• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Chandra ha scoperto una galassia solitaria, che (forse) ha fagocitato le galassie attorno a sé

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 13, 2023
in Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Galassia solitaria trovata con Chandra

Galassia 3C 297, una galassia solitaria che ha probabilmente liberato lo spazio attorno a sé assorbendo le galassie circostanti. Credits: Raggi X: NASA/CXC/Univ. di Torino/V. Missaglia et al.; Ottico: NASA/ESA/STScI e Osservatorio Internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURA; Infrarosso: NASA/ESA/STScI; Radio: NRAO/AUI/NSF

Condividi su FacebookTweet
  • Con l’osservatorio a raggi X Chandra, è stata scoperta una galassia solitaria a 9,2 miliardi di anni luce dalla Terra.
  • Dai dati, sembra avere le caratteristiche di un ammasso di galassie, ma è più probabile sia invece un “gruppo fossile”.
  • Se osservazioni ulteriori lo confermeranno, sarebbe il gruppo fossile più lontano trovato finora.

I dati dell’osservatorio a raggi X Chandra della NASA, e dell’Osservatorio Internazionale Gemini hanno permesso di scovare una galassia molto più solitaria del previsto. Si chiama 3C 297, si trova a 9,2 miliardi di anni luce dalla Terra e contiene un quasar, un buco nero supermassiccio che espelle potenti getti di materia ad alta velocità.

Probabilmente, l’ambiente attorno alla galassia è così povero perché essa ha attirato a sé e assorbito le galassie circostanti. In effetti, 3C 297 ha le qualità di un ammasso di galassie.

Innanzitutto, i dati ai raggi X di Chandra rivelano grandi quantità di gas riscaldato a milioni di gradi, una caratteristica distintiva di un ammasso. Gli astronomi hanno anche trovato un getto proveniente dal quasar, visto dal Very Large Array, che è stato piegato dalle interazioni con l’ambiente circostante.

Chandra ha poi permesso di capire che un altro getto si è invece schiantato contro il gas circostante, creando un hot spot, un “punto caldo” di raggi X. Anche questa è una caratteristica di un ammasso di galassie.

Tuttavia, i dati dell’Osservatorio Gemini mostrano che c’è solo una galassia in 3C 297. Le diciannove galassie che appaiono vicine a 3C 297 in un’immagine Gemini sono in realtà a distanze molto diverse.

Cosa ci raccontano i colori?

Nell’immagine composita in copertina, i dati di Chandra ai raggi X sono colorati in viola, i dati VLA sono rossi e i dati Gemini verdi. Sono stati inclusi anche i dati nella luce visibile (blu) e nell’infrarosso (arancione) del telescopio spaziale Hubble. Il campo visivo dell’immagine è troppo piccolo per mostrare una qualsiasi delle 19 galassie che non si trovano alla stessa distanza di 3C 297.

Galassia 3C 297
Galassia 3C 297. Credits: Raggi X: NASA/CXC/Univ. di Torino/V. Missaglia et al.; Ottico: NASA/ESA/STScI e Osservatorio Internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURA; Infrarosso: NASA/ESA/STScI; Radio: NRAO/AUI/NSF

Precedenti osservazioni di Chandra di 3C 297, della durata di sole 3 ore, avevano mostrato alcuni indizi del gas caldo osservato ora nel nuovo studio. Tuttavia, osservazioni di Chandra molto più approfondite sono state necessarie per confermarlo. Questi dati, su cui si basa la ricerca, corrispondono a un tempo totale di osservazione di 2,5 giorni in aprile e agosto del 2021 e 2022.

Sembra un ammasso, ma se fosse un gruppo fossile?

Una proposta per quello che è successo alle galassie scomparse è che l’attrazione gravitazionale di 3C 297, combinata con le interazioni tra di loro, abbia causato la loro caduta e assimilazione da parte della galassia più grande.

Il team ritiene che 3C 297 sia molto probabilmente un gruppo di fossili anziché un ammasso di galassie. Si tratterebbe di uno stadio dell’evoluzione galattica in cui una galassia si sta avvicinando e fondendo con altre. Se è così, 3C 297 rappresenta il gruppo fossile più distante mai trovato.

Gli autori non possono escludere la presenza di galassie nane intorno a 3C 297, che sono molto deboli per essere osservate facilmente a così grande distanza. Tuttavia, la loro presenza non spiegherebbe comunque la mancanza di galassie più grandi, delle dimensioni della Via Lattea ad esempio. 3C 297 resta un vero mistero, solitario e lontano, che osservazioni future speriamo possano aiutare a sviscerare.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, è disponibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: ChandraGalassiaraggi X

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine del telescopio spaziale Hubble di una coppia di galassie: NGC 6099 (in basso a sinistra) e NGC 6098 (in alto a destra). Il "blob" viola raffigura l'emissione di raggi X da un ammasso stellare compatto. I raggi X sono prodotti da un probabile buco nero di massa intermedia che fa a pezzi una stella. Credits: NASA, ESA, CXC, Yi-Chi Chang (National Tsing Hua University)

Scoperto con Hubble a Chandra un possibile buco nero di massa intermedia

Luglio 25, 2025
Composizione che mostra una sezione del mezzo interstellare che gli scienziati hanno osservato ai raggi X per individuare lo zolfo, utilizzando XRISM. Il sistema binario a raggi X GX 340+0 è il punto blu al centro. L'immagine è una combinazione di dati nei raggi X (in blu intenso), infrarosso e luce visibile. Credits: DSS/DECaPS/eRosita/NASA GSFC

Il telescopio spaziale XRISM ha rilevato e misurato lo zolfo nel mezzo interstellare della Via Lattea

Luglio 24, 2025
Rappresentazione artistica delle regioni centrali del sistema PSR J1023+0038, che mostra la pulsar, il disco di accrescimento interno e il vento della pulsar. Credits: Marco Maria Messa (Università di Milano/INAF) e Maria Cristina Baglio (INAF)

Nuovi indizi sull’origine dei raggi X in una pulsar millisecondo, grazie a IXPE

Luglio 16, 2025
Sequenza di immagini che mostra la luce della supernova SN 2025kg, che ha seguito il lampo veloce di raggi X EP 250108a. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA

Osservato il primo legame diretto tra lampi X veloci ed esplosioni stellari

Luglio 10, 2025
Simulazione della "ragnatela cosmica", la vasta rete di fili e filamenti che si estende in tutto l'Universo. Credits: Illustris Collaboration / Illustris Simulation

Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

Giugno 19, 2025
Immagine dettagliata a mille colori della galassia dello Scultore catturata con lo strumento MUSE al Very Large Telescope (VLT) dell'ESO. Credits: ESO/E. Congiu et al.

Ottenuta la mappa spettrale più dettagliata mai realizzata di una galassia

Giugno 18, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162