• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La sfrontata bellezza del cosmo

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 13, 2021
in Leggere lo spazio
La sfrontata bellezza del cosmo
Condividi su FacebookTweet

Il fascino che il cosmo esercita sull’essere umano lo ha indotto, nel corso dei secoli, a lasciarsi travolgere dalla sua silenziosa seduzione. Prima in rapita contemplazione del cielo, poi chino sulle pergamene a scrivere formule che spiegassero le leggi fisiche, l’uomo ha tentato in tutti i modi di districare la fitta trama di segreti nascosti in quello spazio infinito. Nel corso dei secoli l’astronomia è maturata in un susseguirsi di immagini, che hanno permesso all’umanità intera di toccare il cielo con le dita.

E’ attraverso alcune di queste immagini che in “La sfrontata bellezza del cosmo” la scrittrice Licia Troisi percorre un viaggio tra i segreti dell’Universo. Autrice fantasy italiana più venduta al mondo, dottore di ricerca in astronomia e divulgatrice, Troisi collabora con l’Università di Roma Tor Vergata come astrofisica. L’osservare il cielo, nel corso del tempo, ha indotto l’uomo a costruire strumenti che gli permettessero di trattenerlo, per poterlo studiare e comprendere. Così sono nati i primi telescopi e poi gli osservatori astronomici, così il semplice ammirare si è trasformato in un’attento esplorare quel firmamento così vasto da rendere difficile riconoscerne una fine. Esplorandolo, gli strumenti ci restituiscono immagini che ci confermano o smentiscono le nostre teorie, che ci spaventano o ci affascinano.

Dai dipinti raffiguranti una cometa alla prima foto di un buco nero da parte dell’Event Horizon Telescope, la Troisi ha scelto alcune di queste immagini come punto di partenza per un’immersione nella “sfrontata bellezza del cosmo”. Di esse ha ripercorso la storia per ottenerle, le difficoltà per studiarle, le perplessità nel capirle.

Licia Troisi
Licia Troisi

Il cosmo di cui siamo parte integrante ci parla attraverso immagini iconiche che tutti noi conosciamo, ma il cui significato spesso ci sfugge. E’ in esso che l’autrice si è concentrata, sottolineandone in ogni pagina la bellezza. Una bellezza spaventosa:

“L’Universo è bello, ma lo è in modo tremendo. E’ bello proprio perché è vasto e terrificante, ed è giusto averne paura. E’ a questo che si devono il suo fascino e la sua grandezza, le molle che ci spingono a fare scienza. Perché capire è anche avere meno paura, o almeno imparare a rispettare ciò che temiamo.”

In questo secondo saggio di divulgazione scientifica, dopo “Dove va a finire il cielo” edito da Mondadori nel 2015, Troisi ci trascina in un intreccio di storie che trasudano amore per l’Universo. Lettura piacevole, scorrevole e alla portata di tutti, anche dei neofiti, perché l’autrice spiega i concetti in maniera semplice e completa. Dal cuore pulsante delle stelle di neutroni alle lune di Giove, il lettore percorre la strada intricata dei tentativi, fallimenti, successi e confronti degli astronomi nel corso del tempo. Incontrandovi quanto di più straordinario siamo riusciti a scoprire, e quanto ancora aspetti di essere svelato.

Come disegni ricamati dall’infinito e sciolti dalle mani capaci della scienziata, i misteri del cosmo appaiono meno lontani, più tangibili. E vicini testimoni dell’incanto che ci avvolge. Per concludere con le parole dell’autrice: “Vorrei che di queste pagine restasse la bellezza infinita del cosmo, lo sforzo titanico che ci induce a cercare di comprenderlo, e il grande mistero che sempre avvolgerà il buio freddo e meraviglioso nel quale si svolge l’ordito delle stelle.”

COMPRALO SU AMAZON QUI

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Tags: Cosmodivulgazioneimmaginiuniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

Marzo 19, 2023
I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Oltre il limite – L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale

Oltre il limite – L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale

Gennaio 3, 2023
1o immagini Webb

Il Natale del James Webb. Le 10 foto più belle a un anno dal lancio

Dicembre 25, 2022
Homo Caelestis. L’incredibile racconto di come saremo – Di Tommaso Ghidini

Homo Caelestis. L’incredibile racconto di come saremo – Di Tommaso Ghidini

Dicembre 20, 2022
Wormhole e segnale

I wormhole quantistici e la “conferma” sperimentale: una prospettiva storica

Dicembre 15, 2022
Prossimo Post
Il core centrale dell'SLS all'interno del VAB del Kennedy Space Center prima di essere portato in verticale e trasportato al Mobile Launcher. Credits: NASA.

I prossimi step per l'assemblaggio del primo Space Launch System

Il prototipo del X-38 durante un test di separazione da un B-52 nel 1999. Credits: NASA.

NASA X-Planes. Un viaggio fra i veicoli spaziali sperimentali

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?