• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

OWLS, il progetto del JPL per cercare la vita nello spazio profondo

Il Jet Propulsion Laboratory ha sviluppato nuove tecnologie utili a future missioni spaziali per analizzare campioni di acqua liquida e cercare segni di vita su altri corpi celesti.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 8, 2022
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza
Progetto OWLS

Il Mono Lake in California (in alto a sinistra) è stato il luogo di un test sul campo per il progetto OWLS (Ocean Worlds Life Surveyor) del JPL (in basso a sinistra). Con una suite di otto strumenti progettati per rilevare la vita in campioni liquidi da lune ghiacciate, OWLS può tracciare autonomamente il movimento realistico nell'acqua che scorre oltre i suoi microscopi (in basso a destra). Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Recenti studi sulle lune del nostro Sistema Solare hanno permesso di scoprire mondi ricoperti di ghiaccio e con oceani sotterranei potenzialmente abitabili. Per riuscire a cercare prove di vita in un mare gelido a centinaia di milioni di chilometri di distanza, l’attrezzatura scientifica utilizzata deve essere tanto complessa quanto adeguatamente protetta da radiazioni intense e temperature criogeniche. Ecco perché il Jet Propulsion Laboratory ha pensato al progetto OWLS.

Finanziato da JPL Next, sviluppato e testato sulle acque salate del lago Mono nella Sierra Orientale della California, lo strumento OWLS, abbreviazione di Oceans Worlds Life Surveyor, è progettato per ingerire e analizzare campioni liquidi. Dotato di otto strumenti interamente automatizzati, è il risultato di mezzo decennio di lavoro ed è un vero e proprio capolavoro di accelerazione tecnologica.

Utilizzando il suo software integrato per identificare prove chimiche e cellulari della vita, OWLS è in grado di analizzare grossi campioni e dare informazioni utili e realistiche sulle loro caratteristiche. Un obiettivo degli scienziati è quello di usare questo insieme di strumenti all’avanguardia per analizzare l’acqua congelata del pennacchio di vapore che erutta da Encelado, una delle lune più grandi di Saturno.

Pennacchio d'acqua su Encelado
La suite di strumenti OWLS rileva prove di vita sotto forma di molecole e cellule. Queste prove sono necessarie nella ricerca della vita su mondi oceanici come Encelado, luna di Saturno. Le missioni di esplorazione a Encelado (mostrate sopra) sono evidenziate come priorità principali nel Planetary Science and Astrobiology Decadal Survey 2023-2032. Questo scatto è della telecamera ad angolo stretto Cassini, del 30 novembre 2010. Credits: Cassini, NASA

Come si elaborano campioni liquidi nello spazio?

Sulla Terra, per elaborare campioni liquidi gli scienziati possono fare affidamento su una serie di condizioni utili:

  • La gravità.
  • La temperatura di laboratorio ragionevole.
  • La pressione dell’aria, per mantenere i campioni in posizione.

Purtroppo tutto ciò non si verifica su un veicolo spaziale che si muove attraverso il Sistema Solare, o sopra la superficie ghiacciata di una luna. Questa era una delle difficoltà principali che il team di OWLS ha dovuto affrontare, e per farlo ha progettato due strumenti in grado di estrarre un campione liquido ed elaborarlo nelle condizioni dell’ambiente spaziale.

Che forme assume la vita in un mondo oceanico?

Un altro problema da tenere in considerazione è che non è chiaro quale forma potrebbe assumere la vita su un mondo oceanico. Perciò OWLS doveva anche includere la più ampia gamma possibile di strumenti, in grado di misurare una varietà di dimensioni differenti, da singole molecole a microrganismi. A tal fine, il progetto ha unito due sottosistemi:

  1. Il primo impiega una varietà di tecniche di analisi chimica utilizzando più strumenti.
  2. Il secondo sfrutta diversi microscopi per esaminare indizi visivi.

