• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Completato l’assemblaggio dei moduli principali della missione europea PLATO

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 30, 2025
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, News, Scienza
Assemblaggio del modulo di carico utile della missione PLATO dell'ESA sopra il modulo di servizio presso OHB. Credits: ESA, M. Pédoussaut

Assemblaggio del modulo di carico utile della missione PLATO dell'ESA sopra il modulo di servizio presso OHB. Credits: ESA, M. Pédoussaut

Condividi su FacebookTweet

L’Agenzia Spaziale Europea ha annunciato oggi, 30 giugno 2025, che lo scorso 11 giugno, presso gli stabilimenti di OHB in Germania, è stato completato un importante passaggio nella realizzazione della missione PLATO. I tecnici hanno unito i due elementi principali del satellite: il modulo di carico utile (payload) e il modulo di servizio (service module).

La delicata operazione è stata eseguita con l’ausilio di una gru, che ha sollevato il modulo di carico utile contenente i 26 telescopi della missione e lo ha allineato con precisione millimetrica sopra il modulo di servizio. Quest’ultimo ospita tutti i sottosistemi necessari al funzionamento del satellite, tra cui quelli per la generazione e gestione dell’energia, la propulsione e le comunicazioni con la Terra.

La missione Plato (PLAnetary Transits and Oscillations of stars) ha l’obiettivo di individuare esopianeti simili alla Terra orbitanti attorno a stelle simili al Sole, misurando con altissima precisione la variazione di luminosità causata dal transito dei pianeti. Rispetto ad altre missioni ESA, come CHEOPS, focalizzata su osservazioni mirate di singoli esopianeti noti, PLATO punta a un’indagine sistematica su ampie regioni di cielo per scoprire nuovi sistemi planetari.

Un passo avanti verso il lancio di PLATO

Il completamento dell’assemblaggio arriva circa un mese dopo l’installazione dei 26 telescopi, un’operazione svolta a maggio e che ha rappresentato uno dei momenti più complessi della preparazione del payload. I telescopi, che compongono l’intero sistema ottico di Plato, sono progettati per lavorare insieme in modo sinergico, garantendo un’elevata precisione fotometrica nell’osservazione di stelle lontane.

Una volta posizionato correttamente il payload sul modulo di servizio, il team ha verificato il corretto funzionamento delle connessioni elettriche. La chiusura del pannello di interfaccia tra i due moduli ha completato l’assemblaggio meccanico ed elettronico. Questo pannello, montato su cerniere, integra anche l’elettronica per l’elaborazione dei dati provenienti dalle camere.

Nei prossimi mesi, il satellite sarà sottoposto a una serie di test per verificare l’integrità e il funzionamento di tutti i suoi sottosistemi, in particolare delle camere e dei moduli di elaborazione dati. Successivamente, PLATO sarà trasferito presso l’ESTEC (European Space Research and Technology Centre) nei Paesi Bassi, dove riceverà l’ultimo elemento: un modulo combinato che funge da scudo termico e pannello solare.

Una volta completati tutti i test e l’integrazione finale, PLATO sarà spedito al centro spaziale di Kourou, nella Guyana Francese, per il lancio con un razzo Ariane 6, attualmente previsto per dicembre 2026.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: assemblaggioESAEsopianetipayloadPLATOTelescopioTelescopio spazialetest

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, il Ground Laser Transmitter all'Osservatorio Kryoneri in Grecia. Al centro, un render della missione Psyche con a bordo DSOC. A destra, il Ground Laser Receiver all'Osservatorio Helmos.

L’ESA ha realizzato il suo primo collegamento ottico tra la Terra e una sonda nello spazio profondo

Luglio 12, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

Luglio 11, 2025
Installazione del sistema di pannelli solari del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA, Credits: NASA/Sydney Rohde

Installati i pannelli solari del telescopio Nancy Grace Roman. Possibile lancio nell’autunno 2026

Luglio 11, 2025

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 11, 2025
Visita del Direttore Generale dell'ESA Josef Aschbacher alla Space Smart Factory di Thales Alenia Space a Roma, l'8 luglio 2025.

A Roma, quasi completata la Smart Factory di Thales Alenia Space

Luglio 8, 2025

L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

Luglio 8, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162