• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il James Webb e Chandra hanno trovato il buco nero più distante mai rilevato nei raggi X

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 7, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
Abell2744

L'ammasso di galassie Abell 2744 in un'immagine composita del James Webb e dell'osservatorio Chandra. Credits: Credit: X-ray: NASA/CXC/SAO/Ákos Bogdán; Infrared: NASA/ESA/CSA/STScI

Condividi su FacebookTweet

Il buco nero supermassiccio nel cuore della galassia UHZ1, scovato grazie ai dati del James Webb combinati con quelli dell’Osservatorio Chandra a raggi X, si stava già formando appena 470 milioni di anni dopo il Big Bang. È il buco nero più distante mai individuato nei raggi X, risalente a quando l’Universo aveva solo il 3% circa della sua età attuale.

La scoperta è stata fatta all’interno di un’immagine composita che mostra decine di oggetti celesti apparentemente minuscoli. Rappresenta l’ammasso di galassie Abell 2744, ripreso nell’infrarosso da Webb. Quegli oggetti bianchi, arancioni e viola sono in realtà galassie a spirale, galassie ellittiche e stelle. Molti di questi granelli colorati sembrano galleggiare in una nuvola viola di gas, al centro dell’immagine, a circa 3.5 miliardi di anni luce dalla Terra.

A destra, sul bordo della nube, c’è un minuscolo granello arancione. Questo granello, che non appartiene all’ammasso, è una galassia a 13.2 miliardi di anni luce dalla Terra, UHZ1 appunto. Chandra ha permesso di vederci al centro un buco nero supermassiccio in crescita, in una fase iniziale di crescita mai vista prima: la sua massa, tra 10 e 100 milioni di volte il Sole, è simile a quella della galassia che lo ospita.

Un buco nero lontanissimo

Il buco nero al centro della galassia UHZ1 si trova stessa direzione dell’ammasso galattico Abell 2744, per questo lo vediamo in questa immagine. L’ammasso però, si trova a circa 3.5 miliardi di anni luce dalla Terra, mentre UHZ1, secondo i dati di Webb, è a circa 13.2 miliardi di anni luce di distanza.

Nel corso di due settimane di osservazioni con Chandra, è stata dimostrata la presenza di gas surriscaldato con emissione di raggi X al centro della galassia, un segno distintivo di un buco nero supermassiccio in crescita. La luce della galassia e i raggi X del gas attorno al suo buco nero supermassiccio vengono amplificati di circa un fattore quattro dall’intervento della materia in Abell 2744, a causa del fenomeno di lente gravitazionale). Ciò ha potenziato il segnale infrarosso rilevato da Webb e consentito a Chandra di rilevare la debole sorgente di raggi X.

Immagine composita dai dati di Webb e Chandra dell'ammasso di galassie Abell 2744, con zoom sulla galassia UHZ1 trovata da Webb e sul buco nero supermassiccio al suo centro, scoperto da Chandra. Credits: X-ray: NASA/CXC/SAO/Ákos Bogdán; Infrared: NASA/ESA/CSA/STScI
Immagine composita dai dati di Webb e Chandra dell’ammasso di galassie Abell 2744, con zoom sulla galassia UHZ1 trovata da Webb e sul buco nero supermassiccio al suo centro, scoperto da Chandra. Credits: X-ray: NASA/CXC/SAO/Ákos Bogdán; Infrared: NASA/ESA/CSA/STScI

Il team di astronomi ha raccolto prove concrete che il buco nero è nato con una massa considerevole, stimata tra 10 e 100 milioni di volte la massa del Sole. Questa stima è basata sulla luminosità e l’energia dei raggi X emessi e rappresenta un intervallo di massa addirittura confrontabile con quello della galassia ospite. Una caratteristica contrastante rispetto ai buchi neri nei nuclei delle galassie più vicine, che di solito rappresentano solo una frazione molto più piccola della massa totale della galassia.

Perché questa scoperta è così importante?

L’importanza di questa scoperta sta nella comprensione dei processi che portano alla formazione di buchi neri supermassicci. La domanda fondamentale è se essi si originino direttamente dal collasso di enormi nubi di gas, che generano buchi neri con masse comprese tra diecimila e centomila volte quella del nostro Sole, oppure se derivino da esplosioni delle prime stelle.

La notevole massa del giovane buco nero in UHZ1, insieme alla quantità di raggi X prodotta e alla luminosità rilevata da Webb, confermano le previsioni teoriche fatte nel 2017 riguardo a un “buco nero fuori misura” che si è formato direttamente dal collasso di una massiccia nube di gas. Ulteriori studi sono in corso per analizzare questo particolare oggetto cosmico. E per sfruttare questi risultati (insieme ad altri) per una comprensione sempre maggiore del nostro Universo ai suoi primordi.

I dati Webb utilizzati fanno parte di un sondaggio chiamato Ultradeep Nirspec and nirCam ObserVations before the Epoch of Reionization (UNCOVER). Un articolo che spiega i risultati, condotto da Andy Goulding membro del team UNCOVER, appare su The Astrophysical Journal Letters ed è reperibile qui in versione pre-print. Un articolo che confronta le proprietà osservate di UHZ1 con i modelli teorici per galassie con buchi neri di grandi dimensioni è attualmente in fase di revisione e il pre-print è disponibile qui.

Tags: buco neroChandraJames Webbraggi X

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, la cometa interstellare 3I/ATLAS vista dal James Webb nel vicino infrarosso. A destra, la vista del telescopio spaziale SPHEREx. Credits: NASA/Webb/SPHEREx

I telescopi spaziali James Webb e SPHEREx hanno osservato la cometa interstellare 3I/ATLAS

Agosto 27, 2025

Il James Webb ha scoperto una nuova luna di Urano, ora sono 29

Agosto 19, 2025
Render artistico dell'esopianeta TRAPPIST-1 d di fronte alla sua stella, la nana rossa TRAPPIST-1. Credits: NASA, ESA, CSA, J. Olmsted (STScI)

TRAPPIST‑1 d ha o non ha un’atmosfera? Il James Webb restringe le possibilità

Agosto 14, 2025
300 oggetti insolitamente luminosi identificati nell'Universo primordiale utilizzando il James Webb. Credits: Bangzheng "Tom" Sun/University of Missouri

Il James Webb ha osservato centinaia di oggetti insolitamente luminosi nell’Universo primordiale

Agosto 13, 2025
Render artistico di un pianeta gigante in orbita attorno alla stella Alpha Centauri A, nel sistema Alpha Centauri. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, R. Hurt (Caltech/IPAC)

Potrebbe esserci un pianeta in orbita attorno ad Alpha Centauri A

Agosto 8, 2025
Immagine del telescopio spaziale Hubble di una coppia di galassie: NGC 6099 (in basso a sinistra) e NGC 6098 (in alto a destra). Il "blob" viola raffigura l'emissione di raggi X da un ammasso stellare compatto. I raggi X sono prodotti da un probabile buco nero di massa intermedia che fa a pezzi una stella. Credits: NASA, ESA, CXC, Yi-Chi Chang (National Tsing Hua University)

Scoperto con Hubble a Chandra un possibile buco nero di massa intermedia

Luglio 25, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162