In questi giorni, il Jet Propulsion Laboratory ha confermato il successo del 70esimo volo dell’elicottero Ingenuity su Marte, avvenuto correttamente prima della fine del 2023, precisamente il 22 dicembre 2023.
Si tratta di un altro importante traguardo per quello che ormai conosciamo come “l’elicottero dei record“, progettato per eseguire solo 5 voli come dimostrazione tecnologica, e ritrovatosi a volare in poco più di due anni 14 volte il numero previsto.
Ora, Ingenuity si prepara ad alzarsi in volo per la 71esima volta. Il tentativo è previsto oggi, 6 gennaio 2023, durante il quale dovrebbe percorrere 358 metri in 125 secondi.
Il 70esimo volo
Secondo quanto riportato dal JPL, il 70esimo volo è avvenuto il 22 dicembre 2023, durante il Sol 1009 della missione. La distanza orizzontale percorsa è stata di 260 metri a una quota massima di 12 metri, con una velocità di 3 m/s. La durata complessiva è stata di 132.9 secondi, interamente sopra l’Airfield Chi.
Non sono valori da record. Proprio di recente, durante il 61esimo volo Ingenuity ha raggiunto una quota massima di 24 metri, non ancora superata, e durante i voli 68 e 69 ha raggiunto una velocità di 10 m/s, e anche questo si tratta un record imbattuto. Sempre durante il 69esimo volo è stata percorsa una distanza massima di 705 metri, segnando anche in questo caso un record di percorrenza per singolo volo di Ingenuity.
Tuttavia, il raggiungimento di 70 voli è un risultato particolarmente importante. Da dimostrazione tecnologica di volo su un altro mondo, Ingenuity si è trasformato in un vero e proprio esploratore di Marte, alla stregua del compagno di missione, il rover Perseverance, e di altri prima di loro.
Sempre più km in aria
A partire dall’inizio della missione, Ingenuity ha percorso un totale di circa 17.7 km durante i suoi 70 voli su Marte. Il rover Perseverance, che si muove sul suolo, è andato oltre: il suo contachilometri attualmente segna 23.729 km. Un numero alto, ma non ancora un record per i rover sul Pianeta Rosso: Opportunity ha accumulato ben 45.16 km durante la sua vita operativa sulla superficie marziana, da gennaio 2004 a giugno 2018.
La zona di Marte che il drone e il rover della missione Mars 2020 stanno esplorando è molto accidentata. Si trovano a circa un km di distanza fra loro, ma mentre Perseverance si mantiene dove ci sono per lo più sassi e pietre più semplici e meno insidiosi da oltrepassare sulle ruote, il drone si sposta da un campo di volo all’altro anche in presenza di alte dune.
Ricordiamo, infatti, che Perseverance ha e avrà sempre la priorità su Ingenuity, in quanto la missione principale di Mars 2020 è legata proprio al rover. Ingenuity è il primo drone a volare su un pianeta diverso dalla Terra ed è un modello totalmente di prova, costruito per dimostrare la possibilità di spostarsi in volo su Marte in vista di future missioni con droni su questo e altri pianeti.
Per essere una parte di missione completamente di successo sarebbero bastati 5 voli: il drone ha però superato ampiamente le aspettative arrivando a 70 voli. E soprattutto, proseguendo insieme a Perseverance la raccolta di dati sul cratere Jezero e sulla possibilità di vita microbica passata nel Pianeta Rosso.
Sul canale telegram di Astrospace.it abbiamo recentemente effettuato un sondaggio su quanti voli ci si aspetta possa compiere Ingenuity. I risultati confermano l’ottimismo anche fra i nostri lettori, che si aspettano possa superare i 100 voli. Si può votare qui.
Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.
Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.
Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram