• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 27, 2025
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Dopo quasi vent’anni in orbita attorno a Marte, la sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA ha adottato una nuova tecnica operativa che le consente di ampliare le sue capacità scientifiche. Si tratta di una manovra di rollio estremo, denominata very large roll, che consente allo strumento radar SHARAD (SHAllow RADar) di osservare più in profondità nel sottosuolo marziano rispetto a quanto possibile finora.

Il rollio, che porta la sonda a inclinarsi fino a 120 gradi, è stato testato tra il 2023 e il 2024 in tre occasioni distinte, come documentato in un recente articolo pubblicato sul Planetary Science Journal.

Questa nuova configurazione operativa rappresenta un’evoluzione significativa per una missione che ha già fornito contributi fondamentali alla conoscenza del Pianeta Rosso. SHARAD, progettato per penetrare fino a 2 km nel sottosuolo, è stato finora limitato da interferenze causate dalla struttura della sonda stessa, che ostacolavano il segnale radar. Montato nella parte posteriore di MRO per non interferire con le osservazioni delle camere anteriori come HiRISE, SHARAD non poteva trasmettere e ricevere segnali completamente liberi da ostacoli.

La nuova manovra di rollio permette al radar di avere una linea di vista più pulita verso il suolo, aumentando l’intensità del segnale anche di dieci volte e migliorando significativamente la qualità dei dati raccolti.

Tuttavia, a causa delle esigenze energetiche e di comunicazione, ogni rollio di questo tipo richiede un’attenta pianificazione e può essere effettuato solo una o due volte l’anno. Questo compromesso è compensato dall’opportunità di esplorare zone del sottosuolo marziano finora poco accessibili, dove potrebbero trovarsi riserve di ghiaccio utili a future missioni con equipaggio.

Da sinistra a destra, il Mars Reconnaissance Orbiter della NASA ha eseguito una rotazione di 120 gradi, aumentando l'intensità del segnale radar di 10 volte (o più), grazie alla manovra "very large roll". Credits: NASA/JPL-Caltech, Astrospace.it
Da sinistra a destra, il Mars Reconnaissance Orbiter della NASA ha eseguito una rotazione di 120 gradi, aumentando l’intensità del segnale radar di 10 volte (o più), grazie alla manovra “very large roll”. Credits: NASA/JPL-Caltech, Astrospace.it

Nuove potenzialità per SHARAD

Lo strumento SHARAD è uno dei componenti principali di MRO per lo studio del sottosuolo marziano. Funziona emettendo onde radar che, rimbalzando tra gli strati del terreno, permettono di distinguere tra materiali diversi come roccia, sabbia e ghiaccio. Queste capacità sono fondamentali non solo per comprendere la storia geologica del pianeta, ma anche per identificare potenziali risorse per missioni future.

In particolare, SHARAD è stato impiegato per cercare depositi di ghiaccio prossimi alla superficie, accessibili per l’estrazione e l’utilizzo da parte di astronauti. Il ghiaccio non solo rappresenta una risorsa potabile, ma può essere convertito in ossigeno e propellente per il ritorno verso la Terra. Tuttavia, in alcune aree di Marte, la visibilità di SHARAD era compromessa dalla geometria della sonda stessa.

Con l’introduzione delle manovre da 120 gradi, le onde radar possono viaggiare senza interferenze causate dalle antenne o dalla struttura posteriore. Questa modifica ha permesso una visione più chiara di porzioni del sottosuolo prima marginalmente visibili o completamente oscurate. Gli scienziati hanno osservato che la qualità dei segnali ricevuti è aumentata in modo significativo, rendendo possibile la rilevazione di strutture geologiche sottili e la stima più accurata della profondità degli strati.

Le conseguenze della manovra

Le manovre di rollio non coinvolgono solo SHARAD: l’intero assetto della sonda viene influenzato. MRO ospita cinque strumenti scientifici operativi, ciascuno con esigenze specifiche di puntamento e orientamento. Per questo motivo, ogni rotazione è oggetto di una pianificazione accurata, con le squadre di controllo che coordinano le operazioni per garantire che ogni strumento possa continuare a svolgere il proprio compito.

Un esempio significativo è il Mars Climate Sounder, un radiometro progettato per studiare l’atmosfera marziana e monitorare temperature, tempeste di polvere e formazione di nubi. Originariamente dotato di un gimbal per l’orientamento autonomo, ha subito un guasto nel 2024 che ne ha ridotto la mobilità. Oggi sfrutta le manovre standard di rollio della sonda per continuare a raccogliere dati.

Questi adattamenti operativi dimostrano la versatilità e la resilienza di MRO. Nonostante l’età avanzata della missione, la sonda continua a svolgere un ruolo centrale nel programma di esplorazione marziana della NASA, ampliando le sue funzioni grazie a una gestione innovativa e a un uso intelligente delle risorse tecniche.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Esplorazione spazialemanovraMars Reconnaissance OrbiterMarteMRONasaPianeta rossoRadarSHARAD

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione RAMSES verso l'asteroide Apophis. Credits: ESA-Science Office

Possibile collaborazione tra ESA e JAXA per la missione RAMSES verso l’asteroide Apophis

Agosto 28, 2025
Render della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo di Venere. Credits: ESA/Lightcurve Films/R. Andres

La sonda JUICE riprende i contatti con la Terra dopo un blackout, e si prepara al flyby di Venere

Agosto 26, 2025
A sinistra, Bennu visto dalla sonda OSIRIS-REx. A destra, analisi dettagliata dei campioni dell'asteroide. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona/Zia Rahman

I campioni di Bennu rivelano l’origine complessa e l’evoluzione dinamica dell’asteroide

Agosto 25, 2025
L'MTO di Blue Origin

Blue Origin ha presentato MTO, un orbiter di telecomunicazioni marziane

Agosto 14, 2025
Render artistico che mostra i quattro satelliti della costellazione PUNCH della NASA in configurazione finale, per le operazioni scientifiche. Credits: NASA’s Conceptual Image Lab

La missione PUNCH della NASA è in posizione e ha iniziato le operazioni scientifiche

Agosto 14, 2025
Rappresentazione artistica del Neil Gehrels Swift Observatory della NASA in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center/Chris Smith (KBRwyle)

La NASA finanzia due studi per innalzare l’orbita del Swift Observatory

Agosto 13, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162