• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

34 nuovi sistemi binari di nane brune. La scoperta di uno scienziato amatoriale

Uno scienziato amatoriale ha scoperto 34 sistemi binari di nane brune. La sua intensa e appassionata indagine negli archivi astronomici messi a disposizione della comunità ha raddoppiato il numero di questa tipologia di sistemi finora osservati nell'Universo.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Luglio 23, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
sistema binario di nane

Rappresentazione artistica di una nana ultrafredda (classe L) e una nana bianca. Queste due stelle formano un sistema binario, rappresentativo dei 34 nuovi sistemi scoperti da Frank Kiwy

Condividi su FacebookTweet

Le nane brune sono oggetti particolari del nostro Universo. Per le loro caratteristiche infatti, non rientrano propriamente nella definizione di pianeta né in quella di stella. La difficoltà nella loro rivelazione deriva dalla fioca luminosità che le caratterizza. Questo impedisce agli scienziati di comprendere più a fondo questi corpi e scoprire quanto spesso sono in compagnia di altri.

Grazie al progetto Backyard Worlds: Planet 9, gli astronomi hanno reso disponibili archivi e piattaforme scientifiche per permettere agli scienziati amatoriali e appassionati di collaborare alla ricerca di nane brune. Con questi strumenti, uno di loro, Frank Kiwy, ha scoperto 34 sistemi binari di nane brune, raddoppiando il numero precedentemente noto di queste stelle compagne.

Potenziali nane brune e sistemi binari

L’indagine che ha portato alla scoperta di questi sistemi binari è cominciata dal NOIRLab Source Catalog DR2. Si tratta di un catalogo di circa 4 miliardi di oggetti celesti e contenente tutti i dati di imaging pubblici dell’Astro Data Archive di NOIRLab. Nella ricerca di nane brune, Frank Kiwy ha identificato 2500 possibili nane ultrafredde. Un esame approfondito ha evidenziato 34 sistemi binari, composti da una nana fredda o una stella di piccola massa e una nana ultrafredda a fare da compagna. La scoperta è stata poi pubblicata su The Astronomical Journal, in un articolo che ha coinvolto lo scienziato amatoriale e un team di astrofisici.

ANNUNCIO

Grazie al contributo di Frank Kiwy, il numero di sistemi binari con una nana ultrafredda sono raddoppiati. Precedentemente alla scoperta erano note coppie di nane bianche o nane rosse con nane ultrafredde. Queste ultime sono note anche come nane di classe L, con una temperatura superficiale tra i 1200-2200 K e una emissione prevalentemente nell’infrarosso. La distanza di questi sistemi binari era compresa tra le 150 e le 1800 UA (Unità Astronomiche). Tra le 34 coppie individuate invece, la più vicina ha una separazione fisica di 170 UA, mentre quella più lontana di 8500 UA.

Immagine sistemi binari WISE
Immagini di 9 dei 34 nuovi sistemi binari scoperti scattate dal telescopio WISE (a sinistra) e ottenute dal Legacy Imaging Survey di DESI (a destra), lo spettrometro realizzato per condurre un indagine spettrografia delle galassie. Nelle immagini a sinistra è possibile distinguere la stella primaria del sistema al centro dell’immagine e quella secondaria segnalata invece da un trattino bianco. Credits: Kiwi et al. 2022

Cos’è la citizen science?

Con citizen scienze si intende un insieme di attività relative ad una ricerca scientifica che vede coinvolti gli scienziati amatoriali. Il progetto Backyard World: Planet 9 fa parte di queste attività in ambito astronomico e permette ai comuni cittadini appassionati di Universo di collaborare nella ricerca di nane brune.

Una rete di circa 150.000 volontari nel mondo partecipa all’identificazione di questi oggetti nel cielo, osservando scrupolosamente le immagini del telescopio WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer). Lanciato nel 2009 con l’obbiettivo di ottenere immagini nell’infrarosso e osservare il 99% del cielo, fornisce una quantità di dati innumerevole che la sola comunità scientifica non è in grado di analizzare. Inoltre, sebbene l’avanzamento tecnologico abbia sviluppato efficienti metodi di machine learning e supercomputer, l’occhio umano rappresenta una risorsa insostituibile per individuare il moto degli oggetti dalle immagini del telescopio.

Alcuni di questi scienziati amatoriali hanno avuto la possibilità, grazie a progetti di ricerca autonomi, di pubblicare in un articolo le loro scoperte. Tra questi, anche Frank Kiwy che ha commentato così il suo contributo:

“Adoro il progetto Backyard Wolrds: Planet 9! Una volta padroneggiato il normale flusso di lavoro, puoi approfondire l’argomento. Se sei una persona curiosa e che non ha paura di imparare qualcosa di nuovo, questo potrebbe essere il progetto giusto per te!”

Il co-fondatore del progetto e astronomo del NOIRLab, Aaron Meisner, sottolinea come il lavoro di Kiwy dimostri che nei moderni archivi astronomici si possono trovare tesori di dati e scoperte inaspettate, che aspettano solo di essere notati.

Maggiori informazioni sul Backyard Worlds: Planet 9 qui.
L’articolo pubblicato su The Astronomical Journal è disponibile a questo link.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

ANNUNCIO
Tags: Astrofisicacitizen sciencenane brunescienziatoSistemi BinariWISE

Potrebbe interessarti anche questo:

Galaxy Zoo e Citizen Science: l’esperienza di Hanny van Arkel

Galaxy Zoo e Citizen Science: l’esperienza di Hanny van Arkel

Aprile 18, 2023
Radiointerferometro ALMA

Una nuova tecnica sfrutta i dati di ALMA per pesare e datare gli esopianeti

Gennaio 10, 2023
Gioviano caldo

I pianeti gioviani caldi come rimedio contro l’invecchiamento stellare

Novembre 17, 2022
NEOWISE mosaico

Un film dell’Universo, creato dalla missione NEOWISE

Ottobre 21, 2022
Foto asteroide Ryugu

I materiali volatili più incontaminati provengono dall’asteroide Ryugu

Agosto 20, 2022
Un render artistico del sistema PSR B1257+12 scoperto nel 1992, tre esopianeti attorno ad una pulsar

Gli esopianeti attorno ad una pulsar sono una rarità, ma sono i primi che abbiamo scoperto

Luglio 14, 2022

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha fotografato con dettagli senza precedenti il cuore della Via Lattea

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?