• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Inizia ufficialmente la costruzione dei radiotelescopi dell’Osservatorio SKA

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 6, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
MWA

Foto del Murchison Widefield Array (MWA) in Australia, precursore di SKA. Credits: MWA.

Condividi su FacebookTweet

  • Con due diverse cerimonie in Australia e Sud Africa, l’Osservatorio SKA ha celebrato l’inizio ufficiale della costruzione dei due diversi radiotelescopi.
  • Insieme, andranno a costituire il futuro radiotelescopio più grande del mondo: lo Square Kilometre Array.
  • Durante le cerimonie, l’organizzazione SKAO ha annunciato contratti di costruzione per un valore di 300 milioni di euro.

Ora è ufficiale: i lavori di costruzione dello Square Kilometre Array (SKA), il futuro radiotelescopio più grande del mondo, sono ufficialmente iniziati. Lo ha annunciato l’organizzazione SKAO (SKA Observatory) in occasione di due diverse cerimonie, in Australia occidentale e in Sud Africa, sedi dei due radiotelescopi parte del progetto.

Negli ultimi 18 mesi l’Osservatorio ha stipulato oltre 40 contratti, per un valore superiore a 150 milioni di euro. Durante la celebrazione dell’inizio dei lavori, sono stati annunciati importanti ulteriori contratti di costruzione, per un valore di oltre 300 milioni di euro. Il ministro Ed Husic dell’Australia e il dottor Blade Nzimande del Sud Africa hanno confermato più di 200 milioni di euro a favore delle società australiane e sudafricane, destinati a parte dell’ampia infrastruttura necessaria per i telescopi.

Lo SKAO ha anche annunciato i principali contratti, del valore di 100 milioni di euro, per la produzione delle antenne di entrambi i telescopi. Ciò porta l’importo totale dei fondi per la costruzione stanziati finora dall’Osservatorio a quasi 500 milioni di euro.

Il direttore generale dello SKAO, Philip Diamond, si è recato nell’Australia occidentale per rappresentare l’Osservatorio presso il sito del futuro telescopio SKA-Low. Il presidente del Consiglio, la dott.ssa Catherine Cesarsky, ha partecipato all’evento nella provincia di Northern Cape nel Sud Africa, dove sarà collocato il telescopio SKA-Mid. Nel suo discorso, la dottoressa Cesarsky ha dichiarato:

Il progetto SKA ha richiesto molti anni. Oggi ci riuniamo qui per segnare un altro capitolo importante in questo viaggio di 30 anni che abbiamo fatto insieme. Un viaggio per consegnare il più grande strumento scientifico del mondo. Dopo 18 mesi di intense attività in tutto il mondo, stiamo iniziando la costruzione dei telescopi SKA.

I due radiotelescopi leader mondiali

Lo SKA è in fase di sviluppo in modo graduale. Lo sviluppo pre-costruzione è iniziato ufficialmente nel 2013 e si è svolto nell’arco di sette anni, coinvolgendo la progettazione ingegneristica e il lavoro di governance necessari per portare lo SKA ad essere pronto a tutti gli effetti per la costruzione.

In Australia, il telescopio a bassa frequenza dello SKA comprenderà un totale di oltre 130.000 antenne. In Sud Africa, 133 antenne paraboliche saranno aggiunte al telescopio precursore MeerKAT già esistente, per un totale di quasi 200 parabole.

Ancor prima che lo SKA entri in funzione, una serie di telescopi dimostrativi e sistemi noti come esploratori e precursori sono già operativi o in fase di sviluppo in tutto il mondo. Ciò aprirà la strada ai tipi di tecnologia di cui lo SKA avrà bisogno, tra cui l’utilizzo di supercomputer e una tecnologia di rete che vedrà il flusso di dati a una velocità 100.000 volte più veloce della banda larga media globale, per fare da pioniere per analizzare l’enorme quantità di dati a disposizione degli scienziati.

SKA costruzione
Prototipo di una delle antenne che andranno a costituire il radiotelescopio SKA-Mid in Sud Africa. Credits: SKAO

Un progetto senza pari

L’obiettivo è costruire un’area di raccolta efficace di centinaia di migliaia di metri quadrati, cosa che conferirà allo SKA una sensibilità e una risoluzione senza pari mentre osserva vaste aree di cielo contemporaneamente.

Il primo importante traguardo dovrebbe arrivare nel 2024, quando quattro parabole in Australia e sei stazioni di antenne in Sud Africa funzioneranno perfettamente insieme, come un telescopio di base. Questo momento di prova attiverà quindi il roll-out completo dell’array di radiotelescopi. Entro il 2028, lo SKA avrà un’area di raccolta effettiva di poco meno di 500.000 metri quadrati. Ma l’assetto è tale da poter continuare a crescere, fino all’agognato chilometro quadrato.

Il sistema funzionerà su una gamma di frequenze da circa 50 megahertz a 25 gigahertz. In termini di lunghezza d’onda, questo è nell’intervallo da centimetri a metri. Queste caratteristiche tecniche, insieme all’immensa aria di raccolta, dovrebbe consentire al telescopio di rilevare segnali radio molto deboli provenienti da sorgenti cosmiche a miliardi di anni luce dalla Terra, compresi quei segnali emessi nelle prime centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang. Una delle grandi missioni di SKA sarà tracciare l’intera storia dell’idrogeno, l’elemento più abbondante nell’Universo.

Per aggiornamenti e dettagli sul progetto SKA, questo è il sito ufficiale.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: RadioastronomiaRadiotelescopioSKA

Potrebbe interessarti anche questo:

SPT0311-58

Nuovi indizi su com’erano (e non erano) le prime galassie del nostro Universo

Novembre 29, 2022
LOFAR

Scoperti con il radiotelescopio LOFAR i megahalo: avvolgono interi ammassi di galassie

Novembre 17, 2022
La scienza e le tecnologie della ricerca SETI presentate allo IAC2022

La scienza e le tecnologie della ricerca SETI presentate allo IAC2022

Settembre 20, 2022
Getto di buco nero

Osservato un getto extragalattico tra i più grandi mai rilevati

Agosto 22, 2022
Radiotelescopio SKA-Mid

Simulazioni e studi in attesa di SKA, il più grande radiotelescopio mai realizzato

Luglio 27, 2022
Fast Radio Burst

Di chi è il “battito del cuore” cosmico da una galassia a miliardi di anni luce dalla Terra?

Luglio 14, 2022

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?