• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Concluso il test finale per la missione Euclid. Lancio confermato a luglio 2023

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 21, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, News, Scienza
Euclid presso TAS

La navicella spaziale della missione Euclid presso la sede TAS a Cannes, in Francia, dove è stata sottoposta all'ultimo test. Credits: ESA, Manuel Pedoussaut

Condividi su FacebookTweet

La missione Euclid dell’ESA è stata sottoposta al suo test finale, prima del lancio, previsto tra 5 mesi con un razzo Falcon 9 di SpaceX dalla Florida. La finestra di lancio al momento resta l’intero mese di luglio 2023. Questo periodo sarà ristretto a una settimana con una comunicazione ufficiale da parte dell’agenzia all’inizio di aprile.

L’immagine in copertina mostra il telescopio presso la sede di Thales Alenia Space a Cannes, in Francia. Proprio qui Euclid e tutta la sua strumentazione scientifica sono stati sottoposti con successo all’ultimo test, quello di compatibilità elettromagnetica.

Euclid è progettato per esplorare la composizione e l’evoluzione dell’Universo oscuro. Il telescopio spaziale creerà una grande mappa della struttura su larga scala dell’Universo, arrivando a osservare miliardi di galassie fino a 10 miliardi di anni luce. Coprendo un terzo dell’intero cielo, Euclid esplorerà come l’Universo si è espanso e come si è formata la sua struttura nel corso della storia cosmica, rivelando informazioni cruciali sul ruolo della gravità e, in particolar modo, sulla natura dell’energia oscura e della materia oscura. La durata prevista per la missione è di 6 anni.

Euclid è pronto

I test di compatibilità elettromagnetica sono di routine per i veicoli spaziali. Tutti i dispositivi elettronici, infatti, emettono una qualche forma di onde elettromagnetiche che possono causare interferenze con altri dispositivi. Anche l’elettronica dei veicoli spaziali può causare interferenze, che purtroppo nello spazio possono avere conseguenze disastrose. Quindi tutti i sistemi devono essere controllati prima del lancio.

Euclid presso TAS
L’intera navicella del telescopio spaziale Euclid, visibile in (quasi) tutte le sue componenti, presso la sede TAS a Cannes, in Francia. Credits: ESA, Manuel Pedoussaut

La grande camera di prova di TAS a Cannes, chiamata Compact Antenna Test Range (CATR), simula l’ambiente elettromagnetico dello spazio profondo. Infatti, è rivestita di coni che assorbono i segnali radio e prevengono i riflessi. Per evitare interferenze televisive o radiofoniche, le pareti della camera formano una gabbia di Faraday in acciaio, impenetrabile ai segnali elettromagnetici provenienti dal mondo esterno.

In questo ambiente privo di radiazioni, il team ha studiato i segnali radio e il rumore elettrico provenienti dai vari sistemi del veicolo spaziale e ha verificato se causassero interferenze elettromagnetiche tra loro. I test si sono conclusi con successo, assicurando le prestazioni di Euclid anche in ambiente spaziale ostile.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: compatibilità elettromagneticaEuclidTASTelescopio spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

TianLin

TianLin, il futuro telescopio spaziale cinese da 40 tonnellate che caccerà esopianeti abitabili

Marzo 3, 2023
Hubble supernova

La NASA lancerà ULTRASAT, il primo telescopio spaziale israeliano

Febbraio 22, 2023
I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

Gennaio 6, 2023
NEO Surveyor

Inizia la costruzione del NEO Surveyor, il futuro cacciatore di asteroidi della NASA

Dicembre 30, 2022
Immagini iconiche del Webb

Lo status del James Webb, dopo (quasi) un anno nello spazio

Dicembre 9, 2022
WFI Nancy Roman

Installati alcuni degli elementi ottici più importanti del telescopio Nancy Grace Roman

Dicembre 7, 2022
Prossimo Post
Sistema Planetario

Sono quattro le principali tipologie di sistemi planetari. Il nostro Sistema Solare appartiene alla più rara

Uno dei test della camera di combustione dell'aeon-R di Relativity Space. Credit: Tim Ellis

Relativity mostra il nuovo motore riutilizzabile Aeon-R

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?