• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 29, 2023
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, Leggere lo spazio, Libri, News, Opinione, Rubriche, Scienza
Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi
Condividi su FacebookTweet

Viviamo in un Universo di cui ogni nostro atomo è dettaglio fondamentale, nato dall’esplosione di una stella lontana e intrepido viaggiatore attraverso straordinarie macrostrutture. Eppure questo Universo, che ci ha in qualche modo dato la vita, è pieno di pericoli dietro ogni angolo.

Nel suo nuovo saggio scientifico “Astrofisica per ansiosi” edito da Rizzoli, l’astrofisica e scrittrice italiana Licia Troisi ci parla proprio di questi pericoli del cosmo, e di come potrebbero porre fine alla nostra vita e a quella di tutto ciò che osserviamo attorno a noi.

Attraverso una serie di scenari più o meno catastrofici, l’autrice spiega i vari modi in cui l’Universo potrebbe distruggere la Terra, dalla collisione con un asteroide al collasso del Sole. Prendendo in considerazione anche possibilità molto remote, come quella di cadere in un affamato buco nero.

Potrebbe interessarti anche –> La sfrontata bellezza del cosmo

Un Universo insidioso (ma bellissimo)

Con il suo stile leggero, appassionato e semplice, sempre accompagnato da un sottile velo di ironia, Troisi accompagna il lettore in un viaggio avvincente nei meandri del cosmo. Lo fa a partire dalle catastrofi naturali che interessano il nostro pianeta, e spostandosi poi sempre più in là. Dalle interazioni tra la Luna e la Terra alle tempeste solari, l’autrice spiega nel dettaglio i singoli eventi che dovrebbero preoccupare i più ansiosi, e non solo, se rimaniamo all’interno del nostro Sistema Solare.

Poi guarda oltre, agli altri fenomeni cosmici nella nostra Galassia e al di fuori di essa, come le esplosioni di supernovae vicine o lontane, la fusione di galassie minori con la nostra Via Lattea, fino a prendere in considerazione elementi spaventosi come i buchi neri e le conseguenze della loro fame gravitazionale.

Sagittarius A*
L’immagine mostra Sagittarius A*, il buco nero situato al centro della nostra galassia, immortalato dall’Event Horizon Telescope. Credits: EHT Collaboration

In tutto questo andare e venire di concetti scientifici complessi spiegati in maniera semplice, per poter far comprendere ai lettori l’entità dei fenomeni cosmici e dei loro potenziali pericoli, Troisi ci tiene sempre a ricordare quanto sia sì insidioso l’Universo, ma anche ricco di una bellezza senza pari:

Il cosmo è pieno di pericoli, è un posto ostile che per lo più possiamo solo limitarci a osservare da lontano, ma è anche pieno di meraviglia, e in un modo o nell’altro ci permette di essere qui, vivi, a studiarlo. Come per i terremoti e i vulcani, che portano distruzione ma sono comunque fondamentali per la vita sulla Terra, anche le supernovae possono costituire un pericolo, ma sono anche incredibili fucine di vita. Oltre a essere uno spettacolo che varrebbe la pena vedere, almeno una volta.

Il pericolo più grande siamo noi stessi

“Astrofisica per ansiosi” è un libro adatto a tutti, dagli appassionati di scienza ai curiosi che vogliono saperne di più sull’Universo. È un libro che ci aiuta a capire meglio il nostro posto, e a vivere con più consapevolezza. Ma soprattutto, arrivando al capitolo finale, fa molto riflettere.

L’autrice, infatti, dopo aver sciorinato una lista di catastrofi più o meno gigantesche che potrebbero porre fine non solo alla vita ma anche all’intero Universo, dedica spazio alle minacce (sempre più attuali) della crisi climatica che stiamo vivendo.

Senza mai risultare pesante, Troisi affronta alla fine la parte più importante del viaggio alla scoperta dei pericoli dell’Universo, quella in cui noi e solo noi siamo i veri protagonisti. Quelli che, ansiosi o non, dovrebbero tirarsi su le maniche a vicenda, per impedire che la bellezza della vita sul nostro Pianeta ne resti irrimediabilmente compromessa.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Astrofisica per ansiosi

Astrofisica per ansiosi
9

Chiarezza

9.0/10

Contenuto

9.0/10

Interesse dell'argomento

9.0/10
Compralo su Amazon
Tags: buchi nerilibriuniversouniverso primordiale

Potrebbe interessarti anche questo:

Universo in espansione

Il James Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble

Settembre 12, 2023
L'ammasso delle Iadi

Potrebbero esserci dei buchi neri nell’ammasso delle Iadi, il più vicino alla Terra

Settembre 11, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
Punto interrogativo

Perché tutti parlano di un punto interrogativo cosmico fotografato dal James Webb?

Agosto 23, 2023
J. Robert Oppenheimer

Non solo “il padre della bomba atomica”. I contributi di Oppenheimer all’astrofisica

Agosto 20, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?