• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Dove, come e quando vedere l’eclissi solare totale dell’8 aprile 2024

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 8, 2024
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza, Sistema solare
Eclissi solare totale dell'11 agosto 1999 fotografata dalla Francia. Credits: Luc Viatour

Eclissi solare totale dell'11 agosto 1999 fotografata dalla Francia. Credits: Luc Viatour

Condividi su FacebookTweet

Lunedì 8 aprile 2024 è prevista un’eclissi solare totale tra le più belle degli ultimi anni. Si vedrà dal Nord America, passando sopra il Messico, gli Stati Uniti e il Canada. La durata dell’eclissi totale sarà di 4 minuti e 27 secondi, quasi il doppio di quella della Grande Eclissi del 21 agosto 2017.

All’eclissi solare totale del 2017 hanno assistito circa 20 milioni di persone dall’Oregon alla Carolina del Sud, e all’eclissi solare di quest’anno si prevede la partecipazione di almeno 31 milioni di persone negli Stati Uniti che vivono già all’interno del percorso della totalità, a cui si aggiungeranno tutti coloro che si metteranno in viaggio per vederla.

Non perderti tutti gli aggiornamenti sullo spazio, l’astronomia e l’astrofisica (e anche sull’eclisse) iscrivendoti al canale Telegram di Astrospace.it. Clicca qui. 

L’evento dell’eclissi, durante il quale la Luna nasconderà il disco del Sole a causa della sua posizione tra la nostra stella e la Terra, è particolarmente spettacolare. Chi avrà la fortuna di trovarsi nei luoghi in cui si potrà vedere la totalità, potrà apprezzare il cielo improvvisamente oscurato e la bellezza della corona solare sospesa nel cielo.

No, questa eclissi non sarà visibile dall’Italia

L’eclissi solare totale sarà visibile lungo uno stretto percorso che si estende dal Texas al Maine, e inizierà sull’Oceano Pacifico meridionale. Un’eclissi parziale sarà visibile invece in tutti i 48 stati contigui degli Stati Uniti.

L’ombra della Luna arriverà a coprire interamente il Sole presso Isla Socorro, a 600 km dalla terraferma messicana, per poi toccare per la prima volta la terraferma vicino a Mazatlan, in Messico. Qui la durata della totalità sarà di circa 4 minuti e 20 secondi. Altre grandi città messicane lungo il percorso sono Torreon e Durango.

Il percorso dell’eclissi continua dal Messico, entrando negli Stati Uniti in Texas alle 12:23 locali (le 19:23 in Italia). Qui in Texas la totalità è prevista per le 13:40 locali (le 20:40 in Italia).

L’eclissi viaggerà poi attraverso Oklahoma, Arkansas, Missouri, Illinois, Kentucky, Indiana, Ohio, Pennsylvania, New York, Vermont, New Hampshire e Maine. Anche piccole parti del Tennessee e del Michigan subiranno l’eclissi solare totale. Le Cascate del Niagara saranno il luogo preferito da molti, un vero spettacolo per i fotografi di paesaggi in eclissi.

Percorso dell'eclissi solare totale dell'8 aprile 2024. Credits: NASA's Scientific Visualization Studio
Percorso dell’eclissi solare totale dell’8 aprile 2024. Credits: NASA’s Scientific Visualization Studio

L’eclissi entrerà in Canada nell’Ontario meridionale e proseguirà attraverso il Quebec, il New Brunswick, l’Isola del Principe Edoardo e Cape Breton. Infine, l’eclissi uscirà dal Nord America continentale sulla costa atlantica di Terranova, in Canada, attorno alle 17:16 ora locale.

L’eclissi non sarà visibile dall’Italia. Per vedere un’eclissi solare (parziale, non totale) dovremo aspettare il 29 marzo 2025, durante la quale la copertura del disco solare in Italia non supererà il 10-15% circa a Milano, il 5% circa a Roma e l’1-2% a Napoli, risultando invisibile più a sud. Ci sarà poi l’eclissi solare del 12 agosto 2026, sempre parziale in Italia ma totale in Spagna (la prima totale in Europa dal 1999).

No, non è come quella del 2017

Per molti, la preparazione per questo evento porta con sé il ricordo della magnifica eclissi solare totale del 21 agosto 2017. Nel 2017, circa 215 milioni di statunitensi hanno visto l’eclissi solare, direttamente o elettronicamente. Hanno sperimentato il passaggio della Luna davanti al Sole, mentre bloccava parte o tutta la faccia luminosa della nostra stella.

L’eclissi nel 2024 potrebbe essere ancora più emozionante. Innanzitutto, il percorso della totalità (dove gli spettatori possono vedere la Luna bloccare totalmente il Sole) è molto più ampio, rispetto all’eclissi del 2017. Allora, la Luna era un po’ più lontana dalla Terra di quanto lo sarà durante l’imminente eclissi solare totale, rendendo il percorso di quell’eclissi un po’ più stretto.

