Una nuova tecnica sfrutta i dati di ALMA per pesare e datare gli esopianeti
Sfruttando le osservazioni del radiointerferometro ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un gruppo di ricercatori ha sviluppato una nuova tecnica per ...
Sfruttando le osservazioni del radiointerferometro ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un gruppo di ricercatori ha sviluppato una nuova tecnica per ...
L'asteroide Ryugu è noto per essere stato l'obbiettivo della missione Hayabusa2. La sonda, lanciata nel 2014, ha raggiunto questo corpo ...
Le nane brune sono oggetti particolari del nostro Universo. Per le loro caratteristiche infatti, non rientrano propriamente nella definizione di ...
Il 9 Gennaio 1992 venne annunciata la scoperta di due esopianeti in orbita alla stella PSR B1257+12. Si tratta di ...
In Italia molte le realtà si occupano di raccontare la scienza e l'esplorazione spaziale. Dall’unione di alcune di queste realtà ...
Una delle tecniche per scovare esopianeti nell'Universo è l'imaging diretto. Questo metodo prevede di osservare direttamente l'esistenza di un pianeta, ...
Cercare di comprendere come il nostro Sistema Solare si sia formato 4,5 miliardi di anni fa è un'impresa a cui ...
Dopo quattro mesi dal lancio, finalmente le operazioni di allineamento degli specchi del Webb sono completate. La NASA ha eseguito ...
A quasi quattro mesi dalla partenza, per il James Webb Space Telescope si sta concludendo la fase di preparazione e ...
Così come la Terra, anche Nettuno ha delle stagioni. La differenza però è nella durata: mentre l'estate terrestre si prolunga ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace