• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Gli esopianeti attorno ad una pulsar sono una rarità, ma sono i primi che abbiamo scoperto

Una recente ricerca ha dimostrato che la presenza di esopianeti attorno alle stelle pulsar è estremamente rara. I mondi scoperti in orbita a queste stelle sono completamente differenti da quelli del Sistema Solare, sia nell'orbita che nelle condizioni estreme in cui devono sopravvivere. I primi esopianeti scoperti nel 1992 sono però proprio di questo tipo.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Luglio 14, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Un render artistico del sistema PSR B1257+12 scoperto nel 1992, tre esopianeti attorno ad una pulsar

Un render artistico del sistema PSR B1257+12 scoperto nel 1992, tre esopianeti attorno ad una pulsar

Condividi su FacebookTweet

Il 9 Gennaio 1992 venne annunciata la scoperta di due esopianeti in orbita alla stella PSR B1257+12. Si tratta di una pulsar, un tipo di stella a neutroni che ruota rapidamente, caratterizzata da un forte campo magnetico dai cui poli vengono emessi raggi di segnale radio.

Sistemi planetari attorno a questo tipo di stelle sono incredibilmente rari. Un team di astronomi dell’Università di Manchester ha eseguito la più grande ricerca di esopianeti attorno a stelle pulsar mai condotta finora. Su circa 800 pulsar seguite negli ultimi 50 anni dal Jodrell Bank Observatory, solo lo 0,5% potrebbe ospitare pianeti con una massa simile a quella della Terra.

Esopianeti rari in condizioni esotiche

I risultati della ricerca condotta dal gruppo di Manchester rivelano 10 potenziali scoperte. I pianeti avrebbero masse fino a 100 volte quelle della Terra e un periodo orbitale tra i 20 giorni e i 17 anni. La più interessante è relativa alla pulsar PSR J2007+3120. Lo studio ha evidenziato la possibilità d’identificare almeno due pianeti attorno a questa stella, con masse poco più grandi della Terra e periodi orbitali tra i 1.9 e 3.5 anni.

ANNUNCIO

Un’altra informazione ottenuta dall’analisi condotta riguarda le particolari condizioni in cui questi pianeti vivono. Infatti, diversamente dai pianeti del Sistema Solare, le orbite di questi probabili mondi sarebbero altamente ellittiche. Questa caratteristica indica che la loro formazione è completamente differente rispetto a quella della maggior parte degli esopianeti scoperti. Si tratta di un problema evidenziato anche dalle condizioni estremamente violente che caratterizzano la nascita e vita di questo tipo di stelle.

Iuliana Nițu, dottoranda dell’Università di Manchester e protagonista della ricerca, motiva così lo studio condotto:

“Le pulsar sono oggetti incredibilmente interessanti e esotici. Esattamente 30 anni da, i primi esopianeti furono scoperto attorno una pulsar, ma dobbiamo ancora capire come si siano formati e siano sopravvissuti a queste condizioni estreme. Scoprire quanto comuni sono e come appaiono è un passaggio cruciale verso questo.”

La scoperta del 1992

Le pulsar nascono dall’esplosione di una stella con una massa poche volte più grande del nostro Sole. Sono oggetti estremamente densi, riconoscibili dalle emissioni radio che fuoriescono dai poli del campo magnetico e raggiungono la Terra mentre ruotano velocemente su sé stesse.

La PSR B1257+12 è una pulsar millisecondo, situata a 2300 anni luce dal Sole nella costellazione della Vergine. Attorno ad essa, nel 1992 furono scoperti due esopianeti e successivamente un terzo nel 1994. La scoperta fu straordinaria non solo per essere la prima rilevazione di esopianeti ma anche perché non ci si aspettava di individuare dei mondi attorno ad una stella dalle condizioni estreme come le pulsar.

I primi due pianeti furono scoperti da Aleksander Wolszczan e Dale Frail. Il terzo arrivò in seguito a osservazioni eseguite per consolidare i risultati precedenti. Il processo che ha determinato la formazione e sopravvivenza di questi oggetti, e in generale degli esopianeti attorno alle pulsar, non è ancora noto. In questo caso in particolare i pianeti potrebbero essersi formati dai resti della supernova che ha dato vita alla stella a neutroni. Un’altra teoria riguarda la possibilità che i giganti gassosi in orbita attorno alla stella da cui deriva la pulsar siano sopravvissuti all’esplosione. Quest’ultima però li avrebbe spogliati dell’involucro gassoso che li caratterizzava, lasciando intatto il nucleo roccioso.

Questi scenari esotici testimoniano quanto sia difficile la formazione di un esopianeta attorno ad una pulsar. I risultati della ricerca di Nițu ne sono la prova. Continuando ad indagare questi panorami, gli scienziati potranno districare il filo aggrovigliato di misteri che nasconde l’Universo e illuminare finalmente la sua oscurità.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

ANNUNCIO
Tags: AstrofisicaEsopianetipulsarScopertastelle a neutroni

Potrebbe interessarti anche questo:

CHEOPS ed esopianeti

La missione europea CHEOPS ha scoperto un raro sistema extrasolare di sei pianeti

Novembre 30, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
LTT 1445Ac

Hubble ha misurato le dimensioni di un esopianeta simile alla Terra

Novembre 17, 2023
Comete che rimbalzano sui pianeti

Ecco come le comete potrebbero trasportare la vita da un pianeta all’altro

Novembre 15, 2023
Disco compatto e disco esteso

Il James Webb ha dimostrato un’importante teoria sulla formazione di pianeti

Novembre 8, 2023
Kepler-385

Scoperto un nuovo sistema di sette pianeti dai dati del telescopio Kepler

Novembre 6, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?