• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il vulcanismo attivo su Venere, testimoniato dai dati Magellan

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 17, 2023
in Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Maat Mons

Prospettiva 3D del Maat Mons su Venere, generata al computer a partire dai dati della missione Magellan della NASA. Credits: NASA/JPL

Condividi su FacebookTweet

Gli scienziati studiano i vulcani attivi per capire come l’interno di un pianeta può modellare la sua crosta, guidarne l’evoluzione e influenzarne l’abitabilità. Grazie alle immagini radar della missione Magellan della NASA degli anni ’90, è stato possibile ottenere prove dirette della recente attività vulcanica sulla superficie di Venere.

Dopo circa 200 ore di confronto manuale delle immagini, ottenute da Magellan nel corso di diverse orbite attorno a Venere, gli scienziati hanno potuto osservare direttamente dei cambiamenti geologici rivelatori, causati da un’eruzione vulcanica. I dati infatti hanno rivelato una bocca vulcanica che cambia forma e aumenta di dimensioni in meno di un anno.

Una delle nuove missioni della NASA su Venere, VERITAS (Venus Emissivity, Radio science, InSAR, Topography, And Spectroscopy), studierà Venere e la sua geologia nel dettaglio, dal nucleo alla superficie. Per capire come un pianeta roccioso delle stesse dimensioni della Terra abbia preso un percorso molto diverso, divenendo un mondo coperto da pianure vulcaniche e terreni deformati, nascosti sotto un’atmosfera densa, calda e tossica.

Il vulcanismo e i cambiamenti geologici

I cambiamenti geologici trovati dagli scienziati si sono verificati nell’Atla Regio, una vasta regione montuosa vicino all’equatore di Venere. Questa zona ospita due dei più grandi vulcani del pianeta: Ozza Mons e Maat Mons.

La regione è stata a lungo considerata vulcanicamente attiva, ma non c’erano prove dirette di attività recenti. Esaminando le immagini radar di Magellan, è stato possibile identificare una bocca vulcanica associata a Maat Mons che stava cambiando significativamente tra febbraio e ottobre 1991.

Nell’immagine di febbraio, la bocca è quasi circolare e copre un’area di meno di 2.2 chilometri quadrati. Ha pareti interne ripide e mostra segni di lava drenata lungo i suoi pendii esterni, fattori che suggeriscono attività in corso. Nelle immagini radar di otto mesi dopo, la stessa bocca è raddoppiata e deformata, e sembra essere riempita fino all’orlo da un lago di lava.

Cambiamenti bocca vulcanica su Maat Mons
Dati della regione di Maat e Ozza Mons (a sinistra) con l’area di studio indicata dal riquadro nero. A destra sono le osservazioni prima (A) e dopo (B) di Magellan della bocca vulcanica su Maat Mons, con possibili nuove colate laviche dopo un evento eruttivo. Credits: Robert Herrick/UAF

Poiché le due osservazioni provenivano da angoli di visione opposti, avevano prospettive diverse, il che le rendeva difficili da confrontare. La bassa risoluzione dei dati vecchi di tre decenni ha solo reso il lavoro più complicato.

La conferma dei modelli

Per essere certi di ciò che il confronto tra le immagini Magellan stava suggerendo, i ricercatori, guidati dal prof. Robert Herrick dell’Università dell’Alaska Fairbanks, hanno collaborato con Scott Hensley del JPL, il project scientist di VERITAS.

Il team, insieme a Hensley, ha creato modelli computerizzati della bocca vulcanica in varie configurazioni, per testare diversi scenari di eventi geologici, come le frane. Da quei modelli, hanno concluso che solo un’eruzione avrebbe potuto causare il cambiamento. Hensley, a proposito, ha affermato:

Solo un paio delle simulazioni corrispondevano alle immagini, e lo scenario più probabile è che l’attività vulcanica si sia verificata sulla superficie di Venere durante la missione Magellan. Sebbene questo sia solo un set di dati per un intero pianeta, conferma che esiste un’attività geologica moderna.

Gli scienziati paragonano le dimensioni del flusso di lava generato dall’attività del Maat Mons all’eruzione del Kilauea del 2018 sulla Big Island delle Hawaii.

L’eredità di Magellan, e il futuro con VERITAS

Herrick, membro del team scientifico di VERITAS, e i colleghi sono ansiosi di vedere in che modo la suite di strumenti scientifici avanzati e dati ad alta risoluzione della missione futura completerà il notevole tesoro di immagini radar di Magellan.

Ora che c’è la certezza che il pianeta abbia vissuto un’eruzione vulcanica solo 30 anni fa, gli scienziati hanno avuto una piccola anteprima delle incredibili scoperte che VERITAS farà. E mentre i dati di Magellan erano originariamente complicati da studiare, i dati di VERITAS saranno disponibili direttamente online alla comunità scientifica. Ciò consentirà ai ricercatori di applicare tecniche all’avanguardia, come il machine learning, per analizzare Venere e aiutare a rivelare i suoi segreti.

I dubbi sul futuro di questa missione sono però aumentati quando è stata presentata la bozza di budget governativo per la NASA. Al 17 marzo 2023, è stata proposta una ibernazione per la missione VERITAS, principalmente per indirizzare i finanziamenti verso Mars Sample Return, attualmente prioritaria. Questa proposta potrà essere modificata e VERITAS riaperta, una volta che sarà confermato il budget per la NASA dal congresso, ma per ora non ci sono grosse speranze che si vada contro la proposta governativa su una missione scientifica.

Lo studio, pubblicato su Science, è reperibile qui.

Esplora Astrospace Shop

Ti è piaciuto questo articolo? Visita il nostro shop per scoprire prodotti accuratamente selezionati e offerte esclusive dedicate ai nostri lettori.

Visita il nostro shop

Tags: geologiaMagellanSistema solareVenereVERITASvulcanismo

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 2 luglio 2025 dal Cile.

3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare mai osservato, ed è una cometa

Luglio 4, 2025
Il candidato oggetto interstellare A11pl3z, da una ripresa del Deep Random Survey in Cile (a sinistra) e la sua probabile orbita (a destra) rispetto al Sistema Solare.

C’è un altro oggetto interstellare che sta attraversando il Sistema Solare?

Luglio 2, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162