Il percorso dell’eclissi del 2024, inoltre, passerà su più città e aree densamente popolate rispetto al percorso dell’eclissi del 2017. Ciò renderà più facile per più persone vedere la totalità.

Ad aprile, la totalità durerà più a lungo rispetto al 2017. Sette anni fa, il periodo di totalità più lungo è stato sperimentato vicino a Carbondale, Illinois, con 2 minuti e 42 secondi. Per l’imminente eclissi, la totalità durerà fino a 4 minuti e 28 secondi, in un’area a circa 25 minuti a nord-ovest di Torreón, in Messico.

Mappa che mostra il percorso dell'eclissi solare totale del 2017, che attraversa dall'Oregon alla Carolina del Sud, e dell'eclissi solare totale del 2024, che attraversa dal Messico al Texas, fino al Maine e uscendo sul Canada. Credits: Ernest Wright/NASA’s Scientific Visualization Studio
Mappa che mostra il percorso dell’eclissi solare totale del 2017, che attraversa dall’Oregon alla Carolina del Sud, e dell’eclissi solare totale del 2024, che attraversa dal Messico al Texas, fino al Maine e uscendo sul Canada. Credits: Ernest Wright/NASA’s Scientific Visualization Studio

Infine, nel 2017 il Sole si stava avvicinando al minimo solare. Gli spettatori dell’eclissi totale potevano vedere la corona, ma poiché il Sole era molto silenzioso e l’attività molto bassa, le protuberanze che fluivano nell’atmosfera solare erano limitate solo alle regioni equatoriali della stella.

Durante l’eclissi del 2024, invece, il Sole sarà molto più vicino al massimo solare: il campo magnetico sarà particolarmente aggrovigliato, le protuberanze molto pronunciate e probabilmente visibili in tutta la corona.

Consigli utili per chi potrà vederla

Non solo ci sono 32 milioni di persone che vivono già nella sezione statunitense del percorso, ma anche aree metropolitane come St. Louis, Cincinnati, Detroit, Toronto e Quebec sono molto vicine al percorso, e si prevede quindi uno spostamento di massa degli americani per muoversi nei luoghi in cui la totalità dell’eclissi sarà visibile.

Anche dal resto del mondo, in realtà, astrofili e appassionati singolarmente o in gruppo si stanno organizzando per andare ad osservarla. E fotografarla, perché immortalare un’eclissi con una macchina fotografica o un telescopio è il sogno di molti, specialmente se si tratta di un’eclissi totale di Sole, fenomeno molto raro e dal fascino altissimo.

In questo approfondimento abbiamo dato alcuni consigli utili all’osservazione e all’astrofotografia, per godersi al meglio questa spettacolare eclissi, in caso foste così fortunati da potervi assistere. In alternativa, sono molti gli eventi organizzati in streaming per poterla comunque vedere a distanza.

Un esempio è la live della NASA, oppure quella del The Virtual Telescope Project. Ci saranno anche eventi organizzati dall’INAF, mentre Chi ha paura del buio? sarà in diretta dal Texas qui a partire dalle 18:00 di lunedì.

Link utili:

  • Mappe dettagliate del percorso dell’eclissi.
  • Tabella delle città interessate dall’eclissi.
  • Lista eventi dedicati all’eclissi.
  • Iniziative di citizen science per l’eclissi.
Tags: Astrofilieclissieclissi solareEclissi solare totaleSoleTelescopio

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico che mostra i quattro satelliti della costellazione PUNCH della NASA in configurazione finale, per le operazioni scientifiche. Credits: NASA’s Conceptual Image Lab

La missione PUNCH della NASA è in posizione e ha iniziato le operazioni scientifiche

Agosto 14, 2025
Lo specchio M4 dell'Extremely Large Telescope costruito presso Microgate a Bolzano, in Italia. Credits: Microgate

Completato in Italia lo specchio adattivo M4 per l’Extremely Large Telescope, ora in fase di test

Luglio 29, 2025
Render artistico del Thirty Meter Telescope. Credits: Thirty Meter Telescope

La Spagna offre 400 milioni di Euro per costruire il Thirty Meter Telescope alle Canarie

Luglio 28, 2025
Cromosfera

Pronta al lancio la missione SNIFS della NASA, per lo studio della cromosfera del Sole

Luglio 18, 2025
La missione SMILE di ESA-CAS presso il centro ESTEC dell'ESA durante i test. Credits: ESA/M. Roos

Completati in Europa i test su SMILE, missione ESA-Cina che studierà l’interazione tra Sole e Terra

Luglio 17, 2025
Assemblaggio del modulo di carico utile della missione PLATO dell'ESA sopra il modulo di servizio presso OHB. Credits: ESA, M. Pédoussaut

Completato l’assemblaggio dei moduli principali della missione europea PLATO

Giugno 30, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162