• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 27, 2025
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Dopo quasi vent’anni in orbita attorno a Marte, la sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA ha adottato una nuova tecnica operativa che le consente di ampliare le sue capacità scientifiche. Si tratta di una manovra di rollio estremo, denominata very large roll, che consente allo strumento radar SHARAD (SHAllow RADar) di osservare più in profondità nel sottosuolo marziano rispetto a quanto possibile finora.

Il rollio, che porta la sonda a inclinarsi fino a 120 gradi, è stato testato tra il 2023 e il 2024 in tre occasioni distinte, come documentato in un recente articolo pubblicato sul Planetary Science Journal.

Questa nuova configurazione operativa rappresenta un’evoluzione significativa per una missione che ha già fornito contributi fondamentali alla conoscenza del Pianeta Rosso. SHARAD, progettato per penetrare fino a 2 km nel sottosuolo, è stato finora limitato da interferenze causate dalla struttura della sonda stessa, che ostacolavano il segnale radar. Montato nella parte posteriore di MRO per non interferire con le osservazioni delle camere anteriori come HiRISE, SHARAD non poteva trasmettere e ricevere segnali completamente liberi da ostacoli.

La nuova manovra di rollio permette al radar di avere una linea di vista più pulita verso il suolo, aumentando l’intensità del segnale anche di dieci volte e migliorando significativamente la qualità dei dati raccolti.

Tuttavia, a causa delle esigenze energetiche e di comunicazione, ogni rollio di questo tipo richiede un’attenta pianificazione e può essere effettuato solo una o due volte l’anno. Questo compromesso è compensato dall’opportunità di esplorare zone del sottosuolo marziano finora poco accessibili, dove potrebbero trovarsi riserve di ghiaccio utili a future missioni con equipaggio.

Da sinistra a destra, il Mars Reconnaissance Orbiter della NASA ha eseguito una rotazione di 120 gradi, aumentando l'intensità del segnale radar di 10 volte (o più), grazie alla manovra "very large roll". Credits: NASA/JPL-Caltech, Astrospace.it
Da sinistra a destra, il Mars Reconnaissance Orbiter della NASA ha eseguito una rotazione di 120 gradi, aumentando l’intensità del segnale radar di 10 volte (o più), grazie alla manovra “very large roll”. Credits: NASA/JPL-Caltech, Astrospace.it

Nuove potenzialità per SHARAD

Lo strumento SHARAD è uno dei componenti principali di MRO per lo studio del sottosuolo marziano. Funziona emettendo onde radar che, rimbalzando tra gli strati del terreno, permettono di distinguere tra materiali diversi come roccia, sabbia e ghiaccio. Queste capacità sono fondamentali non solo per comprendere la storia geologica del pianeta, ma anche per identificare potenziali risorse per missioni future.

In particolare, SHARAD è stato impiegato per cercare depositi di ghiaccio prossimi alla superficie, accessibili per l’estrazione e l’utilizzo da parte di astronauti. Il ghiaccio non solo rappresenta una risorsa potabile, ma può essere convertito in ossigeno e propellente per il ritorno verso la Terra. Tuttavia, in alcune aree di Marte, la visibilità di SHARAD era compromessa dalla geometria della sonda stessa.

Con l’introduzione delle manovre da 120 gradi, le onde radar possono viaggiare senza interferenze causate dalle antenne o dalla struttura posteriore. Questa modifica ha permesso una visione più chiara di porzioni del sottosuolo prima marginalmente visibili o completamente oscurate. Gli scienziati hanno osservato che la qualità dei segnali ricevuti è aumentata in modo significativo, rendendo possibile la rilevazione di strutture geologiche sottili e la stima più accurata della profondità degli strati.

Le conseguenze della manovra

Le manovre di rollio non coinvolgono solo SHARAD: l’intero assetto della sonda viene influenzato. MRO ospita cinque strumenti scientifici operativi, ciascuno con esigenze specifiche di puntamento e orientamento. Per questo motivo, ogni rotazione è oggetto di una pianificazione accurata, con le squadre di controllo che coordinano le operazioni per garantire che ogni strumento possa continuare a svolgere il proprio compito.

Un esempio significativo è il Mars Climate Sounder, un radiometro progettato per studiare l’atmosfera marziana e monitorare temperature, tempeste di polvere e formazione di nubi. Originariamente dotato di un gimbal per l’orientamento autonomo, ha subito un guasto nel 2024 che ne ha ridotto la mobilità. Oggi sfrutta le manovre standard di rollio della sonda per continuare a raccogliere dati.

Questi adattamenti operativi dimostrano la versatilità e la resilienza di MRO. Nonostante l’età avanzata della missione, la sonda continua a svolgere un ruolo centrale nel programma di esplorazione marziana della NASA, ampliando le sue funzioni grazie a una gestione innovativa e a un uso intelligente delle risorse tecniche.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Esplorazione spazialemanovraMars Reconnaissance OrbiterMarteMRONasaPianeta rossoRadarSHARAD

Potrebbe interessarti anche questo:

La proposta della Camera USA per la NASA ripristina il bilancio del 2025: 24.8 miliardi di dollari

Luglio 14, 2025
crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025
Installazione del sistema di pannelli solari del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA, Credits: NASA/Sydney Rohde

Installati i pannelli solari del telescopio Nancy Grace Roman. Possibile lancio nell’autunno 2026

Luglio 11, 2025
Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162