• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il simulatore di luce stellare che ricerca la vita intorno alle stelle della Via Lattea

I risultati dello Star Light Simulator, presentati all'Europlanet Science Congress (EPSC) 2022, suggeriscono che la vita potrebbe svilupparsi intorno a stelle diverse dal nostro Sole e produrre mondi ricchi di ossigeno e abitabili da organismi più complessi.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 23, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Il simulatore di luce stellare che ricerca la vita intorno alle stelle della Via Lattea

Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Di recente un team di ricercatori italiani ha dimostrato sperimentalmente per la prima volta che i microrganismi possono fotosintetizzare utilizzando la luce dominata dagli infrarossi. È la luce emessa dal tipo di stella più comune della Via Lattea. Ora risultati dello Star Light Simulator, presentati all’Europlanet Science Congress (EPSC) 2022, suggeriscono che la vita potrebbe svilupparsi intorno a stelle diverse dal nostro Sole e produrre mondi ricchi di ossigeno e abitabili da organismi più complessi.

La maggior parte delle stelle della nostra Via Lattea sono di piccole dimensioni e basse temperature, note come nane rosse M. Sono più fredde e meno luminose del nostro Sole, ed emettono principalmente luce nell’infrarosso, con emissioni molto basse alle lunghezze d’onda visibili. A causa della loro abbondanza, sono stati trovati molti esopianeti intorno alle stelle nane di tipo M. Tuttavia, negli ultimi anni si è discusso molto se questi pianeti possano o meno supportare la vita.

Infografica EPSC
Le stelle nane di tipo M presentano una gamma di proprietà molto diverse rispetto alle stelle simili al Sole, con un impatto sul potenziale di vita dei pianeti che orbitano attorno a queste stelle. Credits: Thibaut Roger – Europlanet 2024 RI

Lo Star Light Simulator per comprendere le stelle

Il simulatore di luce stellare, costruito da una collaborazione di team dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN-CNR) e del Dipartimento di Biologia di Padova, può generare spettri elettromagnetici a diversi intervalli di luminosità per riprodurre la luce di qualsiasi stella. Per questa configurazione sperimentale, il team ha ricreato la luce emessa da una stella nana di tipo M insieme a una camera di simulazione atmosferica che riproduceva un ambiente planetario artificiale.

Star light simulator
Il simulatore di luce stellare (a sinistra) e illuminato (a destra) ha 25 canali in totale, che emettono luce da 365 nanometri (luce UV) a 940 nanometri (luce infrarossa). Credits: La Rocca et al.

La professoressa Nicoletta La Rocca, biologa dell’Università di Padova che ha guidato lo studio, ha spiegato:

Inizialmente ci siamo concentrati sui cianobatteri perché hanno una straordinaria capacità di resistere a tutti gli ambienti della Terra. Oltre alla nota capacità di sopravvivere alla luce del vicino infrarosso. Quando queste si sono acclimatate all’ambiente simulato, abbiamo esteso i nostri test ai muschi e a vari tipi di microalghe rosse e verdi.

Tutti gli esperimenti hanno avuto successo: tutti i microrganismi hanno dimostrato di essere in grado di crescere e fotosintetizzare sotto la luce delle nane di tipo M.

Poiché la vita come la conosciamo dipende dall’acqua liquida, questo è al momento uno dei criteri principali per considerare un esopianeta abitabile. Anche le forme di vita terrestri più complesse dipendono dall’ossigeno. Sulla Terra, i cianobatteri fotosintetizzanti hanno svolto un ruolo fondamentale nell’ossidazione della nostra atmosfera. La Rocca ha affermato a proposito: “I nuovi risultati sperimentali ampliano le nostre conoscenze sugli ambienti potenzialmente abitabili. E quindi su dove potremmo aspettarci di trovare un pianeta che ospita vita complessa”.

A questo link è disponibile l’abstract della pubblicazione, i cui risultati sono stati presentati nella rivista Life al numero speciale Frontiers in Extremophiles: from life at edges on Earth to space exploration.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: astrobiologiaBiologiacianobatteriEsopianetifotosintesiStar Light SimulatorVitavita extraterrestre

Potrebbe interessarti anche questo:

Allen Telescope Array

Il machine learning potrebbe aiutarci a trovare la vita extraterrestre?

Febbraio 2, 2023
GJ1002 e i suoi esopianeti

Scoperti due nuovi esopianeti nella fascia abitabile, a 16 anni luce dal Sistema Solare

Gennaio 29, 2023
Disco di detriti di AU Mic

Il James Webb ha osservato il suo primo disco di detriti

Gennaio 13, 2023
TOI 700 e

TESS scopre un altro esopianeta terrestre nella zona abitabile della nana bruna TOI 700

Gennaio 12, 2023
Radiointerferometro ALMA

Una nuova tecnica sfrutta i dati di ALMA per pesare e datare gli esopianeti

Gennaio 10, 2023
Kepler-138 sistema planetario

I due (possibili) mondi acquatici identificati con Hubble e Spitzer

Dicembre 18, 2022
Prossimo Post
Tutti gli aggiornamenti di Rocket Lab sullo sviluppo del razzo Neutron

Tutti gli aggiornamenti di Rocket Lab sullo sviluppo del razzo Neutron

SLS di Artemis 1 alla rampa 39B

Niente lancio di Artemis 1 il 27 settembre. SLS si prepara per (forse) rientrare al VAB

Gli articoli più letti della settimana

  • Illustrazione artistica esopianeta

    Scoperto un raro esopianeta terrestre, adatto alla ricerca di forme di vita

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Confermato per la prima volta un sistema che produrrà una kilonova

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In attesa dello static fire test. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Non solo clima: perché a molti Stati interessa conoscere le regioni polari

Non solo clima: perché a molti Stati interessa conoscere le regioni polari

Febbraio 7, 2023
I rappresentanti dei vari Stati firmatari del COE di Parigi. Credits: NATO

Lo spazio della NATO: dopo Berlino, Parigi. A quando Roma?

Gennaio 31, 2023
I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?