• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

70 voli per Ingenuity

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 6, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Immagine acquisita dalla telecamera di navigazione del drone Ingenuity durante il suo 70esimo volo su Marte, il 22 dicembre 2023. Credits: NASA/JPL-Caltech

Immagine acquisita dalla telecamera di navigazione del drone Ingenuity durante il suo 70esimo volo su Marte, il 22 dicembre 2023. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

In questi giorni, il Jet Propulsion Laboratory ha confermato il successo del 70esimo volo dell’elicottero Ingenuity su Marte, avvenuto correttamente prima della fine del 2023, precisamente il 22 dicembre 2023.

Si tratta di un altro importante traguardo per quello che ormai conosciamo come “l’elicottero dei record“, progettato per eseguire solo 5 voli come dimostrazione tecnologica, e ritrovatosi a volare in poco più di due anni 14 volte il numero previsto.

Ora, Ingenuity si prepara ad alzarsi in volo per la 71esima volta. Il tentativo è previsto oggi, 6 gennaio 2023, durante il quale dovrebbe percorrere 358 metri in 125 secondi.

Il 70esimo volo

Secondo quanto riportato dal JPL, il 70esimo volo è avvenuto il 22 dicembre 2023, durante il Sol 1009 della missione. La distanza orizzontale percorsa è stata di 260 metri a una quota massima di 12 metri, con una velocità di 3 m/s. La durata complessiva è stata di 132.9 secondi, interamente sopra l’Airfield Chi.

Non sono valori da record. Proprio di recente, durante il 61esimo volo Ingenuity ha raggiunto una quota massima di 24 metri, non ancora superata, e durante i voli 68 e 69 ha raggiunto una velocità di 10 m/s, e anche questo si tratta un record imbattuto. Sempre durante il 69esimo volo è stata percorsa una distanza massima di 705 metri, segnando anche in questo caso un record di percorrenza per singolo volo di Ingenuity.

Tuttavia, il raggiungimento di 70 voli è un risultato particolarmente importante. Da dimostrazione tecnologica di volo su un altro mondo, Ingenuity si è trasformato in un vero e proprio esploratore di Marte, alla stregua del compagno di missione, il rover Perseverance, e di altri prima di loro.

Foto di Ingenuity scattata dal rover Perseverance nell'agosto 2023. Credits: NASA/JPL-Caltech
Foto di Ingenuity scattata dal rover Perseverance nell’agosto 2023. Credits: NASA/JPL-Caltech

Sempre più km in aria

A partire dall’inizio della missione, Ingenuity ha percorso un totale di circa 17.7 km durante i suoi 70 voli su Marte. Il rover Perseverance, che si muove sul suolo, è andato oltre: il suo contachilometri attualmente segna 23.729 km. Un numero alto, ma non ancora un record per i rover sul Pianeta Rosso: Opportunity ha accumulato ben 45.16 km durante la sua vita operativa sulla superficie marziana, da gennaio 2004 a giugno 2018.

La zona di Marte che il drone e il rover della missione Mars 2020 stanno esplorando è molto accidentata. Si trovano a circa un km di distanza fra loro, ma mentre Perseverance si mantiene dove ci sono per lo più sassi e pietre più semplici e meno insidiosi da oltrepassare sulle ruote, il drone si sposta da un campo di volo all’altro anche in presenza di alte dune.

Ricordiamo, infatti, che Perseverance ha e avrà sempre la priorità su Ingenuity, in quanto la missione principale di Mars 2020 è legata proprio al rover. Ingenuity è il primo drone a volare su un pianeta diverso dalla Terra ed è un modello totalmente di prova, costruito per dimostrare la possibilità di spostarsi in volo su Marte in vista di future missioni con droni su questo e altri pianeti.

Per essere una parte di missione completamente di successo sarebbero bastati 5 voli: il drone ha però superato ampiamente le aspettative arrivando a 70 voli. E soprattutto, proseguendo insieme a Perseverance la raccolta di dati sul cratere Jezero e sulla possibilità di vita microbica passata nel Pianeta Rosso.

Sul canale telegram di Astrospace.it abbiamo recentemente effettuato un sondaggio su quanti voli ci si aspetta possa compiere Ingenuity. I risultati confermano l’ottimismo anche fra i nostri lettori, che si aspettano possa superare i 100 voli. Si può votare qui. 

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: ingenuityMartePianeta rossovolo

Potrebbe interessarti anche questo:

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025
progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162