• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Risolto il caso della mancanza di monossido di carbonio nei dischi protoplanetari

I ricercatori hanno costruito un modello che sfrutta i cambiamenti di fase, per spiegare la mancanza di monossido di carbonio nei dischi di formazione planetaria. Hanno così scoperto che esso sarebbe nascosto nel ghiaccio.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 24, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
disco protoplanetario

Rappresentazione artistica di un disco protoplanetario intorno a una stella. Credits: Karne L. Teramura, UH IfA

Condividi su FacebookTweet

Le regioni ricche di polvere e gas in cui si formano nuovi pianeti attorno alle stelle giovani, note come dischi protoplanetari, dovrebbero essere ricche di monossido di carbonio. Si tratta di un composto ultra-luminoso costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno, di grande interesse per gli scienziati.

Da circa un decennio, le osservazioni di regioni in cui si stanno formando nuovi pianeti hanno mostrato che manca un’enorme quantità di monossido di carbonio, se le attuali previsioni degli astronomi sulla sua abbondanza fossero corrette. Un nuovo modello, convalidato dalle osservazioni effettuate con l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), ha risolto il mistero. Il monossido di carbonio è presente, ma si sarebbe nascosto nelle formazioni di ghiaccio all’interno dei dischi protoplanetari.

La mancanza di monossido di carbonio

Se effettivamente le abbondanze di monossido di carbonio finora stimate fossero imprecise, potrebbero esserci enormi implicazioni nel campo dell’astrochimica. Diana Powell, NASA Hubble Fellow presso il Center for Astrophysics, Harvard & Smithsonian, spiega:

Questo potrebbe essere uno dei maggiori problemi irrisolti nei dischi di formazione planetaria. A seconda del sistema osservato, il monossido di carbonio è da tre a 100 volte inferiore a quello che dovrebbe essere: è fuori di una quantità davvero enorme.

Il monossido di carbonio è usato per tracciare tutto ciò che sappiamo sui dischi, come massa, composizione e temperatura. L’imprecisione potrebbe significare che molti risultati sui dischi sono incerti, o addirittura falsati.

Disco protoplanetario
Rappresentazione artistica di un disco protoplanetario, regione di polvere e gas dove si formano i pianeti. L’inserto con lo zoom mostra le molecole di monossido di carbonio in fase ghiacciata. Credits: M.Weiss/Center for Astrophysics | Harvard & Smithsonian

La risposta nei cambiamenti di fase

Grazie a un’intuizione, Powell si è affidata alla fisica dei cambiamenti di fase, quando la materia passa da uno stato all’altro, come un gas che si trasforma in un solido. La ricercatrice ha modificato un modello astrofisico attualmente utilizzato per studiare le nubi sugli esopianeti, caratterizzato da una fisica dettagliata di come il ghiaccio:

  • Si forma sulle particelle.
  • Si concentra su particelle piccole.
  • Si condensa.

Il modello segue attentamente dove si trova il ghiaccio, su quale particella si trova, quanto sono grandi le particelle, quanto sono piccole e come si muovono. Powell ha adattato il modello ai dischi protoplanetari, sperando di comprendere come il monossido di carbonio si evolve nel tempo in queste regioni.

Il monossido di carbonio è nascosto nel ghiaccio

Per testare la validità del modello, Powell ha confrontato i risultati con le osservazioni ALMA del monossido di carbonio in quattro dischi protoplanetari ben studiati: W Hya, HD 163296, DM Tau e IM Lup.

Osservatori radio come ALMA permettono agli astronomi di vedere il composto nello spazio nella sua fase gassosa, ma il ghiaccio è molto più difficile da rilevare con la tecnologia attuale, soprattutto le formazioni più grandi.

Il modello astrofisico adattato da Powell si è allineato con ciascuna delle osservazioni, dimostrando che nei quattro dischi considerati non mancava affatto il monossido di carbonio, ma si era solo trasformato in ghiaccio, attualmente non rilevabile con un telescopio.

Dal modello alle conferme di Webb

Il modello mostra anche che, a differenza di quanto si pensava in precedenza, il monossido di carbonio si sta formando su grandi particelle di ghiaccio, soprattutto dopo un milione di anni. Prima di un milione di anni, il monossido di carbonio gassoso è abbondante e rilevabile nei dischi.

“La fisica della formazione del ghiaccio su piccola scala influenza la formazione e l’evoluzione dei dischi” ha affermato Powell. La ricercatrice spera che questi risultati possano essere ulteriormente confermato dalle osservazioni del telescopio James Webb della NASA. Esso potrebbe essere abbastanza potente da rilevare finalmente il ghiaccio nei dischi.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: disco protoplanetarioEsopianetimonossido di carboniopianeta

Potrebbe interessarti anche questo:

Spettro di J160532

Il James Webb ha trovato il benzene in un disco di formazione planetaria

Maggio 11, 2023
Mini-Nettuno

Con Webb, lo sguardo più ravvicinato di sempre ad un mini-Nettuno

Maggio 11, 2023
Fomalhaut

Il James Webb ha trovato vaste cinture di asteroidi attorno alla stella Fomalhaut

Maggio 9, 2023
Dischi di TW Hydrae

Dischi concentrici che formano pianeti attorno a una giovane stella

Maggio 5, 2023
Stella che divora un pianeta

Osservata una stella divorare un pianeta. Lo stesso destino toccherà alla Terra

Maggio 3, 2023
Esopianeti

E se esistessero esopianeti composti di materia oscura?

Aprile 24, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?