• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ExoMars TGO e Mars Express in occultazione radio, per studiare nuove regioni dell’atmosfera marziana

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 6, 2024
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Rappresentazione artistica del lavoro di squadra dell'orbiter ExoMars TGO e del Mars Express dell'ESA, mentre studiano l'atmosfera di Marte. Credits: London Imperial College

Rappresentazione artistica del lavoro di squadra dell'orbiter ExoMars TGO e del Mars Express dell'ESA, mentre studiano l'atmosfera di Marte. Credits: London Imperial College

Condividi su FacebookTweet

Di recente, la missione ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO) dell’ESA ha collaborato con l’orbiter Mars EXpress (MEX), sempre europeo, in orbita attorno a Marte, per indagare su aree dell’atmosfera marziana che in precedenza erano impossibili da sondare.

Utilizzando una tecnica innovativa dell’occultazione radio reciproca tra due sonde, finora usata su Marte solo tre volte prima dalla NASA e solo per delle dimostrazioni, i due veicoli sono riusciti a misurare le caratteristiche dell’atmosfera inferiore e della ionosfera marziane.

I risultati delle prime 83 misurazioni, analizzati da ricercatori dell’Imperial College di Londra e dell’ESA, sono pubblicati ieri. “Questa tecnica probabilmente cambierà le regole del gioco per le missioni future” ha affermato l’autore principale dello studio, lo studente PhD Jacob Parrot dell’Imperial College. “Dimostrando che l’occultazione radio reciproca tra due veicoli spaziali in orbita è un modo economico per estrarre più valore scientifico dalle apparecchiature esistenti”.

L’occultazione radio tradizionale

Di solito, l’occultazione radio viene condotta utilizzando il collegamento radio da un orbiter di Marte a grandi stazioni terrestri sulla Terra. Il segnale radio dall’orbiter viene monitorato mentre la navicella spaziale si sposta dietro Marte, ovvero ne è occultata, così il segnale passa attraverso gli strati dell’atmosfera del pianeta.

Una sonda in orbita marziana utilizza i segnali radio che trasmettono dati e istruzioni tra la sonda e la Terra per sondare la ionosfera, l'atmosfera, la superficie e persino l'interno del pianeta. Credits: ESA/C.Carreau
Una sonda in orbita marziana utilizza i segnali radio che trasmettono dati e istruzioni tra la sonda e la Terra per sondare la ionosfera, l’atmosfera, la superficie e persino l’interno del pianeta. Credits: ESA/C.Carreau

Ciò però significa che la posizione di misurazione è fissa, rispetto al lento movimento della Terra. Cosa che rende difficile catturare i cambiamenti globali su Marte, poiché i ricercatori spesso osservano gli stessi punti.

Inoltre, con metodo si possono raccogliere dati solo in prossimità del tramonto e dell’alba, a causa della vicinanza della Terra al Sole. Ciò limita la nostra visione complessiva dell’atmosfera di Marte.

E infine, le misurazioni sono possibili solo per pochi mesi all’anno a causa dell’orbita della sonda. Ad esempio, Mars Express ha potuto eseguire l’occultazione radio con la Terra solo per due mesi nel 2022.

L’occultazione radio tra sonde

Utilizzare due sonde orbitanti per effettuare questa misurazione è già un metodo comune per studiare l’atmosfera terrestre: migliaia di misurazioni di questo tipo vengono effettuate tra satelliti di navigazione globali, dove i dati forniti vengono utilizzati per il monitoraggio atmosferico e le previsioni meteorologiche.

Finora solo la NASA aveva testato questo metodo anche su Marte, e l’aveva fatto come dimostrazione hardware. Quindi questo nuovo utilizzo da parte delle due sonde spaziali dell’ESA segna la prima volta che questa tecnica è stata applicata di routine a un altro pianeta.

Nella pratica, TGO e MEX sono rimasti in collegamento radio, in modo che quando uno dei due passava dietro il pianeta, le onde radio tagliassero gli strati più profondi dell’atmosfera marziana. I cambiamenti nella rifrazione dell’atmosfera, ovvero il modo in cui piega le onde radio, causano spostamenti minuscoli ma rilevabili nelle frequenze radio ricevute dalla sonda.

Configurazione orbitale di Mars Express (in rosso) e di ExoMars TGO (in blu) durante un'osservazione di occultazione radio reciproca, con una freccia nera/bianca che indica la direzione del collegamento radio tra i due veicoli spaziali. Credits: Radio Science (2024)
Configurazione orbitale di Mars Express (in rosso) e di ExoMars TGO (in blu) durante un’osservazione di occultazione radio reciproca, con una freccia nera/bianca che indica la direzione del collegamento radio tra i due veicoli spaziali. Credits: J. Parrot et al. 2024

Analizzando questo spostamento, gli scienziati possono determinare la densità dell’atmosfera inferiore e la densità degli elettroni nella ionosfera, uno strato superiore carico dell’atmosfera. La tecnica è chiamata occultazione radio reciproca.

Un metodo approvato

I sistemi su MEX e TGO non erano stati inizialmente progettati per fare questo: le antenne radio erano state realizzate per la comunicazione tra orbiter e rover sulla superficie del pianeta, non con altre missioni. Sono quindi state riprogrammate durante il volo per svolgere questo nuovo compito.

Ora che ne è stata dimostrata la fattibilità, gli scienziati e gli ingegneri che hanno lavorato a questo progetto stanno valutando come estendere l’uso di questa tecnica alle future missioni su Marte. Infatti, l’occultazione radio reciproca supera i problemi di quella tradizionale, consentendo per la prima volta ai ricercatori di esplorare l’intera profondità della ionosfera di Marte intorno a mezzogiorno e mezzanotte.

Colin Wilson, Project Scientist di ExoMars TGO e Mars Express, ha affermato: “Attualmente ci sono sette veicoli spaziali in orbita attorno a Marte; con l’aumento del numero di veicoli spaziali, come avverrà nei prossimi decenni, il numero di opportunità di occultazione radio aumenta rapidamente. Pertanto, questa tecnica sarà uno strumento sempre più importante per studiare Marte”.

I risultati, pubblicati in uno studio sulla rivista Radio Science, sono reperibili qui.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: atmosfera marzianaESAExoMarsMars ExpressMarteoccultazione radioPianeta rossoTrace Gas Orbiter

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione RAMSES verso l'asteroide Apophis. Credits: ESA-Science Office

Possibile collaborazione tra ESA e JAXA per la missione RAMSES verso l’asteroide Apophis

Agosto 28, 2025
A sinistra, il lanciatore Vega-C dell'italiana Avio. A destra, Spectrum della norvegese Isar Aerospace.

L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

Agosto 27, 2025
Render della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo di Venere. Credits: ESA/Lightcurve Films/R. Andres

La sonda JUICE riprende i contatti con la Terra dopo un blackout, e si prepara al flyby di Venere

Agosto 26, 2025
L'MTO di Blue Origin

Blue Origin ha presentato MTO, un orbiter di telecomunicazioni marziane

Agosto 14, 2025

Il secondo Ariane 6 del 2025 ha portato in orbita il satellite MetOp-SG-A1, con Sentinel-5

Agosto 13, 2025
Marte fotografato dall'orbiter Hope dell'UAE Space Agency. Credits: Noora Rashed Alsaeed, UAE Space Agency

Ottenuta la prima mappatura completa delle nuvole notturne su Marte, con la sonda Hope

Agosto 12, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162