Il sistema di microscopi di OWLS sarebbe il primo nello spazio in grado di acquisire immagini di cellule. Sviluppato in collaborazione con gli scienziati della Portland State University, combina un microscopio olografico digitale, in grado d’identificare cellule e movimento in tutto il volume di un campione, con due imager fluorescenti, che utilizzano coloranti per osservare il contenuto chimico e le strutture cellulari. Insieme, forniscono viste sovrapposte con una risoluzione inferiore a un singolo micron, o circa 0,00004 pollici.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2022/10/e2-owls-microscope-video-9s-8a0y2hix_ArjdEisY.mp4

Soprannominato Extant Life Volumetric Imaging System (ELVIS), il sottosistema del microscopio non ha parti mobili. Questa è già da sola una rarità. Inoltre, utilizza algoritmi di apprendimento automatico per individuare movimenti realistici e rilevare oggetti illuminati da molecole fluorescenti, siano essi presenti naturalmente negli organismi viventi o come coloranti aggiunti legati a parti di cellule.

OWLS in cerca dei mattoni chimici della vita

Per essere in grado di esaminare forme di vita molto più piccole, OWLS può invece sfruttare il suo Organic Capillary Electrophoresis Analysis System (OCEANS). Questo strumento sottopone a forte pressione i campioni liquidi, inviandoli poi a strumenti che cercano i mattoni chimici della vita: aminoacidi, acidi grassi e composti organici. Il sistema è così sensibile che può persino rilevare forme sconosciute di carbonio.

OCEANS sarebbe solo il secondo sistema di strumenti ad eseguire analisi chimiche liquide nello spazio, dopo lo strumento MECA (Microscopy, Electrochemistry, and Conductivity Analyzer) sul Phoenix Mars Lander della NASA. Utilizza una tecnica chiamata elettroforesi capillare: facendo scorrere corrente elettrica attraverso un campione liquido, lo separa nei suoi diversi componenti. Il campione viene quindi indirizzato a tre tipi di rivelatori, incluso uno spettrometro di massa (lo strumento più potente per identificare i composti organici).

L’autonomia di OWLS

I diversi sottosistemi che costituiscono OWLS producono un’enorme quantità di dati. Solo lo 0,0001% di essi potrebbe essere rispedito sulla Terra, a causa delle velocità di trasmissione dei dati decisamente limitate. Quindi OWLS è stato progettato con quella che viene chiamata autonomia degli strumenti scientifici di bordo. Utilizzando degli algoritmi, i computer sono in grado di analizzare, riassumere, distinguere per priorità tutta la mole di dati, selezionando solo i più interessanti da inviare a casa.

Lukas Mandrake, ingegnere del sistema di autonomia degli strumenti di bordo di OWLS, ha affermato: “Stiamo iniziando a porre domande che richiedono strumenti più sofisticati. Alcuni di questi altri pianeti sono abitabili? Ci sono prove scientifiche difendibili per la vita piuttosto che un accenno che potrebbe essere lì? Ciò richiede strumenti che raccolgano molti dati, ed è ciò che OWLS e la sua autonomia scientifica si sono prefissati di realizzare”.

Per ulteriori informazioni sul progetto OWLS del JPL, cliccare qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Acqua liquidaEnceladoEsopianetiJPLOWLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Voyager

Ristabiliti i collegamenti con la sonda Voyager 2

Agosto 5, 2023
Le comunicazioni con la sonda Voyager 2 sono bloccate almeno fino ad ottobre

Le comunicazioni con la sonda Voyager 2 sono bloccate almeno fino ad ottobre

Luglio 29, 2023
Rappresentazione artistica del disco protoplanetario che circonda la stella PDS 70. Qui il Webb ha trovato tracce d'acqua. Credits: MPIA

Trovata dell’acqua in un disco protoplanetario dove si stanno formando nuovi pianeti

Luglio 24, 2023
PDS 70

Trovato il possibile “gemello” di un pianeta lontano: condividono la stessa orbita

Luglio 19, 2023
PLATO nella camera LEAF

In corso i test al modello strutturale di PLATO, la missione ESA per la ricerca di esopianeti

Luglio 15, 2023
K2

Il telescopio spaziale Kepler ci parla ancora, offrendoci uno sguardo verso altri mondi

Luglio 7, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?