L’elemento più pesante mai rilevato nell’atmosfera di un esopianeta
Nell'atmosfera dei due esopianeti giganti gassosi WASP-76b e WASP-121b è stato scoperto l'elemento più pesante mai trovato in questo ambiente: ...
Nell'atmosfera dei due esopianeti giganti gassosi WASP-76b e WASP-121b è stato scoperto l'elemento più pesante mai trovato in questo ambiente: ...
Recenti studi sulle lune del nostro Sistema Solare hanno permesso di scoprire mondi ricoperti di ghiaccio e con oceani sotterranei potenzialmente ...
Di recente un team di ricercatori italiani ha dimostrato sperimentalmente per la prima volta che i microrganismi possono fotosintetizzare utilizzando ...
Oltre a rivelare l'Universo con una chiarezza senza precedenti, il telescopio spaziale James Webb sta osservando più lontano che mai. ...
Il James Webb, dopo circa due mesi dall'inizio della sua campagna scientifica ha già dimostrato cosa è capace di fare. ...
Le regioni ricche di polvere e gas in cui si formano nuovi pianeti attorno alle stelle giovani, note come dischi ...
Gli astrobiologi, e chi si occupa di cercare la vita nell'Universo, studiano come la luce stellare interagisce con la superficie ...
Il 9 Gennaio 1992 venne annunciata la scoperta di due esopianeti in orbita alla stella PSR B1257+12. Si tratta di ...
La ricerca della vita al di fuori della Terra e del Sistema Solare è una delle sfide più intriganti e ...
L'astrometria consiste nel prendere misure precise delle posizioni e dei moti propri dei corpi celesti, confrontandoli con stelle di riferimento ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace