• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Confermati i prossimi 4 astronauti che voleranno con la Dragon 2

Il 31 Marzo sia la NASA che la JAXA hanno dichiarato che un loro astronauta volerà a bordo della prima missione di fine anno della Dragon 2. Con questi due astronauti l'equipaggio sale a 4.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Aprile 1, 2020
in ISS, NASA, News, Space economy
Capsula Dragon

La capsula Dragon

Condividi su FacebookTweet

Con un annuncio ufficiale, l’agenzia aerospaziale giapponese (JAXA) ha dichiarato ieri (31 Marzo) che a bordo della prima missione ufficiale della capsula Dragon 2 ci sarà anche Soichi Noguchi. Questa missione è attualmente prevista per fine anno e porterà in orbita 4 astronauti. Noguchi sarà quindi il primo non americano a volare a bordo della nuova Dragon V2.

Prima di questa missione la nuova capsula di SpaceX eseguirà però il primo volo di prova con passeggeri a fine Maggio. Questa missione è chiamata Demo-2 e sarà il vero e proprio ultimo test prima della vera prima missione.

A bordo di Demo-2 voleranno Doug Hurley e Bob Behnken, due astronauti americani che hanno da poco convertito questa prima missione in una permanenza di lunga durata sulla ISS. Questo è stato fatto in quanto già per alcuni giorni ad inizio Maggio sulla Stazione Spaziale rimarrà un unico astronauta. Una situazione pericolosa che la NASA vorrebbe evitare a tutti i costi e che dati i ritardi delle due capsule americane (Dragon 2 e Starliner di Boeing) potrebbe però verificarsi ancora.

La seconda missione della Dragon 2 sarà invece il primo volo ufficiale e completamente operativo. Dopo l’annuncio della JAXA, la NASA ha confermato anche gli altri passeggeri di questa missione. Per la prima volta dall’era dello Space Shuttle lasceranno la Terra più di tre astronauti in un volo unico. A bordo della prima missione operativa di Dragon 2 ci saranno infatti gli astronauti: Shannon Walker, Michael Hopkins e Victor Glover Jr. insieme al già citato Soichi Noguchi. 

WalkerISS
L’astronauta Walker osserva la terra dalla cupola della ISS il 25 Novembre del 2010. Credits: NASA.

Questo volo non ha attualmente una data precisa ma è previsto quasi sicuramente entro la fine del 2020. Una volta raggiunta la ISS i quattro astronauti resteranno a bordo per una classica missione di lunga durata, probabilmente della lunghezza di sei mesi. Se il prossimo volo Demo-2 andrà come previsto la missione di fine anno sarà la prima di una rotazione regolare. In questo modo la NASA potrebbe definitivamente concludere il periodo di dipendenza dalle capsule russe che va avanti dal 2011.

La squadra della Dragon 2

Dei quattro astronauti scelti per la prima vera missione della Dragon 2 solo Glover e Hopkins erano già stati confermati ancora a fine 2018. Victor Glover è anche l’unico a non aver mai volato nello spazio. Walker ha già trascorso 163 giorni nello spazio come ingegnere di volo a bordo della stazione spaziale per le spedizioni 24 e 25 nel 2010. Hopkins visse a bordo della stazione spaziale da settembre 2013 a marzo 2014 come parte delle spedizioni 37 e 38. Per Noguchi questo sarà invece il terzo lancio. L’astronauta giapponese ha già volato con lo Space Shuttle durante la missione STS-114 del 2005 ed è stato sulla ISS da dicembre 2009 a giugno 2010 con le spedizioni 22 e 23.

Tags: DragonISSJaxaNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

Febbraio 25, 2021
La cromosfera, fotografata durante l'eclissi solare totale del 1999. Le tonalità rosso e rosa - colori emessi dall'idrogeno - le hanno valso il nome di cromosfera, dal greco “chrôma” che significa colore. Crediti: Luc Viatour

Una nuova mappatura del campo magnetico del Sole

Febbraio 23, 2021
Hayley Arceneaux, seconda astronauta della missione Inspiration 4. Rappresenterà la Speranza a bordo della capsula Dragon.

Ecco chi è la seconda astronauta della missione turistica Inspiration 4

Febbraio 22, 2021
La prima foto a colori scattata da una delle HazCams di Perseverance su Marte. Credits: NASA

Tutte e tre le missioni del 2020 sono ora arrivate su Marte. Cronache Marziane

Febbraio 20, 2021
Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

Per la NASA, Artemis 1 è ancora prevista per ottobre 2021

Febbraio 19, 2021
C’è un altro rover su Marte. Perseverance ce l’ha fatta!

C’è un altro rover su Marte. Perseverance ce l’ha fatta!

Febbraio 18, 2021
Next Post
Musk

Elon Musk ha deciso di comprare la divisione spaziale di Boeing

James Webb Telescope

L'ultimo test del James Webb Telescope

Gli articoli più letti questa settimana

  • Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

    Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco chi è la seconda astronauta della missione turistica Inspiration 4

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dove, quando e perché seguire l’arrivo di Perseverance su Marte

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mars Sample Return, la missione più ambiziosa del decennio inizia con Perseverance

    1 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
La prima foto a colori scattata da una delle HazCams di Perseverance su Marte. Credits: NASA

Tutte e tre le missioni del 2020 sono ora arrivate su Marte. Cronache Marziane

Febbraio 20, 2021
Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Gennaio 28, 2021
Il Lunga Marcia 5 con a bordo la missione Tianwen-1, la prima della Cina diretta verso Marte e partita a luglio del 2020

Le cinque grandi politiche spaziali cinesi degli ultimi 30 anni – Spazio d’Oriente

Gennaio 31, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.