• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

È arrivato Galactic Park, il festival interamente dedicato allo spazio e alla divulgazione scientifica

Astrospace.it by Astrospace.it
Giugno 13, 2022
in News
Il logo di Galactic Park

Il logo di Galactic Park

Condividi su FacebookTweet

In Italia molte le realtà si occupano di raccontare la scienza e l’esplorazione spaziale. Dall’unione di alcune di queste realtà è nato Galactic Park. A Milano, il 24 settembre, si volgerà una giornata intera dedicata allo spazio. L’evento è organizzato dall’Officina del Planetario di Milano, con tutte le realtà divulgative coinvolte, fra queste anche Astrospace.it

L’evento si svolgerà al civico planetario “Ulrico Hoepli” di Milano e nei vicini giardini Intro Montanelli a partire dalle ore 14:00, con il patrocinio di ESA (Agenzia Spaziale Europea), Unione Astrofili Italiani, e Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta. All’interno del Planetario si svolgeranno cinque diversi eventi, mentre all’esterno, saranno organizzate attività di divulgazione di tutti i tipi. Per il programma completo, e per acquistare i biglietti relativi ai talk all’interno del Planetario, basta cliccare sul tasto seguente:

Programma e biglietti Galactic Park

L’obbiettivo di Galactic Park è quello di dare vita a un evento dedicato a tutti gli appassionati di spazio. Luca Nardi, comunicatore scientifico tra gli organizzatori del festival, ha così commentato la nascita di Galactic Park:

“Siamo veramente orgogliosi di essere riusciti a organizzare questo grande evento. Riteniamo che creare una rete di divulgatori e divulgatrici che sia in grado anche di uscire dal web e parlare direttamente alle persone senza i filtri degli algoritmi social sia forse la cosa più bella in assoluto, che getta delle solide e concrete basi per un futuro migliore del racconto delle scienze astronomiche e spaziali nel nostro paese.”

Gli spettacoli e gli organizzatori

A prendere parte al progetto di Galactic Park vi sono alcune delle più grandi realtà di divulgazione scientifica in Italia. Ne fanno parte: Link4Universe, Chi Ha Paura Del Buio?, Cronache del Silenzio, Astronuts, PhysicalPub, LaRete, The Critical Martian e Nane Brune. Anche Astrospace.it ha deciso di prendere parte a Galactic Park. Al festival troverete anche parte della nostra redazione. Non mancate!

  • Il festival avrà inizio alle 14:00 con il primo spettacolo “The WOW side of the Moon”, condotto da Simone Jovenitti di PhysicalPub. Un racconto che parte dai fenomeni fisici più curiosi inerenti il nostro satellite naturale per arrivare alla discussione del prossimo sito di allunaggio con un equipaggio umano.
  • Luca Perri e Adrian Fartade prenderanno parte allo spettacolo successivo alle 16:00: “Astrobio – Storie di persone e d’idee”. Un racconto sulla storia dell’esplorazione spaziale e sulle persone che l’hanno resa possibile.
  • Con il primo spettacolo serale, alle 18:00 “Fantascene live – La scienza dei supereroi”, si introdurrà il tema della fantascienza e dei supereroi. I gestori di tre diverse pagine (LaReta, Astronuts e Nane Brune) analizzeranno diverse serie tv e film, analizzandoli anche dal punto scientifico. Alla fine il pubblico dovrà decretare quale sia il vincitore di questo particolare dibattito.
  • Alle 20:00 invece con gli amministratori di Chi Ha Paura Del Buio? si intraprenderà un viaggio tra alcune delle più belle e incredibili immagini provenienti dallo spazio. “L’(in)sostenibile bellezza del cosmo” dimostrerà come lo studio di queste immagini possa portare benefici anche sul nostro pianeta.
  • Galactic Park si chiuderà alle 22:00 con “Sto Razzo – Storie assurde di razzi reali”. Grazie agli amministratori di Link4Universe scopriremo le idee più assurde proposte dagli ingegneri nello sviluppo di mezzi per viaggiare nello spazio.

Le prevendite dei biglietti per gli spettacoli all’interno del planetario sono già aperte. Potete raggiungere la pagina dedicata da qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicadivulgazioneEsplorazione spazialeGalactic Park

Potrebbe interessarti anche questo:

Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2022
Superifice Marte

Come sarebbe camminare sulla superficie di un altro pianeta del Sistema Solare?

Maggio 29, 2022
Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Maggio 8, 2022
Da dove hanno origine le orbite dei giganti gassosi del Sistema Solare? Ecco una nuova teoria

Da dove hanno origine le orbite dei giganti gassosi del Sistema Solare? Ecco una nuova teoria

Maggio 3, 2022
Un render del James Webb. Credits: NASA GSFC/CIL/Adriana Manrique Gutierrez

L’allineamento del James Webb Space Telescope è completato

Aprile 29, 2022
Urano fotografato da Voyager 2

Ecco le prossime missioni interplanetarie suggerite dalle National Academies. Non solo Urano ed Encelado

Aprile 25, 2022
Next Post
Completata l’analisi di impatto ambientale della FAA di Starbase e dei lanci di Starship

Completata l'analisi di impatto ambientale della FAA di Starbase e dei lanci di Starship

DAVINCI

Nuovi dettagli sulla missione DAVINCI+, la prima che attraverserà e studierà l'atmosfera di Venere

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.