• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La crosta di Venere potrebbe essere più sottile del previsto

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 12, 2025
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Vista globale della superficie di Venere, centrata a 180 gradi di longitudine est, in un mosaico radar della missione Magellan della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech

Vista globale della superficie di Venere, centrata a 180 gradi di longitudine est, in un mosaico radar della missione Magellan della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Venere, spesso definito il “gemello rovente” della Terra per dimensioni e composizione, continua a sorprendere i planetologi. Un nuovo studio finanziato dalla NASA ha analizzato in dettaglio lo spessore e la dinamica della crosta venusiana, introducendo un modello che cambia il modo in cui si interpreta l’evoluzione geologica del pianeta.

Secondo la ricerca, la crosta di Venere avrebbe uno spessore medio di circa 40 km, con un massimo di 65 km. Questi valori sono inferiori rispetto a quanto si pensava finora, considerando che Venere non mostra segni evidenti di tettonica a placche come avviene sulla Terra. Sulla nostra pianeta, infatti, i movimenti delle placche permettono alla crosta di rinnovarsi, controllandone lo spessore e alimentando il ciclo geodinamico attraverso processi di subduzione. Venere, invece, possiede una crosta monolitica, priva di grandi strutture di convergenza tra placche.

La nuova ipotesi avanzata dallo studio propone che, man mano che la crosta cresce, la sua base diventi talmente densa da sprofondare nel mantello sottostante o fondersi, generando così un processo di metamorfismo in grado di restituire materiale all’interno del pianeta. Questo processo potrebbe essere un meccanismo alternativo per mantenere attiva la geologia di Venere.

Composizione e spessore della crosta venusiana determinati mediante modellazione petrologica per composizioni basaltiche e alcaline e gradienti termici di 5-25 °C/km. La linea tratteggiata gialla indica lo spessore massimo della crosta, definito da un'inversione di densità per il gradiente termico di 5 °C/km (A) o da una fusione per gradienti termici di 10-25 °C/km (B-E). L'inizio della fusione della crosta e del mantello è indicato dal magma ascendente (rosso). Credits: Semprich et al. 2025
Composizione e spessore della crosta venusiana determinati mediante modellazione petrologica per composizioni basaltiche e alcaline e gradienti termici di 5-25 °C/km. La linea tratteggiata gialla indica lo spessore massimo della crosta, definito da un’inversione di densità per il gradiente termico di 5 °C/km (A) o da una fusione per gradienti termici di 10-25 °C/km (B-E). L’inizio della fusione della crosta e del mantello è indicato dal magma ascendente (rosso). Credits: Semprich et al. 2025

Un pianeta senza placche, ma non senza dinamiche interne

Il fulcro dello studio risiede nella proposta di un meccanismo che, pur in assenza di tettonica a placche, consente a Venere di mantenere un ciclo interno attivo. In condizioni terrestri, quando una placca scivola sotto un’altra, le rocce più profonde subiscono un aumento di pressione e temperatura, trasformandosi: questo è il metamorfismo, spesso legato all’attività vulcanica. A Venere, lo stesso processo avviene non per subduzione, ma per la densificazione e successivo collasso della base crostale.

La crosta venusiana, crescendo in spessore, raggiunge un punto critico in cui il materiale alla base diventa instabile. Secondo i modelli, questo materiale può quindi staccarsi e affondare nel mantello, oppure fondere a causa delle elevate temperature interne del pianeta. Entrambi i processi portano alla liberazione di elementi e acqua che, reintegrandosi nel mantello, potrebbero innescare la produzione di magma e, potenzialmente, fenomeni vulcanici.

Questo meccanismo di “autorinnovamento” interno sfida l’idea che solo la tettonica a placche sia in grado di guidare la geodinamica di un pianeta roccioso. L’attività vulcanica di Venere, ancora poco compresa ma ipotizzata in base a dati termici e spettroscopici, potrebbe quindi essere sostenuta proprio da questo processo interno di metamorfismo crostale.

Verso nuove missioni su Venere

Per verificare le ipotesi proposte dal nuovo modello geologico, sarà fondamentale ottenere dati diretti dalla superficie e dall’interno di Venere. Proprio per studiarlo, nei prossimi anni diverse agenzie spaziali lanceranno una nuova generazione di missioni dedicate all’esplorazione del pianeta.

DAVINCI (Deep Atmosphere Venus Investigation of Noble gases, Chemistry, and Imaging) della NASA sarà la prima missione a tentare un attraversamento completo dell’atmosfera venusiana da parte di una sonda. L’obiettivo è quello di analizzare la composizione chimica dei gas atmosferici e raccogliere immagini ad alta risoluzione durante la discesa, permettendo di ricostruire anche le relazioni tra atmosfera e superficie.

Rappresentazione artistica del procedimento di discesa della strumentazione a bordo della sonda DAVINCI. Credits: NASA/GSFC
Rappresentazione artistica del procedimento di discesa della strumentazione a bordo della sonda DAVINCI. Credits: NASA/GSFC

Parallelamente, la missione VERITAS (Venus Emissivity, Radio Science, InSAR, Topography, and Spectroscopy) mapperà la superficie del pianeta usando un radar ad apertura sintetica e strumenti spettroscopici. Questi dati saranno essenziali per identificare aree di recente attività vulcanica, variazioni nella composizione della crosta e possibili tracce di metamorfismo attivo.

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) contribuirà con EnVision, il cui lancio è previsto per il 2031. Questa missione combinerà radar e spettrometri per studiare la struttura interna del pianeta, la sua superficie e l’atmosfera in modo integrato. EnVision permetterà di confrontare l’evoluzione geologica di Venere con quella della Terra, fornendo indizi cruciali sul perché due pianeti così simili abbiano seguito traiettorie così diverse.

Anche la Cina ha in programma una missione per il recupero di campioni di Venere, nel suo piano di esplorazione del Sistema Solare.

Con queste missioni, Venere diventerà uno dei laboratori naturali più interessanti per testare nuove teorie sulla dinamica interna dei pianeti rocciosi, e sui processi che regolano la loro evoluzione geologica e atmosferica.

Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è reperibile qui.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: crostageologiaNasaSistema solareTerraVenere

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
Il pianeta Urano e le sue cinque lune più grandi: Titania, Oberon, Umbriel, Miranda e Ariel. È visibile anche l'ombra di Ariel, che è sovrapposta a Urano. Credits: NASA, ESA, STScI, Christian Soto (STScI)

Nuovi indizi sul comportamento delle lune di Urano, grazie a Hubble

Giugno 11, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162