragon
La capsula Dragon nella sua prima versione cargo subito dopo un rientro dalla Stazione Spaziale Internazionale. Credits: SpaceX.

Come è stato modificato il contratto NASA?

SpaceX ha eseguito il primo volo della capsula Dragon con astronauti solo qualche settimana fa, il 30 maggio. Questa missione, denominata Demo-2, è il test finale della capsula. Recentemente la NASA ha affermato che i due astronauti Doug Hurley e Bob Behnken torneranno a Terra all’incirca a metà agosto. Una volta che la capsula sarà rientrata i team della NASA procederanno ad eseguire le ultime certificazioni.

Il contratto di 2.7 miliardi di dollari firmato con SpaceX prevede 6 missioni dopo la Demo-2. La prima di queste, denominata Crew-1, è prevista verso settembre. Questa è una data molto ipotetica, derivata dal fatto che si stima che i team della NASA impiegheranno qualche settimana, forse due mesi, per eseguire tutti i controlli alla Crew Dragon della missione Demo-2.



La modifica accettata dalla NASA prevede allora che dopo la missione Crew-2, SpaceX potrà lanciare astronauti verso la ISS con primi stadi di Falcon 9 riutilizzati e con Crew Dragon al secondo volo. In cambio di questa modifica la NASA ha richiesto al personale SpaceX degli addestramenti aggiuntivi per il recupero degli astronauti in caso di aborto missione. Questi andranno effettuati in collaborazione con l’esercito americano e saranno eseguiti prima di ognuna delle sei missioni.

Le conseguenze

L’aspetto interessante è proprio questo. La modifica di questo contratto non prevede nessuno scambio monetario. Difficile credere che il risparmio di SpaceX nel riutilizzare il Falcon e la Crew Dragon sia assorbito da questi addestramenti, anzi. Il probabile surplus sarà invece incassato direttamente dall’azienda.

“Coerentemente con la strategia di collaborazione pubblico-privato per il Commercial Crew Program, la NASA specifica quali requisiti di sicurezza devono essere soddisfatti e l’industria è libera di proporre come soddisfare tali requisiti.” Queste le parole di Josh Finch, portavoce della NASA, intervistato da Spaceflight Now.

Aprire SpaceX al riutilizzo dei loro mezzi per al trasporto umano apre ora decine di nuove porte. Per ora l’azienda di Musk non era molto coinvolta nel lancio di missioni scientifiche, missioni per le quali ci vogliono certificazioni apposite e vettori completamente nuovi. Se però la NASA decide che i Falcon 9 riutilizzati vadano bene per lanciare esseri umani, nulla lascia intendere che prima o poi la decisione arriverà anche per le missioni scientifiche. Queste sono importanti in quanto sono una delle fonti principali, spesso l’unica, per alcuni vettori con prezzi di lancio ormai fuori dal mercato.

Tags: Crew DragonFalcon 9NasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023
La Ship25 mentre si sposta dal sito di costruzione al sito di test. Credits: SpaceX

SpaceX al lavoro per il prossimo volo di Starship. Quando avverrà?

Maggio 18, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?