Le lenti polarizzate nei raggi X di IXPE stanno studiando buchi neri supermassicci
Il satellite italiano per l'osservazione a raggi X IXPE (Imaging X-ray Polarimetry Explorer), lanciato a dicembre 2021, ha osservato a ...
Il satellite italiano per l'osservazione a raggi X IXPE (Imaging X-ray Polarimetry Explorer), lanciato a dicembre 2021, ha osservato a ...
Alcune osservazioni radio effettuate con ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) hanno permesso agli astronomi di individuare segnali di una bolla ...
Il 12 maggio 2022, durante una conferenza stampa dell'European Southern Observatory (ESO), è stata annunciata e mostrata la prima foto ...
I buchi neri sono oggetti così alieni che persino Albert Einstein ha avuto difficoltà nel convincersi della loro esistenza. La ...
Al centro della Via Lattea c'è una sorgente molto compatta e luminosa di onde radio. Si chiama Sagittarius A* ed ...
Nel 2020 il telescopio a raggi X eRosita ha osservato due enormi bolle che si estendono molto al di sopra ...
Dagli anni '50 gli astronomi sanno che al centro di alcune galassie si trovano i cosiddetti nuclei galattici attivi (Active ...
Nel corso degli anni, con l'evolversi della ricerca scientifica, gli astronomi hanno rilevato numerosi buchi neri di massa stellare e ...
I buchi neri supermassicci sono tra gli oggetti più massivi e spaventosi del cosmo, ma il loro studio potrebbe rivelarci ...
Non è semplice stimare la massa dei buchi neri supermassicci all'interno dei quasar, nonostante siano tra gli oggetti più luminosi ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace