• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il James Webb ha osservato una galassia in formazione

Mila Racca di Mila Racca
Febbraio 6, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
gruppo di piccole galassie

Un gruppo di piccole galassie, visto quasi 13 miliardi di anni indietro nel tempo, probabilmente nel processo di formazione di una galassia massiccia. La barra orizzontale bianca mostra la scala di circa 20.000 anni luce. Credits: Shuowen Jin et al. (2023)

Condividi su FacebookTweet

  • Con il programma di osservazione CEERS del James Webb, i ricercatori hanno trovato l’ammasso di galassie CGG-z5.
  • Si pensa che questo ammasso sia il progenitore di una galassia massiccia simile alla Via Lattea, visto in un momento in cui si sta ancora assemblando a partire da galassie più piccole.
  • La scoperta conferma la comprensione attuale sulla formazione di galassie, che avverrebbe in maniera gerarchica, ed è stata aiutata da simulazioni al computer.

Gli astronomi del Cosmic Dawn Center (DAWN) hanno svelato la natura della regione di galassie più densa vista con il James Webb nell’Universo primordiale. È un ammasso, si chiama CGG-z5 e si pensa che possa costituire il progenitore di una galassia massiccia simile alla Via Lattea, vista in un momento in cui si sta ancora assemblando a partire da galassie più piccole.

La scoperta conferma la nostra comprensione di come si formano le galassie: in modo gerarchico. Ovvero con piccole strutture che si formano nell’Universo primordiale, e che si fondono successivamente per costruire strutture più grandi. Questa previsione è frutto di teorie e simulazioni al computer, ed è già stata verificata dalle osservazioni di galassie in varie epoche nella storia dell’Universo.

Per osservare l’assemblaggio delle primissime strutture, dobbiamo guardare il più indietro nel tempo (quindi il più lontano) possibile. Tuttavia, lì le sorgenti sono sia molto piccole che molto deboli, e il loro rilevamento richiede tecnologie avanzate, oltre che due occhi nell’infrarosso. In poche parole, sarebbe stato impossibile vederle senza un telescopio come il James Webb.

La scoperta dell’ammasso CGG-z5

L’ammasso di galassie in questione, soprannominato CGG-z5, è stato trovato attraverso il programma di osservazione CEERS con il Webb. Pare che esso sia così lontano da essere stato visto quando l’Universo aveva solo 1.1 miliardi di anni, l’8% della sua età attuale. CGG-z5 è stato scoperto utilizzando il codice GalCluster creato da Nikolaj Sillassen, studente magistrale presso il DAWN.

I membri più brillanti del gruppo di galassie erano già stati scoperti in precedenza con Hubble. Ma il programma CEERS ha rivelato membri nuovi e più piccoli, che non avremmo potuto scovare senza la sensibilità e la risoluzione del Webb.

Naturalmente, noi possiamo osservare l’ammasso per com’era più di dodici miliardi di anni fa e non possiamo sapere quale sia la sua forma attuale, e quale sia il suo “futuro”. Potrebbe formare una singola galassia molto grande o potrebbe evolversi in un grande ammasso di galassie in tempi successivi. O, ancora, potrebbe essere che i suoi membri non siano distribuiti in maniera così fitta come pare.

Per distinguere tra questi scenari, sono necessarie osservazioni più precise che coinvolgono la spettroscopia, cosa che richiede più tempo. Nel mentre, le simulazioni al computer ci hanno offerto un valido aiuto.

Quattro istantanee dalla simulazione EAGLE
Quattro istantanee dell’evoluzione di una proto-galassia simulata dalla simulazione “EAGLE”, scelta per assomigliare al gruppo osservato CGG-z5. La luminosità mostra la densità di stelle nelle galassie e i simboli seguono i singoli ammassi di materia. Negli 1,2 miliardi di anni che intercorrono tra l’immagine in alto a sinistra e quella in basso a destra, le galassie passano da una massa stellare totale di 5 miliardi di Soli a 65 miliardi di Soli. Credits: A. Vijiayan e S. Jin.

Le simulazioni e la conferma della teoria

“Per comprendere meglio la natura e l’evoluzione di CGG-z5, abbiamo cercato strutture simili in simulazioni idrodinamiche su larga scala” ha affermato Aswin Vijiayan, ricercatore presso DAWN.  “Abbiamo trovato 14 strutture che corrispondono strettamente alle proprietà fisiche del gruppo osservato CGG-z5, e poi abbiamo simulato l’evoluzione di queste strutture nel tempo, dall’Universo primordiale all’epoca attuale.”

Sebbene l’esatto dispiegamento dell’evoluzione di queste 14 strutture sia diverso, hanno tutte condiviso lo stesso destino: dopo circa 0,5-1 miliardo di anni, si fondono per formare un’unica galassia che, quando l’Universo ha la metà della sua età attuale, ha masse paragonabili alla nostra Via Lattea.

Date le previsioni delle simulazioni, è sensato ipotizzare che anche il sistema CGG-z5 seguirà un percorso evolutivo simile. Ciò significa che i ricercatori hanno effettivamente catturato il processo di fusione di piccole galassie, che si assemblano in una molto più grande.

“È interessante notare che il numero di questi primi gruppi come CGG-z5 in un dato volume di spazio è simile al numero di galassie massicce in tempi cosmici successivi” ha considerato Georgios Magdis, professore associato presso DAWN e partecipante allo studio. “Questo rende i gruppi di fusione attraenti come i principali progenitori di galassie massicce in epoche successive”. Sono necessari, tuttavia, grandi campioni e ulteriore lavoro per verificare queste considerazioni.

Lo studio, pubblicato su Astronomy & Astrophysics, è disponibile a questo link.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: ammassi di galassiegalassieJames Webbuniverso primordiale

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica delle nubi vorticose dell'esopianeta VHS 1256 b

Webb ha permesso di studiare le nuvole nell’atmosfera di un esopianeta lontano

Marzo 23, 2023
James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagini di quattro galassie selezionate dalle prime osservazioni del programma COSMOS-Web NIRCam, che evidenziano la gamma di strutture che si possono trovare. In alto a sinistra c'è una galassia a spirale barrata. In alto a destra c'è un esempio di lente gravitazionale. In basso a sinistra c'è una galassia che mostra gusci di materiale, suggerendo che in passato si sia fusa con un'altra galassia. In basso a destra c'è una galassia a spirale barrata con diverse zone di formazione stellare attiva. Credits: COSMOS-Web/Kartaltepe, Casey, Franco, Larson, et al./RIT/UT Austin/IAP/CANDIDE.

Rilasciato il primo mosaico di immagini del progetto COSMOS-Web

Marzo 15, 2023
WR 124

Il Webb ha fotografato un fenomeno raro: il preludio di una supernova

Marzo 15, 2023
Anello di Einstein con ALMA

Il Webb ha trovato una galassia chimicamente molto ricca, dietro un “anello di Einstein”

Marzo 2, 2023
Buchi neri in rotta di collisione

Mirabilis, Elstir e Vinteuil: le galassie in fusione osservate da Chandra, con buchi neri in rotta di collisione

Febbraio 25, 2023
Prossimo Post
Asteroide Fascia Principale

Webb ha scoperto un piccolo asteroide sconosciuto nella Fascia Principale

amazonas nexus

SpaceX porta in orbita il satellite per telecomunicazioni di Hispasat

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?