• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Come abbiamo scoperto un enorme buco nero da 33 miliardi di Soli

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 4, 2023
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Buco nero

Rappresentazione artistica di un buco nero, il cui l'intenso campo gravitazionale distorce lo spazio circostante. Credits: ESA/Hubble, Digitized Sky Survey, Nick Risinger, N. Bartmann

Condividi su FacebookTweet

Un team di ricercatori guidato dalla Durham University, nel Regno Unito, ha di recente scoperto un buco nero ultramassiccio con quasi 33 miliardi di volte la massa del nostro Sole.

Per lo studio è stato sfruttato il fenomeno di gravitational lensing, o lente gravitazionale, per il quale una galassia massiccia in primo piano devia la luce proveniente da una sorgente più distante. A partire da questo effetto di gravità che curva la luce, gli scienziati hanno effettuato alcune simulazioni con il supercomputer della struttura, il DiRAC HPC.

Grazie ai modelli, il team ha esaminato da vicino come viene deviata la luce da un buco nero all’interno di una galassia a centinaia di milioni di anni luce dalla Terra. Un buco nero così gigantesco, da estendersi su una scala vista raramente dagli astronomi, e da essere uno dei più grandi mai rilevati.

La gravità che piega la luce

Una lente gravitazionale si verifica quando il campo gravitazionale di una galassia vicina devia la luce di una sorgente lontana. Come fa una vera lente, la sorgente lontana appare ingrandita, cosa che consente agli scienziati di studiarla nel dettaglio.

Per trovare questo enorme buco nero, il team ha simulato la luce che viaggia attraverso l’Universo centinaia di migliaia di volte. Ogni simulazione includeva un buco nero di massa diversa, che modifica l’andamento della luce di una sorgente lontana verso la Terra.

Quando i ricercatori hanno incluso un buco nero ultramassiccio in una delle loro simulazioni, il percorso intrapreso dalla luce dalla galassia distante per raggiungerci corrispondeva al percorso visto nelle immagini reali catturate dal telescopio spaziale Hubble. Ecco quindi che in quella posizione c’era effettivamente un buco nero ultramassiccio, 32,7 miliardi di volte il nostro Sole.

La gravità piega la luce
L’immagine osservata dai nostri telescopi è un’illusione ottica dovuta alla deviazione della luce da parte della gravità. La massa in primo piano è la responsabile della deviazione. Credits: Durham University

La storia di una scoperta da record

Nel 2004 il professor Alastair Edge, della Durham University, ha notato un arco di luce molto vasto durante la revisione delle immagini di una survey galattica. Un arco che senz’altro era causato dal fenomeno di lente gravitazionale.

Rispetto alla maggior parte delle lenti cosmiche, quel particolare arco era piuttosto insolito. Studi successivi hanno messo in evidenza quanto fosse necessaria un’elevata ellitticità nella deviazione della luce, per adattarsi alla forma dell’arco; ovvero, la lente responsabile dell’effetto ottico doveva essere piuttosto massiccia.

I dati spettroscopici a campo integrale hanno successivamente rivelato una debole contro-immagine all’arco principale, proiettata ancora più vicino al centro dell’obiettivo. Si trattava di un altro effetto ottico della gravità, che aveva moltiplicato la luce della sorgente lontana, oltre che distorcerne le fattezze.

Utilizzando un modello semplificato basato sulla posizione della configurazione della lente, un team di scienziati nel 2017 ha sostenuto che fosse necessaria una massa aggiuntiva di circa 1 miliardo di volte il Sole per riprodurre la contro-immagine osservata. Gli autori avevano quindi concluso che la lente centrale potesse essere un buco nero supermassiccio.

Ora, diciannove anni più tardi, con l’aiuto di alcune immagini ad altissima risoluzione di Hubble e delle strutture del supercomputer DiRAC COSMA8 presso la Durham University, James Nightingale e il suo team sono stati in grado di andare più a fondo alla scoperta di Edge.

Un buco nero gigantesco, ma inattivo

Nightingale e colleghi hanno analizzato le nuove immagini Hubble, provenienti dagli strumenti WFC3/UVIS, aventi una risoluzione spaziale più elevata e un maggiore rapporto segnale-rumore. Per l’analisi, il team ha utilizzato tecniche avanzate di modellazione delle lenti gravitazionali, per rivalutare le ipotesi precedenti di un buco nero supermassiccio.  Nel video seguente, un recap della scoperta. Credits: Durham University

Sono state le simulazioni al supercomputer, infine, a permettere di raggiungere una stima precisa della massa del buco nero necessario a ricreare quell’arco di luce. Un buco nero straordinariamente inattivo. A tal proposito, Nightingale ha dichiarato:

La maggior parte dei più grandi buchi neri che conosciamo sono in uno stato attivo, in cui la materia attirata vicino al buco nero si riscalda e rilascia energia sotto forma di luce, raggi X e altre radiazioni. Tuttavia, la lente gravitazionale rende possibile studiare i buchi neri inattivi, qualcosa che attualmente non è possibile nelle galassie lontane . Questo approccio potrebbe permetterci di rilevare molti più buchi neri oltre il nostro Universo locale e rivelare come questi oggetti esotici si siano evoluti più indietro nel tempo cosmico.

Lo studio, che coinvolge anche ricercatori del Max Planck Institute, apre la possibilità che gli astronomi possano scoprire buchi neri molto più inattivi e ultramassicci di quanto si pensasse in precedenza, e indagare su come sono diventati così grandi.

Questo è il buco nero più grande mai trovato?

Questo mostruoso buco nero non è il più grande che conosciamo nel nostro Universo. Il primato spetta ancora a TON 618, situato al centro di una galassia distante da noi più di 10 miliardi di anni luce. Fu scoperto per la prima volta nel 1957 ed ha una massa stimata di circa 66 miliardi di volte quella del Sole.

La massa di TON 618 è superiore a quella di tutte le stelle presenti nella via Lattea, stimata di circa 64 miliardi di volte quella del Sole. È più di 15.000 volte più massiccio del buco nero supermassiccio Sagittarius A* che si trova al centro della nostra Galassia.

Nel prossimo decennio, le indagini cosmologiche con strumenti come Euclid e lo Square Kilometre Array potrebbero scoprire fino a centomila lenti gravitazionali, aumentando di tre ordini di grandezza i centinaia di sistemi attualmente conosciuti. Ciò porterà naturalmente alla scoperta di sistemi di lenti più esotici e peculiari, le cui rare configurazioni possono fornire indizi e vincoli su altri buchi neri supermassicci e ultramassicci.

I risultati, pubblicati sulla rivista Monthly Notice della Royal Astronomical Society, sono reperibili qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: buco nerobuco nero ultramassicciogravitàLente gravitazionale

Potrebbe interessarti anche questo:

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Luglio 27, 2023
Centro Via Lattea nei raggi X

Secondo IXPE, il buco nero centrale della Via Lattea si è svegliato 200 anni fa

Giugno 28, 2023
OJ287

Rivelato il buco nero supermassiccio secondario in un noto sistema binario

Giugno 10, 2023
Il buco nero con getto al centro di M87

La prima immagine diretta di un buco nero che espelle un getto relativistico

Aprile 26, 2023
Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

Marzo 19, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?