• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

I dati di Magellan rivelano una possibile attività tettonica in corso su Venere

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 15, 2025
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Vaste caratteristiche superficiali di Venere chiamate "coronae", che potrebbero essere ancora oggi modellate da processi tettonici. Credits: NASA/JPL-Caltech

Vaste caratteristiche superficiali di Venere chiamate "coronae", che potrebbero essere ancora oggi modellate da processi tettonici. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Un nuovo studio, basato su dati della missione Magellan della NASA, suggerisce che Venere potrebbe essere geologicamente attivo con processi tettonici in atto sotto la sua superficie.

Le analisi si concentrano su una particolare tipologia di strutture chiamate coronae, vasti sistemi circolari o ellittici di fratture e rilievi, formatisi dove risalirebbero getti di materiale caldo dal mantello.

Le immagini radar raccolte da Magellan negli anni ’90 hanno rappresentato per decenni la principale fonte di conoscenza sulla superficie venusiana. Ora, un nuovo approccio che combina topografia e dati gravitazionali ha permesso di rilevare segnali compatibili con movimenti del mantello e deformazioni della litosfera. In modo simile, sebbene non identico, alla tettonica a placche terrestre.

Coronae, geodinamica e tettonica senza placche su Venere

Lo studio ha analizzato 75 coronae visibili nei dati radar e gravitazionali: in 52 di queste, gli autori hanno identificato segnali di materiale caldo e meno denso che risale dal mantello. Questo materiale esercita pressione verso l’alto, deformando la crosta e provocando collassi, subduzione localizzata o gocciolamenti della litosfera. Tutti fenomeni potenzialmente attivi ancora oggi.

A differenza della Terra, Venere non presenta tettonica a placche, ma sembra comunque essere sede di dinamiche profonde complesse. Nelle regioni studiate, la risalita di plume caldi genera spinte verticali che spaccano la superficie, mentre il materiale circostante viene spinto verso il basso, in un processo di subduzione “locale”. In altri casi, il peso di materiale freddo e denso nella litosfera potrebbe causarne il distacco e la discesa nel mantello (il cosiddetto lithospheric dripping).

Illustrazioni che raffigurano vari tipi di attività tettonica che si pensa persista sotto le coronae di Venere. Il gocciolamento litosferico e la subduzione sono mostrati in alto; sotto ci sono due scenari in cui il materiale caldo del pennacchio si alza e spinge contro la litosfera, potenzialmente guidando il vulcanismo sopra di essa. Credits: Anna Gülcher
Illustrazioni che raffigurano vari tipi di attività tettonica che si pensa persista sotto le coronae di Venere. Il gocciolamento litosferico e la subduzione sono mostrati in alto; sotto ci sono due scenari in cui il materiale caldo del pennacchio si alza e spinge contro la litosfera, potenzialmente guidando il vulcanismo sopra di essa. Credits: Anna Gülcher

Questi processi non sono osservabili direttamente, ma i modelli geodinamici 3D confrontati con i dati di Magellan forniscono una base solida per ipotizzarne l’esistenza. Secondo gli autori, si tratta di meccanismi geologici che potrebbero aver avuto un ruolo anche sulla giovane Terra, prima dell’affermazione delle attuali placche tettoniche.

In attesa di VERITAS

La missione VERITAS (Venus Emissivity, Radio science, InSAR, Topography, and Spectroscopy) della NASA, il cui lancio è previsto non prima del 2031, fornirà dati di gravità e topografia con una risoluzione da due a quattro volte superiore rispetto a quella di Magellan. Questo permetterà di testare direttamente le ipotesi formulate nello studio e, potenzialmente, confermare l’attività tettonica attuale su Venere.

VERITAS combinerà osservazioni radar, spettroscopia infrarossa e tracciamento radio per studiare in dettaglio la composizione superficiale e la struttura interna del pianeta. Le sue misurazioni ad alta precisione aiuteranno a mappare le regioni più attive, identificando eventuali punti caldi, fratture o deformazioni recenti.

Lo studio rappresenta un ulteriore passo nella rivalutazione dell’attività geologica di Venere, che negli ultimi anni ha visto anche la scoperta di vulcani attivi grazie all’analisi di immagini radar. Insieme alle future missioni europee ed americane, come EnVision e DAVINCI, VERITAS contribuirà a ridefinire il ruolo di Venere come laboratorio per comprendere l’evoluzione dei pianeti rocciosi, inclusa la stessa Terra.

Lo studio, pubblicato su Science Advances, è reperibile qui.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: attività tettonicaEsplorazione spazialegeologiaMagellanSistema solareVenere

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagini infrarosse di Titano ottenute con il James Webb nel luglio 2023. A sinistra, un'immagine a colori rappresentativa. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Keck Observatory

Il James Webb e il telescopio Keck II hanno osservato l’evoluzione delle nubi di Titano

Maggio 15, 2025
Render artistico della sonda Voyager 1 della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech

Iniziata una pausa delle comunicazioni con le sonde Voyager. Durerà fino a febbraio 2026

Maggio 15, 2025
Il 18 aprile 2025, lo strumento WFI-2 della missione PUNCH ha acquisito per la prima volta immagini attraverso i suoi tre polarizzatori, creando una mappa della luce zodiacale colorata in base alla direzione e intensità della polarizzazione: tonalità e saturazione rappresentano rispettivamente l’angolo e il grado di polarizzazione della luce diffusa dalla polvere che orbita attorno al Sole. Credits: NASA/SwRI

La missione PUNCH della NASA ha scattato le sue prime immagini di test

Maggio 14, 2025
Osservazioni delle aurore di Giove con il James Webb, scattate a una lunghezza d'onda di 3.36 micron con la NIRCam il 25 dicembre 2023. Credits: NASA, ESA, CSA, Jonathan Nichols (University of Leicester), Mahdi Zamani (ESA/Webb)

Rivelati nuovi dettagli sulle aurore di Giove, grazie al James Webb

Maggio 13, 2025
Vista globale della superficie di Venere, centrata a 180 gradi di longitudine est, in un mosaico radar della missione Magellan della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech

La crosta di Venere potrebbe essere più sottile del previsto

Maggio 12, 2025
Psyche

La NASA sta indagando su un’anomalia nel sistema propulsivo della sonda Psyche

Maggio 2, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Ship 35 starship

    La FAA rilascia a SpaceX i permessi per il nono volo di Starship, ma con riserva

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX propone Starlink come alternativa al GPS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Iniziata una pausa delle comunicazioni con le sonde Voyager. Durerà fino a febbraio 2026

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162