• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

L’allineamento del James Webb Space Telescope è completato

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Aprile 29, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza
Un render del James Webb. Credits: NASA GSFC/CIL/Adriana Manrique Gutierrez

Un render del James Webb. Credits: NASA GSFC/CIL/Adriana Manrique Gutierrez

Condividi su FacebookTweet

Dopo quattro mesi dal lancio, finalmente le operazioni di allineamento degli specchi del Webb sono completate. La NASA ha eseguito negli scorsi giorni le ultime rilevazioni e revisioni, confermando che ora il telescopio è in grado di realizzare immagini nitide con tutti e quattro gli strumenti a bordo. È stata completata la settima fase del lungo processo di allineamento. Ora ha inizio l’ultima fase di preparazione, nota come “messa in servizio degli strumenti”. Dovrebbe durare circa due mesi, al termine della quale inizierà la vera campagna scientifica.

Attualmente tutti i 18 segmenti dello specchio primario, e lo specchio secondario sono quindi nella loro posizione definitiva. Essi non verranno più mossi, se non per piccole regolazioni periodiche. Già ora il Webb è in grado di realizzare immagini con ogni strumento, e gli ingegneri della NASA hanno affermato che le prestazioni sono oltre ogni più rosea aspettativa.

Prima di poter realizzare delle vere campagne scientifiche tutti gli strumenti dovranno ora attraversare una campagna di messa in servizio. Questo vuol dire che verrà testata e calibrata ogni loro componente, ogni lente, filtro o apparecchiatura personalizzata. Questo permetterà di garantire che essi siano pronti una volta che verrà attivata la campagna scientifica vera e propria.

Le ultime immagini di test

Nell seguente collage si possono vedere le ultime immagini di test realizzate con ogni strumento scientifico del Webb. L’obbiettivo è stato una parte della Gran Nube di Magellano, una piccola galassia satellite della Via Lattea. Questa è popolata di migliaia di stelle in modo molto denso, il che la rende un obbiettivo perfetto per testare il Webb.

Le ultime immagini di test dell'allineamento del James Webb Space Telescope. Credits: NASA/STScI
Le ultime immagini di test dell’allineamento del James Webb Space Telescope. Credits: NASA/STScI

Le foto non sono posizionate a caso nell’immagine, ma riflettono la posizione relativa di ogni strumento rispetto al piano focale del Webb. Questo vuol dire anche che ogni strumento osserva una parte leggermente sfalsata del cielo rispetto agli altri.

  • NIRCam ha fotografato ad una lunghezza d’onda di 2 micron.
  • NIRISS a 1.5 micron.
  • MIRI a 7.7 micron.
  • NIRSpec è invece uno spettrografo, ma riesce a realizzare immagini (come questa a 1.1 micron) per utilizzarle come target.

In basso sono inoltre mostrate due immagini realizzate con i sensori di puntamento (Fine guidance sensor). Essi servono per puntare il telescopio sugli obbiettivi scientifici designati, ma anche loro riescono a produrre delle immagini di test per confermare il loro corretto funzionamento.

Per approfondire ogni strumento e caratteristica del James Webb: La guida completa al James Webb Space Telescope. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Aggiornamenti James WebbAstrofisicaJames WebbWebb

Potrebbe interessarti anche questo:

Webb

Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

Giugno 29, 2022
Il logo di Galactic Park

È arrivato Galactic Park, il festival interamente dedicato allo spazio e alla divulgazione scientifica

Giugno 13, 2022
Lo specchio del James Webb è stato colpito da un meteoroide, ma funziona ancora perfettamente

Lo specchio del James Webb è stato colpito da un meteoroide, ma funziona ancora perfettamente

Giugno 9, 2022
Il telescopio spaziale James Webb andrà a caccia di esopianeti del tipo super-Terra

Il telescopio spaziale James Webb andrà a caccia di esopianeti del tipo super-Terra

Giugno 3, 2022
La foto della camera MIRI scattata alla Grande Nube di Magellano. Credits: NASA/ESA

Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

Maggio 9, 2022
Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Maggio 8, 2022
Next Post
La Russia ha esposto lo Stendardo della Vittoria sulla ISS

La Russia ha esposto lo Stendardo della Vittoria sulla ISS

Takeoff, programma di accelerazione nato a Torino.

A Torino nasce Takeoff, un nuovo programma da 21 milioni per startup aerospace, e non solo

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.