• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Il James Webb ha trovato per la prima volta tracce di anidride carbonica su un esopianeta

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Agosto 25, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Illustrazione artistica di WASP-39b. Credits: NASA, ESA, CSA, and J. Olmsted (STScI)

Illustrazione artistica di WASP-39b. Credits: NASA, ESA, CSA, and J. Olmsted (STScI)

Condividi su FacebookTweet

Il James Webb, dopo circa due mesi dall’inizio della sua campagna scientifica ha già dimostrato cosa è capace di fare. Oggi, 25 agosto, la NASA e l’ESA hanno comunicato che il telescopio spaziale è riuscito ad osservare per la prima volta prove definitive della presenza di anidride carbonica nell’atmosfera di un esopianeta. Si tratta di un gigante gassoso in orbita attorno ad una stella simile al Sole, a 700 anni luce di distanza da noi.

L’esopianeta in questione si chiama WASP-39b ed è stato scoperto solo nel 2011 grazie alla diminuzione di luminosità della sua stella, un fenomeno che avviene quando l’esopianeta transita fra la sorgente luminosa e noi, gli osservatori. Questa tecnica, chiamata “metodo del transito”, è una delle più usate per scoprire nuovi esopianeti, ed è stata usata anche dal James Webb. Il telescopio, catturando la luce della stella, ha caratterizzato le diverse lunghezza d’onda della luce che ha attraversato l’atmosfera di WASP-39b, individuandone indirettamente la composizione.

In questo caso, la tecnica di analisi è chiamata spettroscopia di trasmissione. Per questa rilevazione è stato usato lo spettrografo NIRSpec, a bordo del James Webb, lo strumento fornito dall’Agenzia Spaziale Europea. Nello spettro osservato, il picco fra 4.1 micron e 4.6 micron è equivalente alla presenza dell’anidride carbonica. Si tratta della prima prova della presenza di questa molecola in un pianeta esterno al Sistema Solare.

Lo spettro dell’anidride carbonica

“Non appena i dati sono apparsi sul mio schermo, l’enorme caratteristica dell’anidride carbonica mi ha catturato. È stato un momento speciale, in cui abbiamo varcato una soglia importante nella scienza degli esopianeti.” Così ha commentato Zafar Rustamkulov, studente laureato presso la Johns Hopkins University negli Stati Uniti e membro del team di esopianeti in transito.

Nel grafico, ogni punto bianco rappresenta una singola lunghezza d’onda rilevata. Le barre grigie verticali, passanti per il centro di ogni punto bianco, sono delle barre d’incertezza. Il picco al centro rappresenta l’anidride carbonica, che riesce ad assorbire più luce proveniente dalla stella rispetto ad altre molecole. La linea blu rappresenta invece il modello analitico dei ricercatori, costruito sulla base delle caratteristiche note dell’esopianeta. Il modello mostrato qui ipotizza che il pianeta sia composto principalmente da idrogeno ed elio con piccole quantità di acqua e anidride carbonica e con la presenza di un sottile velo di nubi.

L’osservazione è stata effettuata con la modalità NIRSpec PRISM bright object time-series, che prevede l’utilizzo di un prisma per diffondere la luce di un singolo oggetto luminoso (come la stella WASP-39) e misurare la luminosità di ciascuna lunghezza d’onda a intervalli di tempo stabiliti. I dati sono stati raccolti il 10 luglio 2022.

Lo spettro di trasmissione rilevato dal James Webb per l'esopianeta WASP-39b. Credits: NASA, ESA, CSA, and L. Hustak (STScI). Science: The JWST Transiting Exoplanet Community Early Release Science Team
Lo spettro di trasmissione rilevato dal James Webb per l’esopianeta WASP-39b. Credits: NASA, ESA, CSA, and L. Hustak (STScI). Science: The JWST Transiting Exoplanet Community Early Release Science Team

L’esopianeta WASP-39b

WASP-39b è un esopianeta particolare. Ha un diametro di circa 1.3 volte quello di Giove, mentre una massa che è solo un quarto (circa come quella di Saturno). La sua densità è quindi minore rispetto al gigante gassoso del nostro sistema solare. Questo è principalmente dovuto alla sua temperatura, di circa 900 C°. Essa è dovuta anche alla sua vicinanza rispetto alla sua stella, equivalente ad un ottavo di quella di Mercurio dal Sole. WASP-39b impiega quattro giorni a completare una rivoluzione intorno alla sua stella.

Grazie alle sue caratteristiche fisiche (l’atmosfera particolarmente “gonfia”) e i suoi transiti frequenti, l’esopianeta è stato da subito un soggetto ideale per lo studio tramite la tecnica dei transiti. La scoperta dell’anidride carbonica nell’atmosfera di questo esopianeta pone da subito grandi aspettative sia sul futuro della ricerca con il James Webb, sia sulla scienza planetaria. Comprendere la composizione di un esopianeta ci permette infatti di capire più nel dettaglio la sua storia, la sua evoluzione e come interagisce con la sua stella.

“Le molecole di anidride carbonica sono traccianti sensibili della storia della formazione dei pianeti”, ha dichiarato il membro del team Mike Line dell’Arizona State University, USA. “Misurando questa caratteristica dell’anidride carbonica, possiamo determinare quanto materiale solido e quanto gassoso è stato utilizzato per formare questo pianeta gigante gassoso”. Nel prossimo decennio, Webb effettuerà questa misurazione per una serie di pianeti, fornendo approfondimenti sui dettagli della formazione dei pianeti e sull’unicità del nostro Sistema Solare”.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: EsopianetiJames Webb

Potrebbe interessarti anche questo:

Molecole organiche in una galassia lontana

Il James Webb ha rilevato le molecole organiche complesse più distanti nell’Universo

Giugno 6, 2023
WASP-18 b

Trovate tracce d’acqua nell’atmosfera di un gigante gassoso ultra caldo

Giugno 1, 2023
Pennacchio di Encelado visto con Webb

Il James Webb ha mappato il più esteso e potente getto di vapore acqueo di Encelado

Maggio 31, 2023
Immagini composite Chandra e Webb (1)

Meraviglie cosmiche nelle 4 immagini composite all’infrarosso e ai raggi X

Maggio 24, 2023
Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Maggio 15, 2023
Spettro di J160532

Il James Webb ha trovato il benzene in un disco di formazione planetaria

Maggio 11, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?